Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

La Belle Époque e la Cagliari trasformata dal sindaco Baccaredda

Posted on 19 Settembre 201924 Settembre 2019 By Alessia Boi

Dame eleganti, fiducia nel progresso, immagini leggiadre di una Société che riusciamo a percepire affacciandoci verso le opere dei pittori impressionisti con un occhio malinconico ed innamorato. 

Il centro del mondo, durante questo periodo compreso tra metà ‘800 e Prima Guerra Mondiale, è Parigi che riesce a dettare mode ed idee ad ogni angolo più remoto d’Europa. La Parigi della Bella Époque e l’Esposizione Universale, l’Orient express, Montmartre, Le Chat Noir, raffinatezza e stile bohémien, perbenismo e anticonformismo de “L’Olympia” e “Colazione sull’erba” di Manet.

Parigi riusciva ad ammaliare e trascinare tutto il mondo. Cagliari non era immune a questa ipnosi. Immagini in bianco e nero di un periodo brillante, dinamico, di grandi scambi e di ascesa sociale. Ottone Bacaredda fu il sindaco illuminato che accompagnò la città verso la modernità ed il progresso guidando le aspirazioni della classe borghese della quale si sentiva parte.  Bacaredda volle fortemente il rinnovamento urbanistico della Cagliari medievale, prima arroccata entro spesse mura, sostituendole con ampi boulevard che catapultavano la capitale della Sardegna verso gli stili parigini. Non solo Boulevard ma anche le maestose opere di Cima, i palazzi che abbracciano Piazza del Carmine progettati da Francesco Todde Deplano prima che la sua vita volgesse verso una tragica fine.  Di tutto questo fermento culturale che ha arricchito Cagliari durante la Bella Époque, commercianti europei, professori di fisica toscani marinai e generali olandesi, dame vestite di bianco protette dal parasole non rimane che il ricordo nelle statue del Sartorio, nelle epigrafi nascoste dall’edera del cimitero di Bonaria progettato e concepito come monumento imperituro a questa splendida vivacità passata.

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Il futuro del porto di Cagliari è la zona franca doganale
Next Post: In libreria: Stato di famiglia, quando il Male diventa un destino inevitabile

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy