Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Per il programma di governo: non tutto è disponibile

Posted on 17 Dicembre 202118 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 1 commento su Per il programma di governo: non tutto è disponibile

Questo documentario, del 2015, è molto utile per capire che cosa non fare e che cosa cercare di fare per il futuro della Sardegna. Dobbiamo inserirlo tra i documenti utili per elaborare un programam di governo.
Si potrà dire che non è tutto, ed è certamente vero, ma per lo meno è chiaro sui valori e sui beni indisponibili.
Poi noi sappiamo bene che serve una visione unitaria, servono servizi efficienti e diffusi, servono leggi di governo e di gestione che oggi mancano. Cercheremo di dare un contributo anche in questi settori, ma intanto mettiamo dei punti fermi valoriali: non si può pretendere di poter usare tutto.

È dai tempi di Dante che ci si scontra con l’idea fondativa della borghesia europea secondo la quale tutto è nella disponibilità di tutti, tutto è aperto a una gara di intelligenza, potere, abilità, creatività e dominio.

Invece, finalmente, anche la modernità – il Medioevo lo aveva capito benissimo – comincia a intendere che l’equilibrio, l’armonia, la bellezza, in una parola la vita, richiedono rispetto, cioè rinuncia e tutela. I valori della ecosostenibilità sono valori della indisponibilità, della conservazione, del rispetto dei fattori naturali. Non è tutto per un nuovo programma di governo, ma è un punto fermo da fare nostro in profondità.

Politica, Sostenibilità

Navigazione articoli

Previous Post: Scegliersi il Gip e non aiutare le commissioni di inchiesta
Next Post: Catturato Mesina a Desulo: l’impegno contro la falsa mitologia. AGGIORNAMENTI

Comment (1) on “Per il programma di governo: non tutto è disponibile”

  1. G. ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 12:02

    Un’ottima base valoriale per un programma che dia nuovo vigore e speranza all’idea che si possa ancora realizzare un futuro più sostenibile e più giusto.
    Grazie.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme