Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’odio dell’Italia verso i sardi: Terna preferisce pagare il 278% in più pur di vedere le nostre fabbriche chiuse

Posted on 7 Marzo 20167 Marzo 2016 By Paolo Maninchedda 4 commenti su L’odio dell’Italia verso i sardi: Terna preferisce pagare il 2784 in più pur di vedere le nostre fabbriche chiuse

Febbraio 2016 MSD_revINVIOdi Paolo Maninchedda
Ieri e avant’ieri i giornali riportavano la notizia della Cassa integrazione nella centrale di Ottana. Non altrettanto è avvenuto in altre centrali sarde. Come tutti sanno, la Cassa integrazione è l’effetto della fine del regime di essenzialità voluto da Terna. Poi è intervenuta la Regione. Poi è intervenuto il Governo che ha legato la possibilità di una nuova essenzialità alla vigenza di alcuni requisiti tecnici della centrale e alla ripresa della chimica a Ottana. Tempi ‘calmi’, senza fretta, tempi italiani. Intanto, cassa integrazione e miseria.
Nel frattempo che cosa è accaduto nel mercato elettrico?
Sono andato a verificarlo, con pazienza, perché per capirne qualcosa occorrono giorni di lavoro e persone dedicate.
Prima di arrivare alle sconvolgenti conclusioni di questo piccolo lavoro di osservazione, faccio un invito a riflettere a quanti, quando io dicevo che l’essenzialità non era una misura assistenziale, ma una misura strutturale del sistema e regolatrice del mercato, mi deridevano con fare anglo-pseudoliberista-atlantico-vittorian-chicaghista.
Bene, adesso i dati.
Ho preso in considerazione il mese di febbraio del 2015 e il mese di febbraio 2016 nel Mercato per il Servizio di Dispacciamento (MSD) che è “lo strumento attraverso il quale Terna S.p.A. si approvvigiona delle risorse necessarie alla gestione e al controllo del sistema (risoluzione delle congestioni intrazonali, creazione della riserva di energia, bilanciamento in tempo reale). Sul MSD Terna agisce come controparte centrale e le offerte accettate vengono remunerate al prezzo presentato (pay-as-bid)”. In poche parole, se si vuole sapere quanta energia ha comprato Terna e quanto l’ha pagata bisogna andare a verificare l’MSD. I link utili sono questo e questo e poi ci vuole tanta pazienza a ricostruirsi minuziosamente il quadro dai fogli excel che si aprono, ma alla fine ci si riesce.
E allora facciamoci la bella domanda: Terna, nel mese campione di febbraio, ha speso di meno nel 2016, dopo aver revocato l’essenzialità alle centrali sarde, o di più rispetto a quanto aveva speso nel febbraio 2015?
Ha speso il 278% in più.
La spesa è passata da 22,05 milioni di euro a 61,49 milioni di euro.
Terna ha speso quasi quaranta milioni in più pur di negare l’essenzialità alle centrali sarde. Con quale termine chiamiamo questo atteggiamento che pur di umiliare una realtà produttiva decide di sperperare 40 milioni dieuro? Come lo chiamiamo? Come si chiama la volontà di chi costringe alla cassa integrazione dicendo di voler risparmiare e poi compra a un prezzo 278 volte superiore la merce di sempre?
Ma a scendere nel dettaglio si scoprono altre cose.
Ovviamente nel passaggio dall’essenzialità alla sua revoca, quali centrali hanno guadagnato e  quali no?
Ma che domande faccio? Anche i bambini sanno che le centrali dell’Enel e del gruppo Eph non possono non guadagnare, e che diamine.
A febbraio 2015 il Gruppo Sulcis 2 non aveva venduto nulla a Terna. Nel febbraio 2016 vende a Terna 30,82 milioni di euro. Il gruppo Sulcis 3 nel febbraio 2015 aveva venduto a Terna 2,34 milioni di euro di energia (64,17 MWh); nel febbraio 2016 ha venduto 8,04 Milioni di euro.
Fiumesanto Gruppo 3 aveva venduto a Terna nel febbraio 2015  19,18 milioni di euro; nel febbraio 2016 ha venduto 22,62 milioni di euro.
Ottanaenergia nel febbraio del 2015 aveva venduto a Terna 525 mila euro di energia. Nel febbraio 2016 non ha venduto nulla e ha messo gli operai in cassa integrazione.

Adesso nessuno può più dire che la revoca dell’essenzialità alla Sardegna è stata un fatto tecnico, perché io non conosco fatti tecnici messi in atto per pagare di più la stessa merce. La scelta della revoca è un fatto politico ed è un fatto politico sbagliato che ha privilegiato evidentemente Enel e Eph e punito Ottanaenergia. E per far questo si sono spesi 40 milioni di euro in più di una società pubblica.
Questa è l’Italia. L’Italia delle differenze pregiudiziali, dei privilegi barocchi, dei disprezzi ostentati, degli imbrogli rococò.
Questa è l’Italia dove non si deve più stare.
Adesso non mi si dica che si parla con l’ad di Terna o col celeberrimo sottosegretario De Vincenti. Qui non si tratta di chiedere una cortesia, ma di colpire i responsabili di una scelta che ha prodotto un incremento di costi mensili abnormi, a danno dell’industria e dei lavoratori sardi.

Economia, Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Perché le novità vengono dal mare?
Next Post: Vogliamo sapere di chi è la colpa

Comments (4) on “L’odio dell’Italia verso i sardi: Terna preferisce pagare il 278% in più pur di vedere le nostre fabbriche chiuse”

  1. Roberto ha detto:
    10 Marzo 2016 alle 13:18

    …penso che basterebbe una qualche utilities a favore di almeno uno dei tanti sottosegretari o loro congiunti e affini per far ripartire produzione a Ottana ( non solo di Ottana energia! ).

  2. Luciano Calbini ha detto:
    8 Marzo 2016 alle 17:24

    Non si potrebbe raccogliere delle firme e denunciare sia Terna sia la giunta regionale che di sicuro ne sa qualcosa?

  3. salvatore ha detto:
    7 Marzo 2016 alle 21:43

    che bei dirigenti, loro non pagano e la cassa integrazione la paga lo stato per qualche anno, e poi andranno a votare,,,

  4. alessio ha detto:
    7 Marzo 2016 alle 13:57

    ….forse è un problema di potenza elettrica…….

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme