Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Pulizia etnica televisiva

Posted on 22 Marzo 202124 Marzo 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Pulizia etnica televisiva

Se c’è una cosa certa nel mondo dell’informazione è che i giornalisti, dall’avvento di Internet in poi, non mediano più un beato niente. Tuttavia, i grandi organi di informazione televisiva fanno finta di ignorarlo e tentano la strada dell’incutere ancora timore in nome della gloria passata.

L’infomazione è infatti sempre più poligenetica e chi tende a ignorarlo ha uno scopo: farsi finanziare dallo Stato la sua personale eutanasia, il suo attaccamento al vecchio, il mantenimento del privilegio conquistato in un tempo che non c’è più.

In Sardegna sta accadendo appunto questo: una legge regionale finanzia la quantità di informazione non il pluralismo dell’informazione. Più giornali si vendono, più ascoltatori attribuisce l’Auditel, più si è finanziati rispetto alle vendite e agli ascolti degli altri. Stesso schema delle leggi nazionali italiane.
Inevitabilmente, tutti gli organi di informazione tradizionali sardi sono diventati sussidiati e governativi. Dove si è rifugiato il pluralismo, la critica, la diversità, la creatività? Nel web, nelle televisioni on line (Matex, Eja tv) ma anche in quelle tradizionali non comprese nei finanziamenti ‘quantitativi’ dello Stato e della Regione.

Nel frattempo però arriva il 5G, cioè un’ennesima rivoluzione tecnologica che fungerà da insetticida: ucciderà tutti i piccoli tradizionali e farà sopravvivere solo i grandi sussidiati per tempo.

In questo quadro, il Consiglio regionale che nella scorsa legislatura ha fatto la legge dopante per i grandi gruppi informativi sardi, assiste catafottendosene allegramente alla crisi di Sardegna1 e alla difficoltà estrema in cui si troveranno le altre emittenti minori.
Siamo alla pulizia etnica televisiva.
Risultato prevedibile?
I grandi moriranno lentamente, i piccoli subito, i resistenti mai, ma accettando una durissima e francescana solitudine.
Il grande digestore cagliaritano ha addomesticato la Rai (il Tg si vede nel tempo di un sorso di caffé e talvolta fa anche ridere), accucciato il sindacato dei giornalisti, drogato a ristoranti i consiglieri regionali; parlare di pluralismo in questa desolazione è come tentare di svuotare il mare con un cucchiaio.
Quando però si fa così, quando si tappa la bocca alla possibilità stessa della diversità critica, si genera solo rabbia.
La vendetta informativa correrà solo sul web e il risultato sarà un mondo certamente informato non dalle televisioni, ma in un contesto incattivito, da scontro violento per la sopravvivenza.

Informazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: La Procura della Repubblica di Cagliari e i granchi navali
Next Post: Cosa succede nelle Procure di Cagliari e Tempio?

Comment (1) on “Pulizia etnica televisiva”

  1. Mario ha detto:
    22 Marzo 2021 alle 08:24

    … e nàmuli guvernu, nois!!!

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme