Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sanità oristanese: chiedere in Procura

Posted on 1 Dicembre 20212 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Sanità oristanese: chiedere in Procura

La cronaca restituisce, anche oggi, l’acuirsi della crisi dell’ospedale di Oristano, con parallela festa dei privati (sulle relazioni politiche tra il mondo oristanese e il mondo della sanità privata la Procura di Oristano non ha mai capito nulla), con un profluvio di promesse del mondo politico e gestionale, puntualmente disattese.

In termini politici è molto chiaro ciò che sta accadendo a Oristano e a Nuoro: c’è un disegno regionale, che parte da lontano, che non gradisce eccellenze periferiche, che incentiva l’esodo dei più capaci dai luoghi con pochi residenti e pochi pazienti, e che intende trasformare la fascia centrale della Sardegna in una grande area di reclutamento sanitario per gli ospedali urbani, Mater compreso.
Il sistema Hub and Spoke (nodi e raggi) , insegnato nelle università e applicato senza criterio in Sardegna da politici scimmieschi, cioè che copiano ciò che funziona altrove senza chiedersi perché altrove funzioni, ha prodotto una Sardegna periferica tutta “spoke” e una urbana tutta “Hub”, come era inevitabile, dato il modello, con progressiva trasformazione degli hub formalmente previsti in area rurale in ospedali disagiati.

Ora, però, una domanda si pone, senza entrare nel merito del processo Ippocrate in svolgimento in questi mesi, accompagnato da ripetuta ferocia della stampa che ad ogni udienza declina ossessivamente le accuse della Procura e non anche i primi scivoloni dei suoi testimoni e dell’impianto.

Come mai la Asl di Oristano, durante la gestione che a detta della Procura sarebbe stata viziata da una subordinazione degli aspetti gestionali agli interessi politici di parte, risultò essere la prima in Sardegna rispetto alla griglia valutativa dei Livelli Essenziali di Assistenza, ad avere ottimi bilanci senza passività, a scalare le posizioni di eccellenza nel Piano nazionale esiti a partire dal 2013 (chissà perché?) specie nei settori chirurgici? Evidentemente solo occhi pregiudizialmente formati fino al fraintendimento e alla non conoscenza di importanti leggi di settore potevano deformare un’eccellenza in un nido di corruzione e delitto.
Evidentemente non si è capito che la rottura di pessime consuetudini aveva rotto antichi equilibri capaci di ogni reazione e ci si è resi strumenti di chi voleva tornare rapidamente a su connottu. Così è accaduto che l’eccellenza generasse il sospetto e la persecuzione e oggi il degrado venga percepito come naturale condizione.
Oggi, però, i fatti dimostrano che venuta meno una visione politica competitiva con i poli urbani sardi, una visione severa nella tenuta dei conti, una pratica attentissima alla soddisfazione dell’utenza, il ritorno del vecchio non si è fatto attendere: la medicina pubblica oristanese è in declino, quella privata alle stelle, i meritevoli in fuga, i rassegnati consegnati a un declino a scartamento ridotto. La sanità di Oristano è tornata ad essere quello che è sempre stata: una palude il cui fetore non irrita evidentemente nessun graduato di Polizia Giudiziaria, infoiato, invece, alla sola vista di un appartenente al Partito dei Sardi, non eccita il fervore di nessun togato.

Per questo, agli oristanesi che ancora legittimamente pretendono aria pulita, è lecito dire di rivolgersi in Procura per le liste d’attesa infinite, per le sale operatorie ad attività dimezzata del 75% in un anno, per la fuga dei cervelli.
Bussino lì o alla caserma della Guardia di Finanza e chiedano perché questo degrado, pur essendo frutto di responsabilità politiche e gestionali tanto quanto l’eccellenza precedente era frutto di competenze e di virtù oggi infangate, sia ritenuto neutro, senza colpe e senza alcuna necessità di comprensione. Perché non si va in giro a interrogare dipendenti e pazienti, a raccoglier ‘voci’ come si è fatto per Ippocrate? Perché non si sequestrano atti? Perché non si intercettano le persone per anni?
Bussare servirà a poco per la salute, ma un po’ di più per la verità e per l’umiltà.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Bugie agricole. Buone notizie per la canapa legale
Next Post: Per la pioggia chiamate Sgarbi

Comments (2) on “Sanità oristanese: chiedere in Procura”

  1. Mar ha detto:
    1 Dicembre 2021 alle 20:17

    Non è quasi sempre il nostro destino?

  2. erreffe ha detto:
    1 Dicembre 2021 alle 19:31

    Paolo , il tempo è maestro , sempre , ed in questo caso , per nostra fortuna non c’è stato bisogno di aspettare decenni per vedere e capire tutto il male e la maldicenza feroce , violenta e non gratuita che hanno tirato addosso al Partito dei Sardi…che valutino , gli oristanesi , se era meglio la gestione precedente o questa attuale senza il PdS…contenti loro contenti tutti…

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • PIRAS ANTONIA su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mike su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Mario Pudhu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Fabio Fois su Spopolamento: e se non fosse così?
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • roberto giorgini su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Edy su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Giuseppe su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Renato Orrù su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Antonio su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Paolo Maninchedda su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Tatanu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto
  • Marco Casu su Abbanoa: il (folle) disegno occulto

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy