Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sardinian robbery export format

Posted on 4 Novembre 20244 Gennaio 2025 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Sardinian robbery export format

Nella notte tra il 2 e il 3 novembre una banda di almeno 15 persone ha preso d’assalto, a Piacenza, la sede logistica di DHL e ha rubato smartphone e tablet per un valore dichiarato di almeno 2 milioni di euro.
Hanno rubato camion e auto e le hanno incendiate per coprirsi la fuga.
Hanno perimetrato l’area con chiodi in strada.
Si sono dileguati facendo perdere le proprie tracce.

Ricorda qualcosa a qualcuno?
A me sì; a me ricorda le modalità degli assalti ai furgoni blindati delle ultime eclatanti rapine avvenute in Sardegna.
C’è una diffusa tendenza, nella società sarda, a sottovalutare il salto di qualità che la malavita isolana sta facendo. Se ne sta accorgendo la DDA ma è isolata in questa percezione, la magistratura giudicante è scettica, pensa che i loro colleghi abbiano le traveggole.

Invece a leggere bene i fatti che stanno accadendo, si comprende che grazie al traffico di droga la criminalità organizzata si sta capitalizzando, ha le sue attivissime ‘lavatrici’ per pulire il denaro e usa le rapine come uno degli strumenti per finanziarsi e investire di nuovo in droga, poi ripulire i proventi e poi investire in attività e patrimoni puliti.
Perché questa malavita è difficile da stanare? Perché ha imparato il federalismo criminale, cioè quella forma particolarmente consona all’indole sarda, che coniuga individualismo e collaborazione. Le bande esistono solo per le diverse occasioni, ma non si strutturano in sistema né ambiscono al controllo del territorio, che è una cosa ormai vecchia. In Sardegna non c’è neanche il problema del presidio delle zone di spaccio: siamo quattro gatti concentrati in quattro città e in un immenso territorio, dove incontri più cervi e cinghiali che non esseri umani. A cosa servirebbe controllare il territorio?
Questa criminalità non è interessata agli appalti pubblici. Troppo esposti, troppo burocratizzati, con margini alla fine troppo esigui rispetto a droga e rapine. Dove vanno dunque i soldi? In B&B, bar e alberghetti sulla costa, agriturismi, ma anche piccoli e diffusi immobili e esercizi commerciali nella penisola. Tutto realizzato da decine di persone all’insaputa l’una dell’altra. Per un attimo insieme e per sempre ognuno per proprio conto.
Questo mondo è tra noi, vive normalmente in mezzo a noi, si concede solo delle eccezioni. Per questo non li vediamo. Per questo sono gli eroi di molte conversazioni nei bar e nelle caffetterie del Centro Sardegna. È gente divenuta di tendenza.

Scommetto quel che si vuole che a Piacenza erano gli stessi di Sassari. Ma se lo stile fantasmatico sardo si rafforzerà ulteriormente, lentamente diventerà un problema nazionale italiano, perché i sardi sanno combattere per istinto di sopravvivenza e se imparano anche ad essere tattici, allora diventano avversari terribilmente temibili.

Criminalità, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: I backstage della continuità territoriale
Next Post: Sanità: finalmente qualcuno ha il coraggio di raccontare il caso Tuveri

Comments (3) on “Sardinian robbery export format”

  1. Michele ha detto:
    6 Novembre 2024 alle 21:13

    OhGià già…e anche oggi un’altro assalto fotocopia a un portavalori. Mah! Portavalori sulla 131 bivio Siligo, caveau MondialPol Sassari, caveau DHL e sempre le stesse modalità di oggi. Mi sa che c’è da preoccuparsi.

  2. emmanuele cogoni ha detto:
    5 Novembre 2024 alle 23:12

    Complimenti Professore. Questa è una pagina alta, sia come analisi – a tratti antropologica, mi ha fatto venire in mente Fiori – e sia come ritmica di scrittura, netta, asciutta come il concetto stesso. Grazie.

  3. Luigi ha detto:
    5 Novembre 2024 alle 17:54

    Condivido al 100% : troppa gente senza reddito apparente,che fa la bella vita !!!!! Troppa gente che sa, forse vede ,forse anche inavvertitamente favorisce e ricicla . Le “bande solo per una volta ” , già in auge nel periodo dei sequestri di persona, sono di nuovo in pista ed anch’io , dubito , sbarcate nel continente …………e,……mm secondo me , non derivanti né da crisi aziendali né da conseguente perdita di lavoro ,ma dal facile guadagno per impiantare ,alla luce del sole,nuove e rispettabili attività economiche .

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Vinicio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Stefano Locci su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Misterx su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • paolo su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy