Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Per la pioggia chiamate Sgarbi

Posted on 2 Dicembre 20213 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 11 commenti su Per la pioggia chiamate Sgarbi

Oggi si può leggere sull’Unione Sarda, pag. 28, che un gruppo consistente di abitanti di Poggio dei Pini richiama la Regione ad assumersi la responsabilità sul ponte famoso di Capoterra, quello per il quale da assessore sono stato dileggiato, bassamente e insinuosamente accusato di aver favorito il progettista, sicuramente e latamente controllato da Carabinieri e Guardia di Finanza che, infine, non hanno potuto trovare niente a mio carico perché niente c’era, solo le chiacchiere che tanto piacciono agli investigatori da bar.
Oggi i cittadini chiedono alla Regione di assumersi le sue responsabilità, di decidere cioè, si legge, di scegliere tra protezione dal rischio idrogeologico e il paesaggio.

Io non credo che la questione sia da porre in modi così alternativi. Ci sono dati ineludibili forniti dai tecnici: lì il ponte deve avere una determinata larghezza e una determinata altezza e deve connettersi in sicurezza col sistema viario. Tutto il resto è discutibile e infatti, a suo tempo, venne anche discusso e ancora, a mio avviso, è discutibile.

Il problema è quando si hanno altri obiettivi oltre quelli, sacrosanti, dell’ambiente e della tutela dal rischio idrogeologico, come, per esempio, la competizione politica secondo le regole attuali che prevedono la possibilità della distruzione dell’immagine pubblica di colui, che a sua insaputa, si è scelto come avversario.

Oppure quando si ha una posizione ideologica, cioè aprioristica, come è accaduto a Olbia durante la prima campagna elettorale del Nizzi 1, quando ci si dichiarò contro il Piano Mancini senza avere uno straccio di evidenza scientifica che non funzionasse, ma con un apriori inspiegabile contro le vasche di laminazione. Adesso sono proprio curioso di vedere che cosa prevederà il Piano della Technital, cioè il Piano che, pur non precedendo e motivando la scelta politica, come avrebbe dovuto essere e sempre dovrebbe essere, nasce per giustificarla a posteriori, perché personalmente sono certo che non potrà che prevedere anche vasche di laminazione ma, guarda caso, spostate altrove rispetto a dove le prevedeva il Piano Mancini.
Nel frattempo Olbia guarda il cielo di novembre (e di marzo) e ha paura.
Ma sia chiaro, io non ce l’ho con Nizzi, io ce l’ho con chi in Regione si è rimangiato anni di lavoro tecnico, non politico, su un motivo infondato, quello dei materiali di scavo e ne chiederei conto all’Assessore del Personale, all’Assessore dell’Ambiente e al Presidente della Regione, cioè agli intoccabili di questa legislatura. Io ce l’ho con lo smantellamento della coerenza delle politiche e della gestione del rischio idrogeologico, silenziosamente sottratto dalla Presidenza ai Lavori Pubblici, che è la loro sede naturale, e affidato ai fidatissimi Enti Locali. Dove si tiene la mappatura dei canali tombati? Ai Lavori Pubblici. Chi controlla l’Enas, l’ente dei fiumi e delle dighe? I Lavori Pubblici. E invece: chi presiede il Comitato del Distretto Idrografico della Sardegna? L’assessore degli Enti Locali, su delega del Presidente. Chiedetevi chi sia il sub commissario per l’emergenza idrogeologica, cercate la risposta e spiegatevi tante cose.

Tuttavia, il Centrodestra sardo, la maggioranza del sottosoglia, che cosa ha proposto per il rischio idrogeologico?
Ha proposto Sgarbi, il retore della ‘capra’, cioè il dileggio senza contraddittorio, la parola intrattenitrice contro la pioggia.
Auguri!
Ad Arzachena, Monti e Porto Rotondo (non mi ricordo se questi comuni hanno oppure no presentato la mappatura dei propri canali tombati quando io feci il bando per realizzarlo) al prossimo temporale possono organizzare una bella presentazione di un libro con Sgarbi per fermare le acque che scorreranno in nome della loro superficialità.
A Capoterra, invece, potranno chiedere al critico di esibirsi direttamente in situ e fronteggiare col potere taumaturgico dell’insulto la forza mosaica delle acque. I Sardi continuino così, premino i giocolieri delle parole e della manipolazione delle masse e sfidino i nembi, avranno sicuramente un luminoso futuro.

Emergenza idrogeologica, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità oristanese: chiedere in Procura
Next Post: Tramatza 11 dicembre ore 9:30: aggiornamenti

Comments (11) on “Per la pioggia chiamate Sgarbi”

  1. Liber ha detto:
    11 Dicembre 2021 alle 12:57

    Si riporta alla ribalta uno degli argomenti più emblematici di come il comune cittadino (non solo sardo) possa maturare “opinioni” ragionate sulle questioni di pericolo idraulico e idrogeologico, sopratutto quando gli si pongono tra capo e collo dilemmi su opere di difesa e di messa in sicurezza dei beni propri o altrui.
    Su questioni del genere occorre saggezza, lucidità e una grande visione di prospettiva sull’uso del territorio, aspetto che complica moltissimo il problema della scelta delle opere, nella ricerca di un equilibrio tra necessità e interessi che non sempre (anzi, direi quasi mai) premiano le suddette doti.
    Ma sia sulla questione (direi “locale”) del ponte di Poggio come sul piano per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua a Olbia, a prevalere è stata la vecchia “sospensione del giudizio” come se in tal modo ci sia sempre da guadagnare qualcosa mentre ormai sanno tutti molto bene che a perderci saranno sempre in primis i diretti interessati (spesso innocenti) per una banale questione di tempo.
    Saluti

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    4 Dicembre 2021 alle 07:11

    Enea, il problema, ma vedo che l’ironia non è stata colta, non è ovviamente il decentramento, ma Oristano. Il decentramento, poi, ha cambiato volto dall’avvento delle reti in poi.

  3. Enea ha detto:
    3 Dicembre 2021 alle 15:17

    No,no, non scherzo affatto! La questione dell’eccessivo potere tutto concentrato a Cagliari è di una tale evidenza che dichiararlo vergognoso è dir poco. Una buona pratica democratica è quella del decentramento, lo scrissi a scuola che avevo 17 anni e lo penso ancora oggi che di anni ne ho 62. Bruxelles e Francoforte in Europa lo stanno a dimostrare, Tallahassee e Salem negli USA anche.

  4. Maria ha detto:
    3 Dicembre 2021 alle 08:55

    Gli USA non sono più da tanto un buon esempio. Certamente la difesa delle regioni periferiche deve essere assunta dalla UE.
    Cambiare le persone, istruire di più e meglio. Non dare la vestione della cosa pubblica agli incompetenti.

  5. Paolo Maninchedda ha detto:
    3 Dicembre 2021 alle 05:23

    Enea, io ricordo bene: mai posto il tema della sovranità in alternativa a quello europeo. Quanto al trasferiemnto a Oristano, spero che tu scherzi.

  6. Enea ha detto:
    3 Dicembre 2021 alle 04:14

    Caro Paolo, non ricordo l’anno ma è passato tanto tempo (2002?). Eravamo 5-6 compagni di buone intenzioni e vi dissi che il problema non era l’indipendenza da Roma. Dissi che la Sardegna doveva fidarsi di Bruxelles perché in Europa dovevano trovare collocazione le cose sarde. Siamo al dunque: “ I sardi continuino così, premino i giocolieri delle parole”. I sardi comincino a ricercare indipendenza da Cagliari e dalle sue malefatte e sporche pratiche. Il prossimo candidato Presidente ponga al primo punto del programma di spostare la sede della presidenza a Oristano (tanto per dare un segnale molto concreto di cose da fare). Ricordo che negli USA le capitali sono decentrate dai grandi e più importanti centri di potere.

  7. Paolo Maninchedda ha detto:
    2 Dicembre 2021 alle 16:07

    Buongiorno!

  8. Evaristo ha detto:
    2 Dicembre 2021 alle 16:05

    Porto Rotondo non è un Comune

  9. Mario ha detto:
    2 Dicembre 2021 alle 13:19

    La responsabilità sarà respinta indietro alle nuvole.

  10. Sardo ha detto:
    2 Dicembre 2021 alle 08:34

    La nuova struttura amministrativa della regione Sardegna ( per intenderci quella con dipartimenti e segretario generale direttamente agli ordini del sergente) si è impantanata sulla paghetta proibita ai capetti in quiescenza , per cui molte direzioni sono vacanti,
    mi chiedo, ma se dovesse piovere più di quanto preventivato, su chi verrà scaricata la responsabilità?

  11. Mario ha detto:
    2 Dicembre 2021 alle 08:31

    … mi dimandho sempre si no sunt cumportamentos de zente irbariada! O, si paret prus pagu grave, de timire e cambiare, de zente irresponsàbbile e mancari solu e sempre pronta a prànghere, a dichiarare “il lutto cittadino” e fintzas fàghere una Missa a corpus presente o a corpus isparidu, a pedire e sighire a ispetare e sighire a prànghere.
    Si assumancus aimus chircadu de cumprèndhere proite semus goi (e de candho!!!), invetze de chircare votos pro Vincere! e isperare chi àtere, mancari solu istranzos in passera (chirchendhe votos o àteru), nos fetant su miràculu!
    O semus ancora criaduras zoghendhe a mammacua…, a cuare. Ca pro fàghere tocat a ischire. Sinono semus abbunzendhe.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme