Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Catturato Mesina a Desulo: l’impegno contro la falsa mitologia. AGGIORNAMENTI

Posted on 18 Dicembre 202119 Dicembre 2021 By Paolo Maninchedda 10 commenti su Catturato Mesina a Desulo: l’impegno contro la falsa mitologia. AGGIORNAMENTI

Graziano Mesina è stato arrestato stanotte in una casa di Desulo. Non si tratta di un’abitazione rurale, ma urbana.
L’operazione si è svolta tra le 3:30 e le 4:00 del mattino.

Vi hanno partecipato una trentina di Carabinieri.

Sono state utilizzate anche delle piccole cariche per far saltare le serrature.

Mesina è stato prelevato e portato via subito.

Si svolgerà stamattina l’udienza preliminare per le accuse mosse alle persone indagate per favoreggiamento.

Per assurdo, non importerebbe dove e ci si augura anche che il ‘come’ sia stato rispettoso delle leggi e delle persone.

La notizia è un’altra: la fine dello spazio riservato alla mitologia.

È giusto così. La Sardegna non ha bisogno dei falsi dei.

Noi abbiamo bisogno di persone che fatichino, lavorino, si impegnino e che non siano in balia della prepotenza di alcuno.

Noi siamo a favore della maggioranza invisibile dei sardi, quella dei buoni.

Cronaca, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Per il programma di governo: non tutto è disponibile
Next Post: Un magistrato da abbracciare, la legna da non fare su Mesina

Comments (10) on “Catturato Mesina a Desulo: l’impegno contro la falsa mitologia. AGGIORNAMENTI”

  1. angelo ha detto:
    19 Dicembre 2021 alle 01:41

    mi spiace per chi dimostra un qualche senso di comprensione per il personaggio, ma Mesina non ne merita alcuna.
    ancora di meno meritano quegli onorevolastri da strapazzo e quei prefessorazzi dei miei stivali che lo portarono all’interno dell’aula consiliare della Sardegna e delle aule magne dei licei a pontificare sullo stato patrigno o sul destino ingrato riservatogli dalla vita
    era e rimane un esempio di avidità alla continua ricerca di alimentare del proprio mito di robinhood delle mie gonadi

  2. Giuseppe Aresu ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 22:10

    Scontro tra due parti, una Famiglia di pastori che rivendicava tramite usucapione dei terreni in Gallura, un gruppo lombardo che in quei terreni voleva calare una colata di cemento… dove si è schierato il nostro “eroe”?

  3. M ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 19:30

    Mesina ha compiuto un crimine che poco ha a che fare con il mito del balente. È un vecchio che vuole soldi facili. Non possiamo scusarlo. Neanche allontanarlo. Perché è parte della nostra nazione. Perché è stato generato da povertà, ingiustizia, dolore.
    Quando un altro sardo abbandonato morì e fu sepolto per suo volere a SS sentii la stessa compassione. Era Cossiga. Molte cose erano e sono rimaste incomprensibili. Ma era uno di noi.

  4. G. ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 16:05

    Al mito del “balente” bisogna contrapporre con forza la virtù della mitezza elogiata da Bobbio.

  5. Paola Massa ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 14:59

    Tutto questo mentre un evasore fiscale,un ladro e colluso con laafia potrebbe diventare presidente della repubblica.perche un vecchietto perdonato assolto e premiato e un altro punito e messo alla gogna….non sono delinquenti tutti e due?Non gioisco ne dell’ uno ne dell’ altro.E’ vero che la Sardegna è altro,ma la giustizia italiana cosa è?

  6. Mario ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 11:13

    Is “falsi miti” in Sardigna sunt nàschidos in cunditziones de domíniu cun “cooperazione” de… ia nàrrere Sardos falsos… ma veros! (ca donniunu tenet sèmpere sa responsabbilidade de su chi faet, si no est prus unu pipiu).
    E a dónnia modu s’istrada de fàere est cussa chi at inditau Maninchedda: «La Sardegna non ha bisogno dei falsi dei.
    Noi abbiamo bisogno di persone che fatichino, lavorino, si impegnino e che non siano in balia della prepotenza di alcuno.
    Noi siamo a favore della maggioranza invisibile dei sardi, quella dei buoni.»
    (Chie bolet fúrriet custos foedhos a sardu, ma su chi contat funt is fatos e sa magioràntzia dha depet acabbare de istare bregungiosa a bregúngia, si no est balentia a nosi cuare o fàere finta de nudha e mancari èssere disponíbbiles a bèndhere fintzes s’ànima e sa libbertade e responsabbilidade po calecunu praxeredhu o fintzes praxere mannu, si no seus giarra ammuntonada unu a pesu e istrobbu de s’àteru, ma pópulu, colletividade, sociedade umana chi tenet bisóngiu e profetu s’unu de s’àteru).

  7. Pasquale ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 11:08

    Negli anni sessanta gli ho datto la caccia da carabiniere a cavallo. Sicuramente lui ci seguiva a distanza. Era furbo, poteva spararci alle spalle, non lo fece perché sapeva che stavamo eseguendo un ordine dall’alto

  8. Alfio Uda ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 09:47

    Già gli potevano far passare il Natale in famiglia, cattivi! 😂😂😂

  9. Giuseppe Vignolo ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 09:28

    Farne un mito è stata colpa di certi giornalisti che pur di vendere hanno dato un immagine falsa di uomini che hanno si commesso reati ma spesso gli stessi sono stati frutto di una cultura generata da condizioni di vita davvero particolari. Mesina non è un santo ma sicuramente ha pagato per quanto ha fatto e gli ultimi avvenimenti andrebbero analizzati con più attenzione e certo non costituisce più un pericolo per la società. Credo sia opportuno parlarne uscendo dal mito che altri hanno creato ad arte.

  10. M ha detto:
    18 Dicembre 2021 alle 07:43

    In qualche modo i miti sono sempre falsi, ma hanno un nocciolo di verità nella quale si riconoscono. Mesina è sembrato rappresentare il mito, quello del sardo ingiustamente perseguitato che, se commette un crimine, lo fa per vendetta di un crimine terribile patito. Ora non è più un mito. E non solo perché vecchio.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme