Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La bottarga

Posted on 13 Novembre 201515 Novembre 2015 By Paolo Maninchedda

bottargaLa bottarga è una delle specialità più rinomate della tavola sarda.
L’origine della sua produzione si fa risalire ai fenici. Il termine bottarga deriverebbe però dall’arabo battarikh (uova di pesce salate): agli arabi si deve dunque la diffusione di questo prodotto nell’area mediterranea.

Si prepara con uova di muggine o di tonno salate, pressate ed essiccate. Da preferire quella di muggine, più delicata e saporita.
Se volete prepararla in casa l’impresa non è particolarmente impegnativa: con molta delicatezza togliete dal ventre del pesce la sacca che contiene le uova, cospargetela di sale e disponetela fra due tavole di legno.
Sistemate un peso sulle tavole, in modo da pressare per bene, e fate riposare per qualche giorno, finché le uova si saranno asciugate e indurite a sufficienza.

Oggi la bottarga trova posto in numerose ricette, dai semplici spaghetti alle più elaborate preparazioni a base di pesce, conferendo ad ogni preparazione un colore ed un profumo particolari.
Servitela a fettine sottili, condita con un filo d’olio extravergine e qualche goccia di limone. Da provare l’abbinamento con i pomodorini sardi, con i carciofi, con il sedano.

In sardo: bottàriga, buttàriga, butàraga, butàrica.

Cucina

Navigazione articoli

Previous Post: Terna: come ti ammazzo la Sardegna in tre mosse
Next Post: Terna ci appende a un filo

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme