Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Opposizione: bravi. Ma dovete scegliere sempre il pane secco e la libertà

Posted on 25 Gennaio 202025 Gennaio 2020 By Paolo Maninchedda

Ieri l’opposizione ha occupato l’aula per protesta contro la fuga della maggioranza sul tema della continuità territoriale.

Un gesto giusto, motivato. Da troppo atteso.

I giornali non riescono a dire con evidenza che la crisi nei cieli della Sardegna è stata generata da una scelta disastrosa e personale del Presidente Solinas. Questa complicità e questa censura sulle vere responsabilità (non parliamo poi della grande manipolazione messa in atto dal Quotidiano di Sostegno alla Giunta, il quale per mesi ha dato prime pagine e interviste alla Giunta su Gas e Aerei annunciando anche la flotta aerea sarda – una panzana vergognosa – e oggi dedica l’apertura a un’aggressione in carcere, mettendo la protesta dell’opposizione in un francobollo. È un giornale che sta disperatamente cercando acquirenti, che deve procedere a massicci pensionamenti e che, nonostante tutto questo, non sa se avrà futuro) reclamavano da tempo un gesto severo che richiamasse al dovere della verità.

Detto questo, mi sento di dire ai consiglieri regionali di opposizione che questa è l’unica strada: opposizione dura, senza mediazioni, senza ciance, perché il degrado istituzionale e politico rappresentato dall’azione di questa maggioranza e di questa Giunta, l’indifferenza al diritto e l’impunità diffusa sono così gravi e profonde da richiedere fermezza nel resistere.

Una scelta simile comporta una disciplina, un costo e una coerenza.

La disciplina è non negoziare nulla sotto banco, non chiedere favori, cortesie, attenzioni, emendamenti in finanziaria ecc. Nulla.

Il costo è vivere a pane e acqua per cinque anni, affidando il proprio futuro successo non alle relazioni, ma solo alla proposta di una nuova Sardegna.

Il Pd deve finirla col fiancheggiamento romano e governativo a questa Giunta. Le istituzioni sono istituzioni e la collaborazione tra Governo e regione è doverosa; ma il fiancheggiamento politico, la coabitazione tirrenica deve finire, diversamente la prossima volta non si capirà nulla.

La coerenza è non ricadere in antiche abitudini. Ho letto la leggina sui Gruppi approvata a fine dicembre. Una vera indecenza. I gruppi di opposizione non la usino, si tengano lontani: è una legge che puzza di prebende e corruttela da lontano (vorrò vedere il Presidente del Consiglio firmare i contratti e rispondere del lavoro effettivamente svolto dagli addetti reclutati). Non usatela. Meglio, molto meglio correggere la legge, mettere un budget vincolato a disposizione di ciascun consigliere perché egli, e non il Consiglio, recluti un segretario/segretaria con contratto registrato, retribuzioni e contributi tracciati. Molto meglio. Si dà lavoro e si aiuta l’attività politica in modo incontestabile.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I media sardi: baciate le mani, cedete i cervelli
Next Post: Olocausti: i sopravvissuti e gli scomparsi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme