Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

In balìa dell’ignoranza

Posted on 29 Maggio 201829 Maggio 2018 By Paolo Maninchedda

Ieri è stata una giornata drammatica. L’Italia si è persa e le forze politiche della Sardegna non riescono neanche a concepire di usare la crisi italiana per affermare la questione nazionale sarda; in Sardegna, poi, un ragazzo è stato ucciso per una banale lite e un altro è stato picchiato a sangue in un parcheggio da una gang.
Sarà che per me tutto si tiene, dalla natura allo spirito, dalla politica all’amore, ma il quadro della società in cui viviamo mi appare afflitto da una malattia terribile: la crisi dell’educazione.
O una società dà un peso ai suoi valori, li iscrive nelle sue istituzioni, li pratica nelle sue famiglie, premia chi li interpreta e sanziona chi li viola, oppure è destinata a perdersi, come per l’appunto si sta perdendo.
Nessuno che eserciti una responsabilità è apprezzato.
Nessuno che svolga un ragionamento è ascoltato.
Nessuno che senta l’urgenza di una resistenza sarda al degrado.
La Sardegna dovrebbe fare ‘Resistenza’, perché diversamente la sua gioventù si perderà nella violenza, nel degrado, nello scontro.
Vorrei proprio confrontarmi in un’aula universitaria sul vuoto culturale che sta ammorbando l’Isola, sarei curioso di sentire le ricette di Destra e di Sinistra o dei Movimenti sul morbo che sta consumando il cuore di giovani e vecchi.
L’unica ricetta vera parte dalla radice più profonda dell’uomo che è la sua invincibile libertà. Oggi in Sardegna  i modelli educativi sono di imitazione, di tragica ricerca del riconoscimento e dell’identificazione nei modelli dell’uomo forte, dell’uomo vincente, qualunque sia la sua targa politica, qualunque sia la sua storia, qualunque sia la sua affidabilità.
Tutto pur di stare con chi vince e comanda; si danno pugni e coltellate come in un film perché si vive come personaggi e non come persone.
Vorrei resistere a questo scempio, resistere con la vita, con l’esercizio quotidiano dell’onestà e della giustizia, con l’insegnamento di ciò che so e del perché vivo come vivo. Noi possiamo resistere se decidiamo di non avere paura e di non stare comodi. Ma se non lo facciamo tutti insieme, anche i migliori cercheranno un campo in cui ritirarsi a perdersi nell’universo dell’interiorità, l’unico e sacro luogo dove nessuna violenza può entrare, dove nessun potere può agire, dove nessuna malattia può aggredire.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Istruzioni sarde per vivere nell’Italia che muore
Next Post: Nessun paradiso per noi

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme