Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Rettore: le tesi non sono un segreto. Presidente: dica la verità anche in sardo

Posted on 29 Aprile 201929 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda

Oggi i giornali continuano a denunciare che il Presidente della Regione non ha ancora composto la Giunta, ma lo fanno quasi imbarazzati, un po’ in punta di penna, drummidi, come dicono a Sassari.
A parte il fatto che personalmente non sono convinto – ma la mia opinione è quella di un esiliato volontario che tale vuole restare e quindi vale quel che vale – che si possano tenere così tanti interim per tanto tempo, mi pongo un altro problema.
Vi è una differenza schizoide tra la precipitosità con cui il Presidente della Regione ha di fatto distrutto la continuità territoriale aerea della Sardegna (col mostro bifronte Cagliari Alghero vs Olbia e il fugone di Air Italy) in nome di un potenziale danno erariale dai contorni fumettistici, e la flemma forlaniana nella formazione della Giunta, che intanto però governa, lanciando segnali molto chiari delle sue priorità.
Per esempio, la prima visita del neo assessore alla Sanità è stata al Mater Olbia; io sarei andato a vedere come funziona la Chirurgia d’urgenza del Brotzu oppure sarei andato a Ozieri o a La Maddalena. Invece no: tutte le strade portano a Doha.
Specularmente alla nonchalance presidenziale (che ricorda tanto la massima attribuita dalla vulgata storica a Mariolino Floris: “Se vuoi durare, non fare nulla”) abbiamo l’opposizione (si fa per dire) affidata al bradicardico Ganau, la cui massima espressione di dissenso produce l’inarcamento del sopracciglio.
In questo quadro di cerimonie in costume, imbarazzati silenzi e inattivismo congenito, ho scoperto che nell’ordinamento universitario esisterebbero le “tesi segretate”. Sembrerebbe – a leggere Il Fatto Quotidiano – che il Magnifico Rettore di Sassari abbia aderito alla ricostruzione del quadro giuridico relativo alla tutela dei diritti d’autore delle tesi di laurea fatta dall’avvocato del Presidente della Regione, secondo la quale il giusto diritto di considerare la tesi come prodotto dell’ingegno e tutelarla come se fosse un’opera già pubblicata (per evitare l’antico vezzo baronale di usare le tesi dei laureandi per le proprie pubblicazioni, senza citarle) si tradurrebbe in una segretazione della tesi.
Intanto le tesi, anche quella del Presidente Solinas, sono oggetto di un’esame pubblico e il loro principale e obbligatorio requisito è l’originalità.
In nome di quale diritto questa tesi oggetto di un esame pubblico deve essere inattingibile, non consultabile, non leggibile?
Perché chiunque non può chiedere a pagamento che gli venga inviato il pdf del testo come si fa con i servizi bibliotecari di tutto il mondo?
Mistero. Ma se è incomprensibile il comportamento reticente del Presidente, per il quale non cambierebbe nulla di istituzionale per l’avvenuta divulgazione della tesi, è completamente fuori dal codice etico non scritto, ma vigente da secoli nelle università europee, il comportamento del Rettore di Sassari che dovrebbe rendere completamente open e free l’accesso alle tesi. Tutto questo viene affermato nell’Università dove hanno insegnato Massimo Severo Giannini, Arturo Carlo Jemolo, Salvatore Satta, Paolo Sylos Labini, Gustavo Zagrebelsky?
Abbiamo dunque un inizio di legislatura segnato dagli omissis, dalle cortine fumogene burocratiche, dal folklore universitario e dagli accomodamenti tra maggioranza e opposizione affinché ciascuno abbia comunque il suo, ma in silenzio.

Politica, Trasparenza

Navigazione articoli

Previous Post: Solinas: la laurea e la presidenza
Next Post: Il “Me ne frego” istituzionale, l’informazione e la pavidità universitaria

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Mike su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Luca Zaccaria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Joseto Masala su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Antonio su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Tatanu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Mario Pudhu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Marco Casu su Arst: la bocca più grande del cervello
  • A su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Paolo Maninchedda su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Cesare Buanchi su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Franco Maria su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Francesco Porcu su Berlinguer: fu vera gloria?
  • Antonio su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Alberto M. su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy