Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Il governo italiano contro le politiche fiscali sarde? Due parole sui cinesi a La Maddalena

Posted on 3 Luglio 20185 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda

È un tema delicato che aveva fatto capolino già durante la campagna elettorale. Si tratta dell’ostilità e delle sanzioni previste dal decreto ‘dignità’ contro le delocalizzazioni delle imprese italiane in paesi che offrano agevolazioni o fiscali o contributive, o che comunque riducono o i costi di produzione o il prelievo.
Premesso che considero giusto che un’impresa che abbia ricevuto contributi pubblici nell’ultimo quinquennio, non possa chiudere e trasferirsi senza restituirli con severe sanzioni, ma mi paiono regole già vigenti (ricordo il caso di un’impresa sarda che aveva trasferito i telai, comprati con soldi sardi, in Croazia e che fu duramente sanzionata). Ciò che andrebbe chiarito è se una regione/nazione (come la Sardegna) ha diritto/facoltà di mettere in campo una politica fiscale diversa da quella ingiusta italiana, proprio per attrarre impresa, oppure se il governo italiano ritenga che l’impresa debba continuare ad esistere là dove già esiste.
Noi siamo fortemente contrari alle politiche protezioniste del fisco italiano ingiusto, cioè alla cristallizzazione del sistema produttivo nei luoghi in cui già esiste.
Noi siamo poi fortemente contrari a sommare questa azione con la forte centralizzazione dei processi di regolazione del mercato che favoriscono sempre i nodi-centrali italiani e penalizzazono sempre ciò che si trova in periferia. È il caso di Air Italy, la quale va a Milano perché Milano è un hub. Se Olbai fosse un hub, Air Italy si sarebbe chiamata Air Sardinia (che è anche più bello).
Infine una battuta sulla notizia di ieri dei cinesi in visita a La Maddalena. Io sono il principale artefice dell’estromissione di Mita da La Maddalena. Non l’ho fatto per fare entrare in modo surrettizio nuovi lobbisti. A mio modestissimo ma tenacissimo avviso, la Regione non deve accompagnare chicchessia in visita ai siti maddalenini senza avere prima predisposto un progetto preliminare e poi messo a gara la realizzazione e la gestione dell’ex Arsenale e del compendio che lo accompagna. Un percorso del genere è trasparente, sarebbe molto apprezzato dai tanti operatori del Mediterraneo occidentale e orientale che non sanno dove mettere le barche d’inverno e terrebbe l’amministrazione al riparo da ogni sospettabilità. Gli altri percorsi sono tutti all’italiana.

Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: I migranti, la Francia, la Chiesa e il nostro arresto
Next Post: No ministro, il problema è l’Anas

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme