Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il sindaco di Sassari e le file agli alimentari

Posted on 21 Marzo 202024 Marzo 2020 By Giovanni Lupinu 2 commenti su Il sindaco di Sassari e le file agli alimentari

Ieri il sindaco di Sassari, Nanni Campus, ha disposto con questa ordinanza «la chiusura nell’intera giornata della domenica di tutte le attività commerciali di vendita al dettaglio, anche di generi alimentari […], ad esclusione delle farmacie e para farmacie [sic] fino a tutto il 05 aprile 2020».

Nella premessa all’ordinanza sono chiarite le sue ragioni: 1) occorre evitare gli assembramenti di persone in luoghi pubblici e limitarne gli spostamenti; 2) bisogna garantire il benessere psico-fisico dei lavoratori impegnati nelle attività in oggetto; 3) sono aumentati i contagi e servono misure sempre più stringenti.

Prevedibilmente, stamattina c’erano lunghe file nei market (nella foto, la fila alla Conad di via Gramsci che arrivava in via De Gasperi, alle 10:00): io sono tornato indietro, ho rinunciato. Mi domando, allora: se lo scopo è evitare gli assembramenti in luoghi pubblici, quanto è razionale ridurre i tempi di apertura dei negozi piccoli e grandi che vendono alimentari? O si tratta soltanto di un’autocertificazione di esistenza in vita del sindaco Nanni Campus? Come a dire: «guardate che io ci sono e sto facendo qualcosa».

A parte questo, come ha messo in risalto ieri Paolo Maninchedda, il problema drammatico in questo momento sono i contagi negli ospedali, non i cretini che vanno a giocare a tresette al bar.

Quanto al benessere dei lavoratori che garantiscono la continuità nella distribuzione alimentare: in questo momento le grandi catene stanno facendo affari d’oro (in alcuni non ci sono prodotti in offerta, ma solo a prezzo pieno), i siti di vendita online sono intasati, e c’è chi sta speculando cinicamente. Si gestisca allora in modo diverso il personale (se serve, se ne assuma a tempo determinato e si preveda anche, come accade in Francia, un’indennità di rischio adeguata) e, magari, i sindaci dotati di raziocinio diano disposizioni tese ad aumentare gli orari/i giorni di apertura, anziché a ridurli: questo, sì, potrebbe evitare gli assembramenti e rasserenare la gente, sempre più smarrita. Il settore alimentare è strategico al pari di quello sanitario: è vitale che sia e appaia pienamente efficiente.

La sensazione di panico crescente è palpabile: lo si vuole aumentare? O si vogliono prendere decisioni intelligenti e responsabili, finite le crociere?

Coronavirus, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Solinas vuole i pieni poteri. La Brigata Sassari? La metta a casa sua
Next Post: Letture domenicali: la rosa e la galera

Comments (2) on “Il sindaco di Sassari e le file agli alimentari”

  1. Mario ha detto:
    23 Marzo 2020 alle 08:59

    Il sindaco si è risvegliato dal letargo, e che fa… chiude i generi alimentari la domenica per evitare assembramenti. Caro sindaco, vai proprio contro tendenza.
    L’effetto che produrrà questa scelta sarà l”oposto più file dal lunedì al sabato. Grande pensata

  2. Mario ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 13:55

    Candho mai ant a mancare sos aprofitadores de donzi disastru!
    Ma nessi a cumprèndhere chi reduindhe de prus sos oràrios faghet s’efetu contràriu de su chi si cheret!
    Tenet resone manna, Giovanni!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme