Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La bottarga

Posted on 13 Novembre 201515 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda

bottargaLa bottarga è una delle specialità più rinomate della tavola sarda.
L’origine della sua produzione si fa risalire ai fenici. Il termine bottarga deriverebbe però dall’arabo battarikh (uova di pesce salate): agli arabi si deve dunque la diffusione di questo prodotto nell’area mediterranea.

Si prepara con uova di muggine o di tonno salate, pressate ed essiccate. Da preferire quella di muggine, più delicata e saporita.
Se volete prepararla in casa l’impresa non è particolarmente impegnativa: con molta delicatezza togliete dal ventre del pesce la sacca che contiene le uova, cospargetela di sale e disponetela fra due tavole di legno.
Sistemate un peso sulle tavole, in modo da pressare per bene, e fate riposare per qualche giorno, finché le uova si saranno asciugate e indurite a sufficienza.

Oggi la bottarga trova posto in numerose ricette, dai semplici spaghetti alle più elaborate preparazioni a base di pesce, conferendo ad ogni preparazione un colore ed un profumo particolari.
Servitela a fettine sottili, condita con un filo d’olio extravergine e qualche goccia di limone. Da provare l’abbinamento con i pomodorini sardi, con i carciofi, con il sedano.

In sardo: bottàriga, buttàriga, butàraga, butàrica.

Cucina

Navigazione articoli

Previous Post: Terna: come ti ammazzo la Sardegna in tre mosse
Next Post: Terna ci appende a un filo

IL Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Il Tg3 Sardegna ritrova il coraggio. Fino a quando?

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Cagliari, 9 giugno 2023, ore 18

Cagliari, 9 giugno 2023

Ultimi commenti

  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Franco su Rettifica
  • Giovanni su Rettifica
  • Angelo su Rettifica
  • angelo su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Alfio su Rettifica
  • Roberto su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Alessandro su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Stefano reloaded su Lilli Gruber e l’incentivazione al ‘coso’
  • Elio Pillai su Sardegna: il saccheggio eolico spiegato con Ryanair
  • Giovanni Michele varello su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Raimondo su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Giuseppina su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Sardus su Palau: magistrati, non potete cavarvela con un’alzatina di spalle
  • Giovanni piras su Il maiale e la campagna elettorale: ritorna la peste suina

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme