Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Olbia: non avete imparato nulla dall’alluvione

Posted on 12 Febbraio 202216 Febbraio 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Olbia: non avete imparato nulla dall’alluvione

E dunque ieri nel consiglio comunale di Olbia è passata la proposta di variante al Pai elaborata dalla Technital. La potremmo chiamare la variante Nizzi, perché costruita e voluta dal sindaco.
È la variante necessaria a sostituire il Piano Mancini.
Quindi abbiamo la prova provata che quando il sindaco si schierò contro il Piano Mancini non aveva uno straccio di studio che corredasse e supportasse la sua posizione. Invertendo la logica delle cose a Olbia, prima c’è stata la posizione politica, poi lo studio che la giustifica. In materia idraulica dovrebbe accadere il contrario: prima gli studi e poi le decisioni, non il contrario che sa tanto di flessione della scienza all’ideologia.

L’anima della variante la racconta candidamente l’Unione nell’occhiello: Passa la variante al Piano idrogeologico. Ridotti i vincoli di inedificabilità. Più nel dettaglio: «Rivalutati i parametri di vulnerabilità e i criteri di mappatura, lo studio ha consentito di declassare la pericolosità di tante zone della città che, dopo la furia di Cleopatra, nel P.A.I. redatto nel 2015, erano state classificate in zona ad alto rischio idrogeologico (in via cautelativa) dove oggi vivono circa quindicimila persone. Non più pericolose, da zona Hi4 sono diventate Hi*, rimettendo al Piano urbanistico comunale la discrezionalità dell’edificabilità e degli interventi possibili».

Non avevamo certo bisogno di questa cronaca per sapere che l’obiettivo era ridurre i vincoli di inedificabilità. Ciò che vorrei dire è semplicemente una cosa (a corredo anche delle parole dei tecnici riportate dai giornali che mi auguro non siano state realmente così banali e superficiali come sembrano): voi siete pazzi.
Voi state sfidando la natura per l’ennesimo omaggio al dio denaro, a quel fraintendimento dello sviluppo col denaro di cui vi siete ammalati scimmiottando i costumi, grezzi, altezzosi, innaturali e ingiusti dei ricchi, veri e presunti, che vi frequentano d’estate.
Voi ammirate e imitate l’osceno.
Voi sapete benissimo che Olbia ha bisogno di tutto fuorché di continuare a costruire.
Voi siete matti a dedurre dall’eccezionalità di Cleopatra la sua irripetibilità.
Siete degli irresponsabili gravi.
Sfidare la natura mentre si sta trasformando per colpa di tutti gli avidi della terra è una grave responsabilità.
Adesso sarò curiosissimo di leggere cosa scriveranno i tecnici del Distretto idrografico analizzando la proposta di variante.
Sarò curioso di vedere se saranno giustamente severi come quando presiedevo io il comitato (su delega del Presidente) o se improvvisamente si svaccheranno. Oppure dovremo assistere anche in questo caso, come per la Via del Piano Mancini, ai tecnici regionali che diranno una cosa, magari non gradita al governo regionale, e dunque al richiamo dalle ferie di un direttore di servizio che per dire esattamente ciò che voleva il governo regionale si è servito di un parere di un tecnico esterno a convenzione, compulsato ad hoc? Ci aspettiamo di tutto.

Un ultima parola all’opposizione: non ci si può astenere dinanzi a queste cose.
Siete delle mammolette.
Non si può pretendere di essere l’alternativa a Nizzi avendone paura.
Voi ve la fate sotto appena inizia a parlare, vi fate umiliare, vi fate dileggiare, vi fate annichilire, e alla fine andate a rappresentare non l’alternativa, ma l’invidia del suo potere.
O combattete davvero o per fare le comparse negli assolo di Nizzi sarebbe meglio la ritirata. Voi date ragione a quelli che dicono che avete troppi fili e filetti in comune con Nizzi per combatterlo seriamente. Il mio problema è che vi avevo creduto. E mi fa male. Molto.

Alluvione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il privilegio di mentire, il piacere di essere fatti fessi e contenti
Next Post: Olbia: Nizzi Pluvio smentito dal CNR

Comments (5) on “Olbia: non avete imparato nulla dall’alluvione”

  1. Fabio Luino ha detto:
    13 Febbraio 2022 alle 18:25

    92′ di applausi gentile signor Maninchedda! Noi abbiamo studiato la città e abbiamo anche pubblicato a livello internazionale. Ecco il paper:
    https://www.mdpi.com/2073-445X/10/6/620/pdf
    Ad Olbia la situazione è drammaticamente pericolosa.. eppure continuano a costruire e a fare varianti. Incoscienti cronici..

  2. G. ha detto:
    13 Febbraio 2022 alle 08:38

    Nell’Italia che nei secoli passati è riuscita a sviluppare tantissime città attorno a bellissime piazze, con soluzioni urbanistiche studiate dagli urbanisti di tutto il mondo, oggi non si riesce più a concepire lo sviluppo urbano dissociandolo dalla speculazione edilizia, dove l’iteresse unico è quello di fare enormi guadagni disinteressandosi totalmente di interessi altrui.
    Il risultato sono le città che crescono consumando territorio, con periferie disordinate e prive di servizi: periferie dormitorio. Il vile denaro, mezzo veloce e potente per acquisire o condizionare facilemente altri poteri, sembra essere l’unico binario sul quale viaggiano le decisioni in questo ambito, non l’unico purtroppo. Molto spesso questo binario non giunge ad una destinazione finale; sempre più spesso è un binario morto e qualche vota termina in un baratro con enormi conseguenze negative per i passeggeri che decidono di viaggiarci sopra.

  3. Piè ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 22:46

    Il problema non è Nizzi, ma gli olbiesi….dobbiamo farcene una ragione.

  4. Sardo ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 13:59

    Speriamo che non piova ad Olbia……

  5. Mario ha detto:
    12 Febbraio 2022 alle 09:27

    «eccezionalità di Cleopatra»?
    Cun totu sos cambiamentos mannos e disastrosos, de custas “Cleopatras” ndhe amus a connòschere bae e busca cantas àteras! (o mancari sunt totu cuntentos in Ólbia chi prus de pagu at disastradu a Bitti!)
    Fossis, mancari, candho ndhe at a bènnere calicun’àtera, custos irresponsàbbiles – ca no àteru si podent cussiderare – isperant de ch’èssere zai lómpidos “beati” a su chelu (de su deus dinari e de sos piagheres, a “discrezione” de votu) e isperant de lassare sos disastros in eréssia a fizos e nebodes.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme