Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Monti ‘e Prama: serve l’estensione del vincolo archeologico

Posted on 2 Luglio 20152 Luglio 2015 By Paolo Maninchedda

468x234_1395565430di Paolo Maninchedda
Martedì, a margine della Giunta, ho inoltrato a mano e fatto protocollare in Presidenza un corposo dossier firmato dal collega e amico prof. Raimondo Zucca, con il quale si chiede che la Regione acquisisca le aree private confinanti con quella in cui sono in corso gli scavi a Monti ‘e Prama.
L’urgenza del deposito di questo dossier (che cercherò di pubblicare nei prossimi giorni) è stata data dall’impianto, a nord dello scavo, di un vigneto, con l’inevitabile attività di aratura e scasso che lo precede.
I rilevamenti fatti dal prof. Ranieri rivelano che la necropoli e le strutture monumentali si estendono non solo nei terreni della Curia (che potrebbe cederli senza danno a un euro allo Stato, se volesse, se non altro a parziale risarcimento dei tanti soldi che la Regione ha versato al Santa Maria Bambina con un’autorizzazione provvisoria per la riabilitazione e i reparti ospedalieri per la riabilitazione pronti e chiusi) ma anche i terreni confinanti e per un’estensione notevole.
La richiesta fatta da Momo Zucca ha messo inoltre in evidenza quanto sia urgente estendere il vincolo archeologico nell’areale, attualmente vincolato per una superficie insufficiente rispetto a quanto è stato rilevato.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Gli scenari di Ottana
Next Post: Le 69 opere incompiute della Sardegna: prendiamole in mano e risolviamole

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme