Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Moirano e la questione morale

Posted on 14 Gennaio 201914 Gennaio 2019 By Paolo Maninchedda

Ieri il manager dell’Ats Fulvio Moirano ha rilasciato un’intervista di perfetta ipocrisia, un modello di dissimulazione che andrebbe studiato sul piano giornalistico e retorico, un testo di effimero maquillage etico dopo la bardana delle nomine.
Il senso è più o meno questo: “Decido io, la politica non c’entra e lo faccio secondo le procedure di legge. Chi dice il contrario è in malafede”.
Iniziamo dalla malafede.
È giusto che il controllore di Moirano, il direttore generale dell’Assessorato alla Sanità della Regione Autonoma della Sardegna, partecipi a una selezione per direttore di presidio ospedaliero indetta dal suo controllato, il dott. Moirano?
No, non è giusto.
È permesso dalla legge?
Sì.
L’innocenza legale è innocenza morale?
No. La storia è ricca di colpevoli impuniti, innocenti legalmente, ma colpevoli moralmente.
Che dire poi se il metodo del controllore che partecipa alle selezioni del controllato non è un caso isolato ma ripetuto?
In questa legislatura abbiamo avuto il primo capo di gabinetto dell’assessore Arru divenire prima commissario Asl e poi direttore di struttura complessa.
Poi abbiamo avuto il secondo capo di gabinetto dell’assessore Arru che anche lui è diventato, sottoponendosi alle selezioni del controllato Moirano, direttore di struttura complessa.
Ciò che è ripetuto, è metodo.
Chi doveva controllare l’operato di Moirano?
L’Assessorato alla Sanità, che però sottoponeva i suoi vertici alle valutazioni del controllato Moirano.
Non servono altre parole.
Si chiama questione morale.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: Sanità: l’assessore, il Presidente e Ponzio Pilato
Next Post: Chiedere o fare?

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme