Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I selfie di Renzi e V come Vendetta

Posted on 20 Ottobre 201420 Ottobre 2014 By Paolo Maninchedda

di Paolo Maninchedda
Questa storia dei selfie del Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana non è una banalità. Quando un Governo è a corto di idee (perché i grandi buchi finanziari, in Italia, sono centrali, non periferici) e procede a saccheggiare con destrezza le casse delle Regioni (alla Sardegna l’Italia deve 1,2 mld di euro di compartecipazioni e io non smetterò di dirlo e di ripeterlo, e prima di fare accantonamenti – cioè prelievi indebiti – il Governo italiano dovrebbe restituire soldi sottratti con destrezza istituzionale e furbizia volpina), facendo pagare loro la propria propaganda, significa che si è davanti a un uso consapevolmente manipolatorio della comunicazione. È il solito conflitto tra Cesare e il Senato. Un aristocratico della politica (cioè uno che sarebbe stato senatore di Roma) capeggia il popolo contro il suo ceto (i senatori, ormai marci, consunti e consumati dal parassitismo delle rendite) promettendo al popolo sicurezza e prosperità, ma non dicendogli che tutto questo ha un prezzo: una diminuzione di libertà. A favore di chi? Ovviamente di Cesare, che per poter paternamente provvedere ai propri figli, ha bisogno di mani libere. È una vecchia, vecchissima storia che i protagonisti hanno sempre cominciato a interpretare in buona fede e poi hanno sempre finito per forzare in malafede per non esserne travolti. I selfie sono la simulazione dell’uguaglianza, il vezzo accattivante del potere, il  preludio all’ingombrante presenza quotidiana in televisione per lenire, sedare, redarguire, guidare. E poi, che cosa dice la storia? Che c’è sempre un uomo libero che muore martire per testimoniare pacificamente che non ci si subordina a nessuno e un altro, invece, che fa saltare tutto per aria, dittatore/manipolatore e Senato compresi. Io sto col martire, ma temo l’ammirazione che si porta dietro il secondo. Cicli dell’ossessione umana.

Editoriale

Navigazione articoli

Previous Post: La diga di Monti Nieddu e l’incompiuto sardo
Next Post: C’è puzza

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • G. su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Rino su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • M su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Gli affetti e gli errori politici
  • Floris su Gli affetti e gli errori politici
  • Alfiere su Gli affetti e gli errori politici
  • angelo su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Mary su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Antonio Pinna su Risorse aggiuntive di intelligenza
  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme