Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Pastori: come funziona la violenza di Stato

Posted on 3 Gennaio 20207 Gennaio 2020 By Paolo Maninchedda 2 commenti su Pastori: come funziona la violenza di Stato

È curiosa la Sardegna dei giornali spesso mendaci e delle solidarietà istituzionali sospette di scaricabarile.

È curiosa perché finge di stupirsi dei rinvii a giudizio o delle condanne (con quell’obbrobrio giuridico che sono i “Decreti penali”, cioè sentenze emesse senza contraddittorio) dei pastori per le violenze della campagna elettorale del 2019.

Per capire bene che cosa è successo e che cosa sta succedendo è utile prestare attenzione a un’altra notizia di questi giorni.

Nicoletta Dosio, una signora non più giovane di 73 anni, molto impegnata nelle proteste contro la Tav Torino-Lione è stata arrestata e dovrà scontare in carcere la condanna a un anno per interruzione di pubblico servizio e violenza privata (avevano aperto con la forza le sbarre di un casello autostradale).

L’uso della violenza porta sempre in carcere (qualcuno ricorda la requisitoria di Basilone nel processo contro i cosiddetti separatisti? Il celebre magistrato sostenne che gli indipendentisti politici non sono perseguibili per legge solo fino a che non fanno uso della violenza). I pastori nelle proteste del 2019 sono stati violenti in più di un’occasione. Ammirevoli quelli che sversarono solo il loro latte; meno ammirevoli, molto meno, quelli che assalirono i furgoni, buttarono il latte dentro gli abitacoli dei camion altrui, bloccarono i caseifici con la violenza, diedero fuoco a qualche autocisterna ecc. ecc.

Ma il punto, paradossalmente, non è l’uso della violenza (anche di quella verbale, quella che in quei giorni portava gruppi di manifestanti a gridare “Porco, vieni giù”) che divide certamente noi da questi violenti. Il punto è un altro.

Mentre nella vicenda dei No Tav il confine tra le forze dell’ordine e i manifestanti era netto e chiaro, perché le forze dell’ordine difendevano il cantiere e impedivano ai manifestanti di entrarvi, durante la protesta sarda questo confine non era per niente chiaro, giacché le forze dell’ordine assistevano, al massimo filmavano, ma non intervenivano, esattamente come fanno dinanzi a legittime e pacifiche manifestazioni politiche. Era dunque facile che i pastori coinvolti iscrivessero i loro gesti, anche quelli sbagliati, nell’alveo della protesta politica e non della violenza privata.

C’è dunque da chiedersi: perché due comportamenti diversi tra la Sardegna e il Piemonte? La risposta è semplice: in Sardegna c’erano le elezioni. Una sofisticata regia ha consentito quel tanto di disordine pubblico utile allo scopo della vittoria della Lega e dei suoi alleati, ma non poteva poi proteggere gli ingenui dalla necessità della punizione degli atti violenti, perché se lo Stato tollera la violenza pubblica una volta, incrina per sempre la sua credibilità.

Insomma, si poteva tollerare qualche reato pur di far vincere una parte, ma non si poteva lasciare impuniti i violenti. Chi ha letto qualche libro di intelligence conosce queste tecniche. Chi conosce le tecniche di infiltrazione degli apparati di sicurezza sa che spesso, non sempre, i più facinorosi sono i collaboratori delle forze dell’ordine, sono i promotori delle azioni chiamate “sotto falsa bandiera”.

Morale: per i pastori della Sardegna la strumentalizzazione politica è una malattia ricorrente, bisogna vaccinarsi. Ma è ancora peggiore la strumentalizzazione di Stato. Ci si vaccina da questi accidenti leggendo qualche libro in più e sferrando qualche cazzotto in meno.

Latte, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Procura di Oristano: va dove ti porta la chiacchiera
Next Post: Chiesa cattolica: la Sardegna non è più un feudo di Becciu? Forse

Comments (2) on “Pastori: come funziona la violenza di Stato”

  1. Gianni ha detto:
    3 Gennaio 2020 alle 14:01

    Qualche politico di vecchi pelo, ha cavalcato l’onda della protesta e qualche allocco che si autospaccia per balente ha portato tanti al massacro. Gasando le persone e illudendosi lui con gli altri che il cazzaro avrebbe risolto i problemi. Oggi si vedono i risultati. Neppure un politico, che in quei momenti andava a fare bella presenza, e qualcuno è stato pure eletto, oggi proferisce parola di conforto e ci mette la faccia. La storia si ripete. Poco locos y malunidos

  2. Franco Sardi ha detto:
    3 Gennaio 2020 alle 09:50

    Articolo ineccepibile

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Franco su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme