Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Pastori: ecco i bocciati. Diabetici: Giunta giuliva

Posted on 1 Marzo 20182 Marzo 2018 By Paolo Maninchedda

Noi del Partito dei Sardi poniamo problemi non per ragioni elettorali (non siamo in campo), ma per risolvere problemi.
Le reazioni del Governo sardo ci lasciano, per dirla in forme composte, esterrefatti.
Secondo diversi esponenti della Giunta va tutto bene, in tutti i settori, oggi e sempre in saecula saeculorum, amen.
Viviamo evidentemente in una Sardegna diversa.
A fronte di annunci rassicuranti di Agea del 24 febbraio, su avvenuti pagamenti per 1500 imprese di pastori sardi (pagamenti il cui programmato ritardo sta intaccando la precarissima solidità finanziaria delle imprese sarde), ecco qui l’elenco di 500 aziende escluse dai pagamenti agroambientali, le cui pratiche sono finite in anomalia. Dove? Ovviamente negli uffici della romanissima Agea. Cose vere, cose provate, nessun annuncio, solo dolore.
L’Assessore della sanità della Sardegna ha diffuso un comunicato in cui afferma che in Sardegna per i diabetici va tutto bene, perché la Regione Sarda dispone, pensate un po’, di una Consulta (poco importa che l’ultima riunione – anche molto anomala – risalga al novembre 2016). E dunque se c’è la Consulta va tutto bene, la logica è stringente. Poi, argomenta felice l’Assessore, è vero che esistono limiti prescrittivi per i medici, ma poi afferma che i medici sono liberi di non osservarli. E già, è logico, in Sardegna ci si può curare in deroga alle prescrizioni regionali, eh!, di che lamentarsi? Pungetevi il dito 3600 volte l’anno; svegliatevi di notte; andate in iperglicemia per non svegliarvi; finite in dialisi prima del tempo, fate tutto questo sereni, perché c’è la Consulta e perché, se vi volete curare in deroga potete farlo, come sempre per ogni regola italiana.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Pastori: noi non diciamo bugie
Next Post: Oggi finiscono le bugie su lavoro, salute e pastori

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme