Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

L’importanza del punto di vista

Posted on 4 Settembre 20154 Settembre 2015 By Paolo Maninchedda 1 commento su L’importanza del punto di vista

09273ccbf059cd38abbe0c94339775eadi Paolo Maninchedda
Siccome dormo poco, la ‘mattina’ (si fa per dire) vedo le repliche dei telegioranli quando i fatti già accaduti sono stati smentiti o corretti, quando è già possibile farsene un’idea diversa da quella iniziale, quando i giornali in genere non se ne occupano più perché la notizia, stabilizzata e verificata, non è più una notizia, perché non più meritoria di un annuncio inedito o originale. Ho visto tanti linciati dal moralismo o dalla maldicenza o dal sospetto o dall’ignoranza o dall’interesse, essere riabilitati in pochi secondi di notiziario ma rimanere inevitabilmente linciati per sempre. La sensazione che se ne ricava è divertente, da un lato, e deludente dall’altro. Se viene smentita la sicurezza tragica di Nietzsche, che sosteneva l’inesistenza della verità perché il linguaggio è ontologicamente un sistema ordinato di bugie convenzionalmente assunte come vere, viene confermato il suo punto di partenza: la verità non è giudicata utile dall’uomo. L’uomo non cerca conoscenza, ma tendenzialmente cerca conforto al senso di incompletezza che prova. La verità non placa questo bisogno, anzi lo aumenta! Un bel racconto, invece, in cui se non torna tutto, tutto comunque sembra tornare, può essere la perfetta risposta all’attesa. Questo è ben noto ai retori e agli imbonitori, ai registi e ai musicisti, ai romanzieri e alle mamme di ogni tempo, ai tanti di noi che si placano con increbilmente falsi discorsi interiori. Umberto Eco, da giovane, ha scritto una frase che mi è rimasta impressa: «Il pubblico di una società di massa ha la memoria labile e il desiderio facile».
Però bisognerebbe educare di nuovo i ragazzi a capire che il punto di vista da cui si osserva la realtà non è un fatto trascurabile ed è una funzione manipolabile. Guardate l’immagine. Un uomo inseguito da un avversario armato di un coltello in una mano e con l’altra libera, si trasforma, segmentando l’immagine come perimetrato dal cerchio, da aggredito in aggressore. È giusto che questa è la natura dei media? Sì, ma non solo dei media. È parte della natura umana, quella parte di cui bisogna diffidare.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Vivere in Italia: soldi italiani promessi ma non erogati: come sopravvivere senza soccombere
Next Post: Rotture ed entusiasmi sentimentali

Comment (1) on “L’importanza del punto di vista”

  1. Mmc ha detto:
    4 Settembre 2015 alle 21:43

    Se nelle scuole fosse obbligatoria la lettura de “L’anello di Re Salomone” molte persone comprenderebbero con maggiore facilità che il comportamento umano è sempre codificato e prevedibile.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme