Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Pagati tutti i debiti dell’Assessorato verso Comuni e Enti.
Un passo avanti sul Posada e il Cedrino.
Selargius crede di essere definanziata e non lo è.

Posted on 10 Marzo 201510 Marzo 2015 By Paolo Maninchedda

indexdi Paolo Maninchedda
È un primo effetto del venir meno del Patto di Stabilità: con la liquidità proveniente dal 2014 abbiamo pagato nei primi mesi del 2015 circa 50 milioni di euro di debiti della Regione verso enti e Comuni. Oggi l’Assessorato dei Lavori Pubblici, dopo tanti anni, è allineato al 2015, cioè erogherà i pagamenti del 2015 con i soldi messi a bilancio nel 2015. In sostanza, non abbiamo più debiti ‘recenti’ (rimangono le perenzioni, che sono una brutta bestia) e non dovremmo (il condizionale è d’obbligo) cumulare residui.
L’auspicio è che le tranche di appalti pagate riattivino i lavori, saldino le imprese esposte e rigenerino il rapporto fiduciario tra Pubblica Amministrazione, aziende e cittadini. Speriamo.
Ieri si è fatto un grande passo avanti nei progetti sul Posada e sul Cedrino. In una riunione durata 2 ore tra Comuni, Assessorato, Savi (che mi piace sempre di più, perché protegge l’ambiente ma rispetta anche l’intelligenza delle cose), Genio Civile, Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, si è fatta chiarezza sui progetti per sistemare gli alvei del Posada e del Cedrino. Sul Cedrino si va spediti sull’argine destro, e poi sul sinistro e sull’alveo, con una soluzione che salvaguardia l’habitat ma consente anche il deflusso delle acque.  Poi c’è il sistema viario che dalal zona industriale di Orosei porta a Galtellì e che Regione e Comuni immaginano di finanziare col mutuo infrastrutture. Abbiamo il problema della quota di un ponte, ma speriamo di risolverlo.
Faremo gli argini del Sologo, a protezione di Galtellì.
Stiamo studiando la possibilità di fare gli arginelli per proteggere Irgoli e Onifai.
Sul Posada abbiamo un grande problema: il ponte della 131 bis, che ha i piloni sull’argine e che determina la quota massima (insufficiente) degli argini. È un problema che deve farci riflettere: il sistema infrastrutturale della Sardegna non è costruito pensando al rischio idrogeologico e in qualche caso rappresenat un pericolo molto serio. Dobbiamo lavorarci. Nel frattempo rafforzeremo l’argine sinistro in modo consistente.
Domani sarò a Olbia a presiedere la conferenza che conclude il periodo di consultazione pubblica sulle opere di mitigazione.
Spero che la Natura ci dia il tempo di fare bene il nostro lavoro.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Nuovi studi sugli schiavi in Sardegna, su inquisitori pretenziosi, su gesuiti morti
Next Post: Ieri: aumentata la soglia di reddito per accedere alle case popolari,
stanziati 5 milioni per ristrutturare i palazzi di palazzi di Sant’Elia,
modificate le regole per gli inquilini incolpevoli.
Oggi ascoltiamo Olbia sull’idrogeologico

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme