Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La mia anima ha fretta

Posted on 1 Dicembre 201930 Novembre 2019 By Mario de Andrade 3 commenti su La mia anima ha fretta

Ho contato i miei anni e ho scoperto che ho meno tempo per vivere da qui in poi rispetto a quello che ho vissuto fino ad ora. 

Mi sento come quel bambino che ha vinto un pacchetto di dolci: i primi li ha mangiati con piacere, ma quando ha compreso che ne erano rimasti pochi ha cominciato a gustarli intensamente. 

Non ho più tempo per riunioni interminabili dove vengono discussi statuti, regole, procedure e regolamenti interni, sapendo che nulla sarà raggiunto. 

Non ho più tempo per sostenere le persone assurde che, nonostante la loro età cronologica, non sono cresciute. 

Il mio tempo è troppo breve: voglio l’essenza, la mia anima ha fretta.

Non ho più molti dolci nel pacchetto.

Voglio vivere accanto a persone umane, molto umane, che sappiano ridere dei propri errori e che non siano gonfiate dai propri trionfi e che si assumano le proprie responsabilità. Così si difende la dignità umana e si va verso la verità e l’onestà.

È l’essenziale che fa valer la pena di vivere. 

Voglio circondarmi di persone che sanno come toccare i cuori, di persone  a cui i duri colpi della vita hanno insegnato a crescere con tocchi soavi dell’anima.

Sì, sono di fretta,  ho fretta di vivere con l’intensità che solo la maturità sa dare. Non intendo sprecare nessuno dei dolci rimasti.  Sono sicuro che saranno squisiti, molto più di quelli mangiati finora. 

Il mio obiettivo è quello di raggiungere la fine soddisfatto e in pace con i miei cari e la mia coscienza. Abbiamo due vite e la seconda inizia quando ti rendi conto che ne hai solo una. 

Politica, Società

Navigazione articoli

Previous Post: La Profezia
Next Post: Procura di Oristano: un’altra bocciatura. Ippocrate: un’altra bugia?

Comments (3) on “La mia anima ha fretta”

  1. Maria ha detto:
    8 Dicembre 2019 alle 16:29

    Mi piace lo stile e il ritmo, ma c’è sempre tanto da scusare negli altri, come in noi stessi. Io, per esempio, a volte sono bambina, a volte seria, la maggior parte delle volte responsabile. Ed è difficile che mi manchi la voglia di lottare contro l’arroganza del potere, il che agli occhi di molti mi renderà di certo adolescente . L’importante è che io sappia che non ho smarrito ciò in cui credo e sappia di non tradire i morti e i vivi, compresa me bambina, davanti alla quale non devo giustificarmi per aver deviato. Che età ho? Variabile.

  2. Angelo ha detto:
    1 Dicembre 2019 alle 12:51

    Un articolo terribile che non mi piace. Bisogna combattere e non arrendersi. La vita dà delle soddisfazioni e cambiamenti repentini anche positivi. Chi si arrende è un perdente

  3. Mario Pudhu ha detto:
    1 Dicembre 2019 alle 08:21

    Intanti, salude a totus!
    Ma no dh’isco si is úrtimos ‘biscotos’ chi nosi abbarrant funt is prus saborios: sa beridade est ca is biscotos funt sèmpere is úrtimos e dh’ischit solu Deus cantos nosi ndhe abbarrat, si no biveus in s’idea ingannosa e maca de fàere su paradisu terrestre in sa Terra (ossessione chi serbit meda a chie nosi bolet fàere comporare ‘biscotos’ a muntones e de dónnia genia a istracubbaratu e a baratu caru che fogu, di tutto e di più, prendi tre e paghi due, compra tutto butta tutto e ricompra tutto, mancari nosi ingrasseus coment’e procos e fatzaus sa Terra a muntonàrgiu segundhu s’ideologia satànica de ‘realizzare’ totu is cosas (ltn. res) a dinare chi, ammuntonau a milliones e milliardos in is bancas a propriedade individuale de sèmpere prus pagas manos no fragat comente fragant totu is muntonàrgios chi naraus cun foedhos “inodori”, no fragat che cosa de bassa coment’est “merda de su dimóniu” (tupaeosi su nasu ca custu foedhu fragat giai solu coment’e foedhu!) e giai solu po cussu est dinare malu o prus ordinariamente falsu e però sèmpere prus ‘biscotu’ in conca de sa gente fata a immagine e somiglianza de is millionistos vincitori.
    Sa chistione est chi sa vida est su talentu veru, unu ebbia, su chi balet, po is milliardàrios e is mortos de fàmene e de disisperu, isfrutamentu, fàmene, domínios de dónnia genia e ingannos ateretanti, poberesa e anichilimentu de una parte manna de s’umanidade cundennada a èssere issa puru àliga de fuliare disocupada o ‘ocupada’ in ispedientes po campare, furare, drogare, divertire, e bochire, sèmpere in s’idea de VINCERE che a is ‘campiones’ de s’ideologia satànica de su domíniu.
    Sa ‘moneda’ bona ca balet est una ebbia, sa vida, ma in s’idea de èssere totus millionistos faeus che a cudhu de s’Evangéliu chi, ca a issu su mere ndhe dhi at giau una ebbia, dh’at interrada inveces de dha ispèndhere po su valore, veru, chi tenet.
    No cundivido s’idea chi tocat de “assumersi le proprie responsabilità”: deosi sa responsabbilidade paret una camisa o àteru bestimentu chi nosi podeus pònnere, cambiare, lassare e fintzes frundhire mancari nou; o paret sa beridade chi atrogaus candho is carabbineris o àtera ‘giustítzia’ nosi pregontat ite aus fatu.
    NO, no est cussa sa responsabbilidade! Est s’àtera afaciada de sa libbertade (si no seus buratinos, mascaredhas) e ia a nàrrere chi est s’una sinónimu de s’àtera, pesat cantu s’àtera, no dhu’est si no dhu’est s’àtera e, ca seus personas, cristianos e no animales, dhu’est s’una cantu s’àtera. Nudha “assunzione” de responsabbilidade, nudha de fàere a bufadura o a bestimentu ca deasi nosi paret e praghet: est cosa chi, si e ca seus (fintzes si no “cogitaus” comente iat a nàrrere, si no fadho, Descartes) teneus e portaus coment’e is ossos de sa carena chi nosi permitint de pònnere passos, fàere fortza, camminare istantàrgios (giustu ca seus homo erectus) e su sensu de sa vida est cussu de sa ‘evoluzione’ po èssere homo sapiens sapiens e no homo demens ammachiandhosi totus.
    Deosi est saboriu fintzes su primu ‘biscotu’.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca
  • B su Quelle con la parrucca
  • Adriana Fuschini su Quelle con la parrucca
  • M su La vita senza un perché
  • Silvia su Quelle con la parrucca
  • Mario su Quelle con la parrucca
  • angelo su La vita senza un perché
  • Enrico su La vita senza un perché
  • Maria Chiara su La vita senza un perché
  • M su La vita senza un perché
  • Marco Usai su La vita senza un perché

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme