Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Sanità: nuovo Papa straniero, nuova subordinazione annunciata

Posted on 18 Luglio 201918 Luglio 2019 By Paolo Maninchedda

Pare proprio che sarà così: il nuovo Direttore generale dell’Ats sarà una altoatesino o giù di lì.
Qual è il vero motivo?
In primo luogo il fatto che la Giunta deve scegliere all’interno di un elenco di aventi diritto. In poche parole: non può scegliere chi gli pare, ma deve scegliere all’interno di un gruppo di specialisti già definito per legge.
Il secondo vero motivo è lo stesso che aveva guidato Pigliaru: la diffidenza verso i sardi. Viene ritenuto preferibile  un estraneo con cui stabilire un rapporto fiduciario, a un sardo che, essendo nato e cresciuto qui da noi, potrebbe avere troppi rapporti con la società sarda e non uno o due esclusivi col Presidente della Regione e l’Assessore della Sanità.
Quale sarà il risultato? Almeno prossimo a quello di Moirano: blocco delle assunzioni, rarefazione del materiale sanitario essenziale nei reparti, scomparsa dei servizi in periferia al netto dei medici di base, grande pasticcio sul Mater Olbia ( su cui torneremo nei prossimi giorni in modo molto dettagliato) e circa 26 milioni di euro di ‘utile’.
Ebbene sì, il mitico Moirano avrebbe così ben gestito la sua azienda che, avendo avute assegnate le risorse, dopo aver fatto soffrire tutti i sardi è riuscito a ‘risparmiare’ 26 milioni. Non avere una visione della sanità come diritto, ma averne una che la derubrica a servizio, porta a queste aberrazioni: non bilanci chiusi in pareggio con buoni servizi erogati, ma feroci performance sul piano dei servizi in nome dei risparmi. Questo vuol dire governare i sardi odiandoli: subordinarli a logiche contabili con suprema indifferenza ai loro diritti.
Quale è stata la reazione dei sardi? Hanno speso 900 milioni di euro per pagarsi le cure mediche dove queste potevano essere garantite. In altri Paesi, come gli Stati Uniti, per molto meno hanno fatto una rivoluzione.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Per il direttore della Nuova: chi ha un disturbo mentale?
Next Post: Università di Sassari: più di un ricercatore e di un assegnista, meno di un rettore

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme