Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’informazione con un giorno in meno

Posted on 30 Maggio 201530 Maggio 2015 By Paolo Maninchedda 3 commenti su L’informazione con un giorno in meno

sardiscadi Paolo Maninchedda
Rimetto a posto la cronaca della visita di Renzi. È necessario dopo la cronaca lunare che ne ha fatto la Rai.
Prima della visita, è stato recapitato al Presidente del Consiglio il dossier Sardegna.
Renzi, dopo averlo letto, comunica tre cose: 1) accetta il perimetro dei problemi; 2) indica Delrio come plenipotenziario; 3) fissa la data conclusiva dell’iter dei provvedimenti per la Sardegna per settembre.
Ieri si è svolto a Olbia il primo incontro tecnico di questo percorso estivo.
Erano presenti il presidente Pigliaru, il ministro Delrio, l’assessore Massimo Deiana e io.
Gli argomenti discussi sono stati:
1) il rischio di abuso di posizione dominante nel traffico marittimo che potrebbe ripercuotersi sulla tariffa, e cioè su noi utenti, se l’armatore Onorato dovesse assumere la maggioranza della Tirrenia grazie agli apporti finanziari di un Fondo americano e della banca Unicredit;
2) lo stato di attuazione del portafoglio opere di Anas in Sardegna;
3) il mutuo regionale per le infrastrutture e la sua integrazione con le fonti nazionali italiane;
4) il fabbisogno infrastrutturale sardo;
5) il rischio idrogeologico e la piattaforma Rendis;
6) la rete ferroviaria;
7) il collegamento porti, aeroporti e reti della Sardegna;
8) la continuità territoriale;
9) la governance dei fondi FSC;
10) il gap energetico.

Delrio è un ministro competente, pragmatico, esigente: ci si può lavorare bene.
I tempi sono quelli dettati dalla scadenza: giugno e luglio per legare le schede progetto alle fonti finanziarie.
A giugno, o ai primi di luglio, ci sarà la prima ripartizione dei fondi per la mitigazione del rischio idrogeologico nelle aree metropolitane e nelle aree urbane esposte a rischio (Olbia).
La possibilità di usare i 417 milioni del mutuo come leva di cofinanziamento è reale.
Ho poi fatto un piccolo sopralluogo sulla Sassari-Olbia. I luoghi confermano l’immagine amministrativa dell’avanzamento dell’opera. Quattro lotti su nove saranno conclusi tra fine 2015 e primavera 2016; altri cinque si concluderanno nella primavera 2017. I ritardi sono per la maggior parte dovuti ai processi autorizzativi, spostamento di linee elettriche, adeguamenti progettuali alle regole del PAI. In due casi dipendono dalle situazioni aziendali, in parte finanziarie e in parte amministrative. Tuttavia, l’attività di controllo messa in campo dalla Regione, a cui collabora Anas, sta ottenendo il risultato di realizzare l’opera senza rinunciare alla trasparenza.
Oggi il Sole 24ore scopre il Piano delle Infrastrutture della Regione Sardegna.

 

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Cose fatte battono balle spaziali 4 a 0
Next Post: E tanto primo o poi facciamo lo Stato

Comments (3) on “L’informazione con un giorno in meno”

  1. Fc ha detto:
    1 Giugno 2015 alle 08:14

    E anche questa volta, in un appuntamento così importante, era presente il partito dei sardi

  2. Paolo Maninchedda ha detto:
    30 Maggio 2015 alle 19:15

    No Antonia, quando si contesta la trasparenza, bisogna mettere nome e cognome. Io ho presieduto l’assemblea pubblica per la presentazione di obiezioni e controproposte. Io ho favorito gli incontri di tutti con il Distretto idrografico. Io ho fatto pubblicare in tutte le sedi previste per legge le proposte pervenute che sono valutate dai tecnici non dai politici. Non si può continuare così, gettando fango su tutto e su tutti. Non siamo alle chiacchiere del bar. La politica è una cosa seria.

  3. Giovanni Uda ha detto:
    30 Maggio 2015 alle 11:30

    Trasporto merci su rotaia, navi, gap energetico sono le tre chiavi di volta

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme