Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La pezza e il buco

Posted on 11 Febbraio 202317 Febbraio 2023 By Paolo Maninchedda 3 commenti su La pezza e il buco

Per dovere di cronaca con i nostri lettori, diamo conto dell’avvenuta diffusione di un comunicato stampa da parte della Fondazione San Pietro in merito al contributo previsto a suo favore dalla finanziaria regionale 2023, per un ammontare di 480.000 euro, finalizzato all’acquisto della sede da parte della Fondazione stessa.

Il comunicato è questo.

Due osservazioni.
La Fondazione rinuncia al contributo. La motivazione dichiarata è che il contributo non è stato richiesto. Tuttavia la frase seguente lascia alquanto perplessi: «La volontà e l’importanza di acquisire una sede, sempre da individuarsi secondo criteri determinati e rigorosamente ispirati alla trasparenza nonché regolati dal principio della libertà e dell’autonomia contrattuale, è stata fatta presente durante i colloqui con tutte le parti politiche al fine di ottenere i requisiti per richiedere e conseguire il riconoscimento nazionale. Nonostante ciò, le uniche richieste di contribuzione economica depositate in Regione riguardavano esclusivamente lo svolgimento delle attività culturali e dei fini statutari».
Se ne deduce che la Fondazione ha prospettato a diverse parti politiche la necessità e l’importanza di acquisire una sede anche ai fini del riconoscimento nazionale. In altre parole: per essere “Fondazioni” occorre che la Fondazione abbia un proprio patrimonio, in genere fornito dai soci fondatori. E allora: perché andare a parlarne con le parti politiche? Che cosa si chiedeva alle parti politiche incontrate per la propria sede? Sostegno morale?

Seconda osservazione. La Fondazione gode oggi di un usufrutto su un immobile di cui non è proprietaria. La norma regionale che concede il contributo parla di acquisto dei diritti reali di un immobile. Sembra fotografare la situazione esistente della quale è difficile pensare che la Fondazione sia o sia stata inconsapevole di tutto.

Amministrazione, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: La casa moltiplicata per sei e un milione e mezzo irrintracciabile
Next Post: Figli, figliastri e squadre di calcio

Comments (3) on “La pezza e il buco”

  1. erreffe ha detto:
    11 Febbraio 2023 alle 19:43

    touchè……

  2. Ignazio ha detto:
    11 Febbraio 2023 alle 17:57

    Buone regole della comunicazione
    Tra le regole base dello studio dei processi comunicativi vi è quella della diffidenza verso i contenuti di documenti di qualsiasi genere distribuiti da associazioni, enti o istituzioni in genere firmati da “l’associazione” oppure direttamente anonimi.

  3. Alfio+Uda ha detto:
    11 Febbraio 2023 alle 17:51

    Figura barbina….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme