Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La gente ha più coraggio di noi

Posted on 20 Dicembre 201320 Dicembre 2013 By Paolo Maninchedda 12 commenti su La gente ha più coraggio di noi

Ieri, ore 16.30 al Bar Mediterraneo di Cagliari. Una tazza di tè con Gavino Sale. Si parla del grande soggetto politico dell’indipendentismo sardo e dell’indispensabile cultura di governo che lo deve accompagnare. Sappiamo entrambi che i sondaggi parlano dell’area sovranista pressoché a due cifre. Ragioniamo: opportunità e criticità. Abbiamo entrambi la grande tentazione della sfida. Ci diamo appuntamento a breve. Ci avviamo alla cassa e un signore distinto ci dice:
“Allora, ce la facciamo?”.
Ci guardiamo perplessi..
“Allora, ce la facciamo a fare una proposta tutti insieme? Altrimenti non vado neanche a votare”. Non uno studente. Non un giovane. No, un signore di mezza età, ragionevolmente o un impiegato o un professionista.
Ci salutiamo. Ci salutiamo con Gavino. Mi allontano a piedi. Strisce pedonali. Due coniugi: “Allora, professore, ce la facciamo?”
Ce la facciamo. Ce la faremo. Ma la gente rivela più coraggio e più forza di quanta ne abbiano i dirigenti politici.
Io resto fortemente convinto che presentarsi insieme con una lista della sovranità sarda sarà, e sarebbe, l’unica novità politica di queste elezioni. (pm)

Editoriale, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Alcoa: prognosi riservata
Next Post: Infezione da HPV: screening e/o vaccino?

Comments (12) on “La gente ha più coraggio di noi”

  1. Giuseppe ha detto:
    22 Dicembre 2013 alle 16:57

    Gent.mo professore, io sono uno di quelli che Lei ha incontrato per strada, e tanti altri ne potrebbe incontrare nella vita di tutti i giorni. Il problema di noi tutti che la seguiamo da lungo tempo è la mancanza di un orientamento preciso, di perseguire la candidata Barracciu attendendo un suo ripensamento a seguito dei suoi guai giudiziari. Io mi sarei preoccupato della sua carriera e della capacità di generare un cambiamento più che dei suoi problemi giudiziari. Attendo come altri con impazienza di avere un candidato alla presidenza della nostra amata regione per dare un impegno concreto per il risultato che in tanti attendiamo. L’incertezza è il peggior nemico di chi è in ritardo.

  2. Arrosciu ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 19:52

    Dipendede dae nos’ettottu. Scieusu po ita seusu beniusu!

  3. A.M. ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 09:27

    ce la dobbiamo fare, altrimenti è il baratro.
    entriamo in campo
    diamoci una mossa
    scendiamo in pista tutti quanti, parliamo con la gente, parliamo con gli amici, prepariamoci, disponiamoci al confronto senza demonizzare nessuno ma convinti dei nostri argomenti
    facciamo lievitare questa voglia comune e diffusa di decidere per noi stessi
    ce la dobbiamo fare

  4. Mmc ha detto:
    21 Dicembre 2013 alle 01:18

    Venerdì scorso al Massimo ho visto Gavino che titubava e gli ho detto “Gavino, non vai a parlare? Dai, vai, c’è bisogno anche di te, abbiamo bisogno di te e di tutti gli altri e vi vogliamo uniti, dai, è importante!” Contemporaneamente un’altra persona ha detto “si, dai vai!”.
    Subito dopo lo avete cercato fra il pubblico e ha fatto un bell’intervento appassionato.
    Paolo, non abbiamo bisogno di singoli leaders: abbiamo bisogno di tutti noi sardi dal cuore grande.
    Insieme. Questo è l’ultimo treno.

  5. Gian Piero Zolo ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 22:30

    Siamo in cammino da anni, abbiamo avuto gioe e dolori, abbiamo trovato certezze e abbiamo seminato e arato per seminare ancora. Siamo pronti per farcela. Ce la faremo.

  6. Craru ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 22:02

    Se ancora oggi siamo al punto “si fa o non si fa la lista unitaria sovranista Con persone per bene e competenti”, be allora dobbiamo credere che i movimenti e i partiti nazionalitari non vogliono il bene della Sardegna e della sua popolazione, dimostriamo che che non lottiamo per due filari di bietole, viva una lista unitaria e cambiamo il nostro piccolo mondo.

  7. Su scomunigau ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 18:27

    Siamo all’inizio della nuova “sarda rivoluzione”

  8. Tore Foreddu Ventroni ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 15:20

    I tre commenti prima di me parlano, e sono di una chiarezza che rispecchia la necessità di avere una guida con connotati di moralità garantita! È necessario “provare a farcela”!

  9. Gianni ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 12:10

    C’è la facciamo si!!
    Mi sono Rotto le balle delle bugie e dei giochetti romani.
    Ne usciamo solo se facciamo da soli.
    Cè la dobbiamo Fare!

  10. Maurizio ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 09:13

    Appunto. Che aspettiamo. Ce la facciamo ?

  11. Gianni Maestrale ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 08:59

    Buongiorno,
    coraggio, parlatevi sinceramente, decidete e agite.
    Parlateci e coinvolgeteci!
    Guidateci e non lasciate che ci disperdano.
    Buon lavoro e Buon Natale.

  12. EC ha detto:
    20 Dicembre 2013 alle 08:50

    Io sottoscrivo, fortemente, la tua stessa convinzione. Ce la dobbiamo fare! Buona giornata.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme