Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

Posted on 14 Marzo 202320 Marzo 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Purtroppo è iniziata la campagna elettorale

Mi sa proprio che è iniziata la campagna elettorale, con tutto il suo corredo di mistificazioni non smascherate dai giornali per convenienza, per pigrizia, per assuefazione.
Il primo segnale è l’annunciata impugnazione della finanziaria nazionale in nome dell’insularità e/o della continuità territoriale. Si impugna un comma della finanziaria, inserito in legge grazie a un emendamento sul quale Giunta, maggioranza e parte dell’opposizione avevano all’unisono intonato un peana a se stessi: si tratta dei famosi 20 milioni in tre anni per la continuità aerea della Sicilia e della Sardegna. Si tratta di un ricorso talmente campato per aria che la Sicilia si è già dissociata.

Il secondo segnale è l’avvio di consultazioni popolari sul piano energetico regionale, a dieci mesi dalla fine della legislatura e dopo avere, nell’ordine, fatto pasticci inauditi sul tubone del gas, aver subito il Tyrrenian link come soldatini ammaestrati e aver pasticciato sui depositi costieri.

Il terzo segnale è l’avvio dei riti di purificazione prima dello scannamento: ieri il centrodestra si è riunito nel palazzo del Comune di Cagliari in via Roma (e i luoghi sono anche simboli, cioè si sono riuniti nella casa dell’uomo forte del partito più forte, che non è quello del presidente Solinas) per dire a tutti che si amano, ma che stanno studiando come avviare i duelli a eliminazione diretta e definitiva per decidere chi sarà il prossimo candidato alla presidenza.

L’opposizione tace. Perché? Perché è alle prese con un’evidenza non di poco conto: il congresso del Pd ha anche già venduto la presidenza della Regione, a insaputa degli alleati del Pd fuorché uno, anzi una parte di uno. Gli sforzi per costruire una visione, un programma e una squadra? Aria fritta, si è andati subito al sodo: io do a te via libera per questo e tu dai a me via libera per quello. Brutale e semplificato? Sì, esattamente, e adesso questa inutile esibizione di forza sta costipando il percorso verso le regionali, col Pd che ancora una volta, e per l’ennesima, scommette sul fatto che non ci siano uomini liberi che pur di non piegare il ginocchio a accordi indigeribili (perché non aggreganti) siano anche capaci di candidarsi fuori dal coro a fare i terzi incomodi. E invece temo che proprio i terzi incomodi ci saranno, non perché ce ne sia bisogno (anzi!), ma per dignità, per ribellione a chi semplifica la realtà per renderla aggredibile dalla poco intelligente e smisurata considerazione di sé.

Mentre questa ampia cerimonia di distrazione di massa è in corso, prosegue il suo corso il fiume carsico delle inchieste giornalistiche e giudiziarie che stanno cercando di tenere il punto sulla verità di questi anni, che riguarda un intreccio di favori e soldi che così sfacciatamente e trasversalmente non era mai stato registrato.
Oggi è la volta della seconda puntata dell’inchiesta di Indip sul Cipnes, il Consorzio industriale della Gallura, che dovrebbe occuparsi di rifiuti e servizi alle imprese e invece fa tutto e il contrario di tutto, e che viene individuato dall’Assessore al Turismo (avete capito bene, dall’assessore al Turismo) come soggetto attuatore di politiche di promozione e attrazione. Cosa ha fatto Indip? Ha scartabellato nel sito di Amministrazione trasparente e ha scoperto che un ristorante di Capoterra ha caratteristiche migliori degli altri per vedersi affidati, con affidamento diretto, decine di migliaia di euro. Il problema è che l’affidamento non è unico e che la rotazione è andata a farsi benedire. Questa storia di usare l’affidamento diretto a valle dello stanziamento regionale a favore di enti pubblici è una foglia di fico che rischia di tramutarsi in un filo interdentale per chi ha pensato di usarlo per nascondere le proprie predilezioni nella selva dei fornitori, amici e amichetti.
L’articolo 1 della legge 120/2020, comma 2 lettera A, che consente l’affidamento diretto senza la consultazione di più soggetti, prevede che esso avvenga prima di tutto verso soggetti in possesso di pregressa e documentata esperienza in attività analoghe a quelle affidate e che comunque si applichi il principio della rotazione. Dare due volte la fornitura alla stessa impresa rischia di essere molto rischioso e, a quel che si sa, sono almeno due le procure ad avere il naso nella selva dei sotto soglia (c’è un editore specialista di sotto soglia che si è messo un pannolone per la paura). E quando le procure mandano gli omini in divisa a far domande, gli amministratori che hanno indicato le imprese ai rup tremano, perché sanno che è vero che i rup comunque si assumono delle responsabilità nel dire che la tale impresa è stata loro segnalata dall’organo politico, ma è anche vero che dicendolo riducono la loro responsabilità per averla privilegiata.

Insomma, mentre in superficie si celebrano feste, nel sottosuolo l’inferno prepara alloggi.

Elezioni, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Mont’e Prama: terza domanda alla Soprintendenza
Next Post: La vita senza un perché

Comments (3) on “Purtroppo è iniziata la campagna elettorale”

  1. Davide ha detto:
    14 Marzo 2023 alle 10:31

    Buondì professore.
    Purtroppo non ho le capacità del mago Felice nella predizione del futuro ma, in compenso, sono piuttosto stronzo.
    Da suddetto le chiedo di essere più chiaro in merito alla seguente frase:
    “[…]Pd ha anche già venduto la presidenza della Regione, a insaputa degli alleati del Pd fuorché uno, anzi una parte di uno […].
    In altre parole chi ha venduto a chi altro?
    Il primo chi è facile da intuire, OMISSIS, ma chi è l’altro?
    La vicepresidente?

  2. Titiro ha detto:
    14 Marzo 2023 alle 10:02

    Professore, i suoi dettagli incuriosiscono sempre. Per caso l’editore col pannolone è lo stesso che il 22 febbraio era a tovagliato al ristorante in compagnia di cariche istituzionali? Chiedo per un amico.

  3. Pingback: Purtroppo è iniziata la campagna elettoraleTalkwalker Alert: 50 results for [turismo] – Canil Viaggi

Comments are closed.

Andiamo al cinema

Foto di famiglia

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Cuccureddu, fai sondaggi seri, please

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Marius su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Utente sardo su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Paolo Mugoni su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Utente sardo su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Gioele su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Paolo Maninchedda su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Michele pala su Pastori senza soldi: il fallimento della Giunta dei favori
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • FRANCESCO su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Stefano su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Marius su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi
  • Paolo Maninchedda su Graziano Milia: il luogo, lo Stato e il podit essi

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme