Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I sei referendum sulla giustizia: votiamoli tutti

Posted on 4 Giugno 20217 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda 5 commenti su I sei referendum sulla giustizia: votiamoli tutti

Questi che seguono sono i quesiti dei sei referendum sulla Giustizia proposti dal Partito Radicale e dalla Lega. Io li voterò tutti con grande convinzione. Ovviamente il Pd sta di fronte a questi drammatici temi con il freno a mano tirato e dice che le riforme si fanno in Parlamento. Invece no, alcune riforme che hanno cambiato la storia, si sono fatte con l’istituto costituzionale del referendum ed è incredibile vedere un partito sedicente progressista così arroccato su posizioni conservatrici e corporative, così cieco verso il più grande colpo di Stato a scoppio ritardato mai realizzato in Italia. Personalmente non m’importa un fico secco che a proporre i referendum sia anche la Lega che non è certo la parte politica che apprezzo, anzi, è quella che, sempre più solo, contrasto. Con la Lega mi distinguo ogni giorno che Dio manda in terra; con i Radicali condivido tantissime cose, li apprezzo, mi sono simpatici e li ascolto alla radio tutti i giorni; non hanno mai fatto del male a nessuno e hanno regalato civiltà all’Italia; dalla magistratura di potere, dai suoi privilegi e dai suoi arbitri ho pochissime occasioni per difendermi e questa non intendo in alcun modo sprecarla.

Questi i quesiti (da Virgilio.it).

Primo quesito: responsabilità dei magistrati

Secondo le norme in vigore, il cittadino danneggiato non può chiamare direttamente in causa il magistrato ma può rivolgersi allo Stato, il quale poi, in caso di esito positivo, si rivarrà sul magistrato. Con il referendum, invece, si chiede l’eliminazione di questa preclusione e la possibilità per il cittadino di chiedere il risarcimento dei danni direttamente al magistrato.

Secondo quesito: carriere separate

Il nuovo referendum mira alla separazione delle carriere del magistrato che, una volta scelta la funzione giudicante o requirente all’inizio della carriera, non potrebbe più passare all’altra e viceversa.

Terzo quesito: la custodia cautelare

Il carcere preventivo, secondo l’obiettivo del quesito referendario, è da limitare ai soli reati gravi. I promotori, nello specifico, chiedono che venga abrogato il comma 1, lettera c) dell’articolo 274 del codice di rito che prevede l’applicazione della custodia cautelare in carcere in caso di pericolo di reiterazione del reato.

Quarto quesito: abrogazione della Legge Severino

Secondo i promotori del referendum bisogna abrogare la Legge Severino in quanto ai termini di incandidabilità, ineleggibilità, decadenza per parlamentari, consiglieri, governatori regionali, sindaci, amministratori locali. Si lascia così ai giudici, di volta in volta, la facoltà di decidere se in caso di condanna occorra applicare anche l’interdizione dai pubblici uffici.

Quinto quesito: abolizione raccolta firme lista magistrati

Chi vuole candidarsi al Csm ad oggi deve raccogliere dalle 25 alle 50 firme, aderendo ad una delle correnti della magistratura. Il quesito referendario propone invece di abrogare questo vincolo, tornando alla legge del 1958 che prevedeva che tutti i magistrati potessero proporsi come membri del Consiglio.

Sesto quesito: novità sui consigli giudiziari

Secondo il sesto e ultimo quesito del referendum, si chiede il diritto di voto agli avvocati e ai professori universitari membri dei mini Csm nei consigli giudiziari sulle valutazioni professionali dei magistrati.

Giustizia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Una domanda alla politica locale: vi interessano di più i soldi o le persone?
Next Post: Inchiesta: i maiali di Solinas. Come bruciare la ricchezza

Comments (5) on “I sei referendum sulla giustizia: votiamoli tutti”

  1. Pietro ha detto:
    5 Giugno 2021 alle 16:53

    Personalmente mi convincono decisamente poco quasi tutti i quesiti. Quasi tutti finiscono per favorire i potenti e i più abbienti.
    La responsabilità dei magistrati implica il rischio che gli stessi evitino di emettere condanne sopratutto nei confronti degli imputati più ricchi, per evitare di essere citati in giudizio. La responsabilità esiste già perché lo Stato può rivalersi sui magistrati che commettono errori, basta applicarla e su quello si deve lavorare.
    Abrogare la legge Severino mi sembra un ritorno indietro di mezzo secolo.
    Far votare gli avvocati nei consigli giudiziari rasenta poi il ridicolo. Anche perché sicuramente sarebbero gli avvocati “di grido” a entrare nei consigli. Imaginiamo il Ghedini di turno come potrebbe votare o se l’operato di un magistrato palermitano venisse giudicato dal legale di un boss mafioso perseguito da quel magistrato.

  2. Zizi ha detto:
    5 Giugno 2021 alle 10:02

    Direi che siano tutti da votare e sostenere.
    Ne mancherebbero due: 1) Divieto di associazionismo quando questo permette al singolo cittadino di riconoscere l’orientamento politico di chi è chiamato a giudicare; 2) decadenza automatica e permanente da qualsiasi ruolo in magistratura qualora il magistrato scelga di assolvere a funzioni e incarichi elettivi o chiaramente politici.

  3. Francof ha detto:
    4 Giugno 2021 alle 19:03

    Grazie per questa preziosa “lettura”, associo il mio convintissimo sostegno per il voto e per farli votare.

  4. Franco ha detto:
    4 Giugno 2021 alle 08:01

    Forse può essere interessante, a proposito di responsabilità civile dei magistrati, vedere come funziona in Europa (giusto per capire se siamo una mosca bianca oppure no):
    https://www.errorigiudiziari.com/nei-paesi-ue-a-rispondere-e-in-prevalenza-lo-stato/

  5. Enrico ha detto:
    4 Giugno 2021 alle 07:43

    Li voterò tutti e cercherò di farli votare, convintamente.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su E l’intelligenza?
  • Eustachio Degola su Doria, Doria, che pena!
  • Giorgio Careddu su Doria, Doria, che pena!
  • M su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Maria Giovanna Lai su Non ci interessano le fidanzate
  • Franco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Maria F.L. su Doria, Doria, che pena!
  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme