Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Le pagelle degli ospedali di Cagliari e del Sud Sardegna

Posted on 27 Settembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda

Proseguiamo a dar conto dello stato di salute degli ospedali sardi (anno di riferimento 2021) alla luce dei dati pubblicati dall’Agenas attraverso il grafico Treemap, che considera le sette aree cliniche più importanti dimensionate a seconda del peso dell’attività di ciascuna area nel volume complessivo dell’ospedale  e colorate diversamente a seconda del punteggio raggiunto dagli indicatori più rappresentativi rispetto al dato-tetto rappresentato dalla media nazionale: dal verde scuro (prossimità molto alta alla media nazionale) al rosso (molto bassa).

Policlinico Monserrato

Area clinica cardiocircolatorio – valutazione molto alta per l’indicatore della mortalità a 30 giorni per infarto del miocardio acuto (5,4% contro media italiana del 7,4%); scompenso cardiaco congestizio, valutazione media, mortalità a 30 giorni 13,3% superiore a quella italiana;

Area clinica sistema nervoso – valutazione alta per ictus ischemico. Mortalità a 30 giorni dell’8,9% contro media italiana del 10,84%;

Area clinica respiratorio – valutazione bassa, mortalità per Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata a 30 giorni del 14,4%, superiore alla media italiana;

Area clinica di chirurgia generale – valutazione alta, vi sono buoni volumi di Colecistectomia laparoscopica:

Area chirurgia oncologica – valutazione bassa per volumi sotto la soglia degli standard ospedalieri;

Area gravidanza e parto – valutazione media con il 29,4% di parti cesari primari;

Area osteomuscolare (ortopedia) valutazione molto bassa con il 22,2% di interventi per la frattura del collo del femore entro 48 ore. In calo rispetto ai valori del 2020 del 30,66%.

In sintesi: si ha a che fare con un Policlinico universitario che riesce a gestire la medicina ordinaria, ma non i traumi e i tumori. Chapeau!

Ospedale San Michele (Brotzu)

Area clinica cardiocircolatorio – valutazione alta per l’indicatore della mortalità a 30 giorni per infarto del miocardio acuto pari al 5,6%, però mortalità a 30 giorni per scompenso pari al 26,6%, più del doppio di quella italiana. Per l’indicatore riparazione di aneurisma non rotto dell’aorta addominale: mortalità a 30 giorni pari al 3.9% pari al doppio della media italiana 1,85% .

Area clinica sistema nervoso – valutazione molto alta per ictus ischemico. Mortalità a 30 giorni pari al 6,7%. contro media italiana del 10,84%;

Area clinica respiratorio – valutazione alta, probabilità di morte del 6,3% pari alla metà della media italiana per l’indicatore Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)  riacutizzata.

Area clinica di chirurgia generale – valutazione alta con valori tutti superiori alle medie italiane.

Area chirurgia oncologica – valutazione alta, ma valutazione bassa per i volumi bassi degli interventi sulla mammella, mentre il dato sale per l’indicatore della mortalità a 30 giorni per il tumore del colon, pari al 2,5% contro una media italiana del 4,63%;

Area gravidanza e parto – valutazione media con il 29,1% di parti cesari primari;

Area osteomuscolare (ortopedia), valutazione bassa con il 23,7% di interventi per la frattura del collo del femore entro 48 ore. Stabile con il risultato 2020.

In sintesi: Il Brotzu è diventato un ospedale di media efficienza, con luci e ombre, che non opera la gran parte dei tumori e fatica molto con i traumi.

Ospedale Businco 

Area chirurgia oncologica – valutazione molto alta.

 

 

 

 

 

Ma se si va al dettaglio, si scopre che il valore positivo è dato dai soli interventi sul tumore della mammella, che copre per volumi e per esiti quelli su altri tumori (per es. sul polmone) o quelli di chirurgia ricostruttiva a 120 giorni, rispetto ai quali l’indicatore di efficienza vira verso il basso.

 

 

 

 

 

In sintesi: l’ex ospedale oncologico è oggi un ospedale specialistico sul trattamento chirurgico del tumore della mammella. Non sembra aver maturato una vocazione di intervento a più ampio spettro.

 

Ospedale SS Trinità

Area clinica di chirurgia generale – valutazione molto bassa per volumi sotto la soglia degli standard ospedalieri.

Area gravidanza e parto – valutazione alta con il 17,9% di parti cesari primari e 30,6% parti vaginali in donne con pregresso parto cesareo;

Area osteomuscolare (ortopedia) – valutazione bassa con il 37,6% di interventi per la frattura del collo del femore entro 48 ore. Nel 2020 è risultato operato il 73,31%.

In sintesi: Il Santissima è l’ospedale dell’eccellenza di Cagliari nel campo dell’ostetricia e della ginecologia. Ha una chirurgia sotto standard e una traumatologia decaduta.

 

 

Ospedale Sirai di Carbonia

Area clinica cardiocircolatorio – valutazione media per l’indicatore della mortalità a 30 giorni per infarto del miocardio acuto, 10,7%% contro media italiana del 7,74%;

Area clinica sistema nervoso – valutazione molto alta per ictus ischemico. Mortalità a 30 giorni al 3,0% contro media italiana del 10,84%;

Area clinica respiratorio – assente

Area clinica di chirurgia generale – valutazione bassa per volumi sotto la soglia degli standard ospedalieri;

Area chirurgia oncologica – valutazione bassa per volumi sotto la soglia degli standard ospedalieri;

Area gravidanza e parto – assente

Area osteomuscolare (ortopedia) – valutazione molto bassa con il 15,2% di interventi per la frattura del collo del femore entro 48 ore. In calo rispetto al 2020, anch’esso con valori molto bassi 18,08%.

In sintesi: Il Sirai è più di un poliambulatorio e meno di un ospedale con una chirurgia generale e oncologica troppo sotto i livelli nazionali e un solo punto di eccellenza: la neurologia.

Ospedale Cto Iglesias

Area clinica di chirurgia generale – valutazione bassa per volumi sotto la soglia degli standard ospedalieri;

Area gravidanza e parto – valutazione molto bassa con il 24% di parti cesari primari e per volumi sotto la soglia degli standard ospedalieri (223 parti);

In sintesi: Il Cto di Iglesias è un ospedale gravemente sotto la media nazionale.

 

 

Una nota conclusiva sui tumori: a parte il Businco, tutti gli ospedali ove si effettuano interventi per il tumore della mammella sono sottodimensionati, altro che breast unit che dovevano garantire elevati livelli di sicurezza, è passata l’idea di non curarsi dell’evidenza scientifica a favori dei desiderata locali a scapito della qualità del servizio.
Sul resto dei tumori è notte fonda. I pazienti si fidano, ma in molti casi le equipe operano così pochi casi da non garantire l’efficacia del risultato. Troppi pavoni.
È solo grazie a strumenti quale il PNE che è possibile conoscere in che condizioni versi l’offerta sanitaria in Italia e questo al di là di qualsiasi retorica politica.

Politica, Sanità, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano
Next Post: Arresti: il mondo di mezzo in Sardegna

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Salvatore su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Franca Puggioni su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Paolo1 su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Stefano Locci su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Aequitas su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Civis su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Felice Corda su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Marco Casu su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • A su Ricorsi per salvarsi. Metto all’asta una bottiglia da 100 euro
  • Vincenzo S. su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Mario Pudhu su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Renato Orrù su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Piercarlo su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali
  • Gerolamo Orecchioni su Il Governo boccia le mancette dei consiglieri regionali

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme