Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Nuovo sardismo aereo: la strategia della supplica

Posted on 12 Aprile 202213 Aprile 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Nuovo sardismo aereo: la strategia della supplica

Alessandra Zedda, assessore del Lavoro della Giunta Solinas ha un merito: lo stomaco.
Fare il vicepresidente della Giunta con questi drammatici livelli minimi di competenza e con la vocazione del Presidente all’assenza dinanzi alle questioni spinose, richiede un apparato digerente di grande efficienza.
Un’altra caratteristica di Alessandra è la sostanziale bontà d’animo per cui, dinanzi al bisogno delle persone, alla fine non mente e cerca di darsi da fare.
È accaduto anche ieri.

Gli emigrati sardi (una competenza del suo assessorato), a tre giorni dai riti della Pasqua, si stanno imbattendo nelle tariffe aeree di platino applicate dalle compagnie che hanno in ostaggio i cieli della Sardegna.
Un vicepresidente della Giunta con una buona squadra avrebbe concordato una strategia col Presidente e con l’Assessore ai Trasporti. Ma Alessandra sa da sempre che ai Trasporti non risponde nessuno e che in Presidenza, prima di rispondere, vogliono sapere se l’argomento comporta una vittoria per il Presidente, in caso contrario, anche loro si danno per malati o assenti.

In questo fuggi fuggi dalle responsabilità (ma non dai ruoli), che cosa è rimasto nelle possibilità di Alessandra Zedda? Una sola cosa, l’unica costruita dalla politica dissennata e solitaria di Solinas nei trasporti: la supplica. Siamo alla supplica.

Ieri, tra i tanti comunicati stampa della Regione, tutti osannanti, celebrativi, propagandistici e sovente ridicoli, spiccava, miserrimo, quello di Alessandra che formulava «l’auspicio che i soggetti che nelle diverse modalità previste operano nei trasporti da e per la Sardegna possano assicurare la possibilità di accedere a tariffe adeguate«. Amen!
«Mi auguro che nell’imminenza della Pasqua venga permesso a chi vive fuori dai nostri confini di riabbracciare le proprie famiglie d’origine, per questo chiedo un gesto di disponibilità e di buona volontà alle compagnie aeree». Amen commosso!

La Giunta Sarda a guida (si fa per dire) sardista costringe, per la sua incapacità, una delle poche persone che si rende conto del disastro progressivo cui si sta sottoponendo la Sardegna, a chiedere umilmente la grazia dei prezzi equi.
La colonizzazione clericale dei quattro mori ha raggiunto il suo apice.
La continuità territoriale è esemplata sulla ricerca dell’atarassia e sulla proskynesis imperiale. Oremus!

Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: Prezzi degli aerei alle stelle, giornali incapaci di intendere e di volere
Next Post: C’è aria nuova in campagna, aria umiliante al Turismo (video)

Comments (3) on “Nuovo sardismo aereo: la strategia della supplica”

  1. artemio casula ha detto:
    18 Aprile 2022 alle 12:16

    analisi seria, onesta e condivisibile

  2. Alfio Uda ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 10:08

    Non ci resta che fare come fecero i corsi che per avere la continuità territoriale minarono i tralicci dell’energia elettrica… Scherzo ovviamente, non vorrei passare come terrorista

  3. Mario ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 09:03

    Orate, fratelli, orate!
    Orate, orate!
    Is Sardos giai seus totus“connessi”, sèmpere “on line” ascurtandho e cantandho su «inno regionale» di cui, po dhi giare prus fortza e “rinverdirlo”, alla legge… (mancu a dhu nàrrere, che cosa chi andhat “a sola”) regionale de su 28 de abrile 2018, altrimenti detto «inno» “Procurad’e moderare, barones, sa tirannia” fatu a pregadoria.
    Orate, fratelli (d’Italia), orate!
    E tra allu e cibudha, che tra pische bonu a orrostu bellu a papare in ristorante e pregadorias de bastantes, e serbidores e serbidoredhos… tutto fa brodo de “guvernu” de sa Sardigna.
    E ite ndhe nares, oremus?
    Est chi in Sardigna seus iscagiaos in totu is termovalorizadores, cun chinisu a una bandha (a s’ala mala, tipu muntonàrgiu) e currente (continua) a s’àtera bandha (bona…, límpia, no de bandhios ca… e chie dhos at mai pregonaos?!), sinono, si fustis istaos ancora gente, mancari dhis iaus cantau is oremus assumancus a sonos de corru.
    E inveces nono: unu corru, e fintzes unu muntone de corros, a noso!
    A chi le corna?
    A noi!
    Calecuna cosa de sa ‘civilizzazione’ italística dh’aus imparada. E no si netzat ca no ischeus foedhare s’italianu.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme