Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Operazione verità per Alcoa

Posted on 11 Dicembre 201311 Dicembre 2013 By sara

imagesA tre mesi dalle elezioni regionali, e cioè nell’unica condizione ormai in cui in Italia si possa sperare di incassare un qualche risultato, il pressing dei sindacati per salvare Alcoa si fa insistente. Del resto non c’è tempo da perdere: le aziende che garantiscono gli appalti ai 350 lavoratori dell’indotto stanno già licenziando e gli oltre 500 dipendenti non sanno ancora se potranno contare su un altro anno di cassa integrazione da quando scadrà quella in corso il 31 dicembre. Giovedì a mezzogiorno ci sarà l’incontro al Mise, oggi i sindacalisti hanno incontrato a Montecitorio i parlamentari sardi che, trasversali e compatti, hanno garantito tutti gli interventi possibili.

E poi, c’è l’impegno di Guglielmo Epifani, leader storico della Cgil, ex segretario ponte del Pd, attuale presidente della commissione Industria alla Camera: sarà lui, così ha riferito oggi ai sindacati incontrandoli, a farsi carico della vertenza industriale più difficile in Sardegna.

Il problema è: che significa risolvere la vertenza Alcoa? Tirare a campare per un altro anno, ossigenandosi con scampoli di cassa integrazione e poi fra un anno sarà tutto da rifare? Certo in tempi così stretti difficile che si possa fare qualcosa che vada oltre il far fronte all’emergenza.

Eppure forse vale la pena di fare uno sforzo in più e giocare il tutto e per tutto: l’industria manifatturiera in Sardegna può avere un futuro se quel futuro, però, lo si progetta e costruisce. Difficile farlo capire a chi deve portare il pane a casa e comprare i regali per Natale ai figli, ecchissenefrega della politica industriale e dei piani d’investimento e dei progetti a lungo termine quando l’emergenza è mangiare. Ecco, appunto: sull’emergenza mangiare, e sulla ciclica elemosina che mette a tacere la coscienza, si sono costruiti i più grandi disastri in questa terra demolita dal tirare a campare.

I nostri parlamentari – da Cicu a Pili a Sanna e Cani, che oggi erano all’incontro – dovrebbero trovare il coraggio di dirlo: serve una svolta definitiva. O dentro o fuori. Perché non si debba dover scegliere, come a Taranto, fra vivere intossicati o morire disoccupati.

Lavoro e impresa Tags:Alcoa, Epifani, sindacati

Navigazione articoli

Previous Post: Perché Sardegna e Libertà è diventato un giornale
Next Post: I vassalli di periferia

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Rosa Maria su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Mike su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Arminio su Violante, e l’onore?
  • Raimondo/Mundicu su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy