Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il Governo italiano scritturato per Alice in Wonderland

Posted on 28 Marzo 201728 Marzo 2017 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Alice nel paese delle meraviglie! Ho pensato a lei quando ho sentito Debora Serracchiani dichiarare ai microfoni dei Tg italiani che, udite udite, le regole del pareggio di bilancio varate dai parlamenti italiani negli ultimi cinque anni sono incompatibili con la politica degli investimenti.
E buongiorno!
Ma quando lo dicevamo noi che l’applicazione del Decreto Legislativo 118 del 2011 sarebbe stata un massacro per le politiche di investimento, tutti a dire che le regole per l’equilibrio di bilancio erano la panacea di tutti i mali. Come al solito l’Italia vive di moralismi: prima bisboccia e se ne fotte di tutto e di tutti, poi si pente e alza a tal punto l’asticella del dovere da indurre tutti a passarci sotto.
Ma la cosa più assurda è dichiarare queste cose e far finta di non sapere (non ce l’ho con la Serracchiani, ce l’ho col sistema politico italiano che è privo di senso morale, di serietà, di spirito di sacrificio) che il famoso 118 ha una chiara funzione: impedire l’uscita di denaro dalle casse dello Stato. Perché? Perché non c’è un soldo, questa è la verità.
Il decreto legislativo 118 è stato varato dal governo Berlusconi come foglia di fico sulla finanza dissestata della Repubblica italiana. Erano i mesi che precedevano il varodel Governo Monti; lo spread era l’incubo dei risparmiatori italiani. Ovviamente il campione dei gaudenti varò la norma, secondo i costumi italici, degna del migliore dei priori trappisti. Comuni e Regioni per realizzare un’opera pubblica o comunque un investimento in conto capitale da quel moneto in poi devono fare salti mortali.
Il governo Renzi poteva riformare tutto questo ma ha preferito gli 80 euro. Che volete che vi dica!
È in questo quadro che va letta anche la dichiarazione imbarazzata di Gentiloni sulle richieste di Paci dell’apertura di un tavolo Sardegna sugli accantonamenti. Il fatto che se ne parlerà già prima di Pasqua non depone a favore della resurrezione dell’onestà intellettuale dello Stato italiano.
La Sardegna ha ragione da vendere e lo sa benissimo.
Il furto di Stato sugli accantonamenti vale, dal 2012 al 2016 2 miliardi 644 milioni.
Noi del Partito dei Sardi abbiamo subito e non condiviso la politica della collaborazione (anziché della competizione) col Governo italiano. Non abbiamo apprezzato il ritiro dei ricorsi dinanzi alla Corte Costituzionale, ma abbiamo dovuto riconoscere il varo delle Norme di attuazione sull’articolo 8 dello Statuto che mancavano da quasi 70 anni.
Non abbiamo condiviso l’applicazione immediata e anticipata dell’equilibrio di Bilancio, ma abbiamo dovuto riconoscere che nel 2015  abbiamo pagato debiti pregressi in misura nettamente superiore a quella degli altri anni (in sostanza abbiamo quasi azzerato il ritardo di pagamenti accumulato negli anni del Patto di stabilità).
Oggi il vero bilancio della Regione è quello di cassa e se si andasse a vedere il Bilancio 2017 varato dalla Giunta si capirebbe che se solo pagassimo nell’anno il disavanzo finanziario della sanità dell’anno immediatamente precedente (non parliamo delle ‘code’ di quelli passati), non ci sarebbe bilancio.
Il sistema istituzionale sardo sta seduto su una bomba a orologeria che viene dai decenni passati e che sta alla Sardegna come il Vesuvio stava a Pompei.
Altro che Centrosinistra contro Centrodestra e/o Grillini: le divisioni dei sardi sono superfetazioni teatrali rispetto alla drammaticità della situazione, che non sono di parte, ma di sistema.
Francamente, dopo mesi dall’insediamento, mi aspettavo dall’eccellenza Moirano qualche proposta tempestiva e innovativa in più rispetto alla situazione difficilissima in cui versa la sanità sarda. Da alcune eccellenze sarde, non apprezzate a suo tempo, ho sentito invece proposte innovative e efficaci, ma questa è un’altra storia (e un’altra spina che ho nel piede e nel cuore).
Voglio dire che il furto di Stato degli accantonamenti e l’emorragia finanziaria della sanità sono minacce di Stato e di pessima abitudine sarda che incombono sul futuro della nostra Nazione.
Non abbiamo condiviso l’accettazione dell’ancellarità dei nostri aeroporti agli hub di Roma e Milano, ma abbiamo apprezzato il finanziamento sulla fiscalità generale italiana della continuità territoriale sarda.
Oggi apprezziamo che la nostra pazienza ha avuto ragione, da un lato, perché di fatto la posizione della Giunta verso il Governo italiano si è evoluta in una dimensione molto più competitiva di prima. Non solo: lo stesso Pd sardo, oggi a congresso, è di fronte al tema dell’esaurimento giuridico, culturale e politico dell’autonomia e lo sa e lo dice. Di fatto molti leader Pd sardi sono più su posizioni federaliste che autonomiste e questo già è un passo in avanti.
Dall’altro però siamo molto preoccupati della cura da cavallo di cui necessita rapidamente il sistema sardo se vuole ancora salvaguardare una politica dello sviluppo. Le divisioni su questo tema sono copioni da cabaret. Bisogna prendere in mano la parte più difficile del nostro percorso nazionale: bisogna chiudere con le abitudini del passato e incardinare un nuovo sistema morale, culturale e istituzionale che all’inizio costa fatica, sacrificio, disciplina ma che dopo produce sviluppo sostenibile, partecipato e ordinato.

Economia, Indipendenza, Politica, Stato sardo

Navigazione articoli

Previous Post: In Italia o è bianco o è nero, mai che ci sia un interesse al colore vero
Next Post: La bancarotta premeditata delle Province

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme