Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

I favori e la pubblicità

Posted on 21 Settembre 202227 Settembre 2022 By Paolo Maninchedda 5 commenti su I favori e la pubblicità

Ieri, Sardiniapost ha pubblicato la determinazione con la quale è stato dato l’incarico a una società privata di confezionare lo spot subacqueo di cui abbiamo già parlato.
Si è trattato di un incarico diretto sotto soglia, per un valore di 100.000 euro più Iva.
Sardiniapost ha enfatizzato il fatto che ad essere titolare della società sia il figlio dell’ex parlamentare di Forza Italia Salvatore Cicu.
Non sono d’accordo che questo sia il tema rilevante. In primo luogo perché non credo siano nel giusto quanti pensano che i congiunti di chi ha fatto politica debbano vivere d’aria in loco o emigrare per vivere. In secondo luogo, perché il figlio di Cicu è noto per essere un professionista del settore con rispettabili benemerenze non trasferite dal padre. Terzo, perché il socio di Cicu, il regista Andrea Iannelli, è noto per essere uno dei più bravi (di entrambi mi sono servito anch’io in passato e posso testimoniare che si tratta di persone che mi sono parse degnissime, competenti e oneste). Quarto, perché o si hanno le prove che sia stato un intervento di Salvatore Cicu a produrre l’incarico o non si deve insinuarlo.

Il problema è un altro.
Quando si immagina di produrre un messaggio di promozione della Sardegna, è buona cosa fare un concorso di idee.
Una volta definito l’obiettivo e il budget, si deve provocare la libertà e la creatività, non scegliere il professionista o l’artista a priori.
Questo è l’errore. Ed è un errore di egemonia politica che nasce dalla volontà di controllare ogni spesa come se si trattasse di un beneficio, dall’ossessione di non far cadere un soldo in campi sospettabili di essere politicamente ostili, dalla pretesa di massimizzare come risultato di parte un prodotto artistico. È un po’ lo stesso errore che si registra nell’utilizzo dei fondi della convenzione Rai-Ras: nessuna visione, ma tanto compiaciuto controllo dell’elemosina (sia chiaro: anch’io sono stato invitato a partecipare, ma ho declinato l’invito).
La rappresentazione simbolica della Sardegna non è un dato di fatto.
Non esiste una visione condivisa della Sardegna.
Semmai, l’elaborazione di simboli ‘nazionali’ sardi è un problema: politico, culturale, estetico. Se se ne vuole stimolare la soluzione, si deve far discutere e produrre, non incaricare un professionista di risolvere ciò che non può saper risolvere. Uno spot sulla Sardegna ha bisogno di semiologi, fotografi, intellettuali, scrittori (non sono la stessa cosa, ma in Sardegna si fa molta confusione), politici, imprenditori. Soprattutto ha bisogno della dialettica dei punti di vista (interno-esterno) che è cosa molto complicata. È roba da concorso, non da affidamento diretto.

Il problema è semmai come far funzionare i concorsi di idee.
Mi sono convinto che bisogna premiare economicamente almeno le prime tre proposte, in modo da invogliare gli investimenti nei concept (produrre e proporre costa. Entrare nei primi tre/quattro consente di poter sperare di ripagare i costi anche se non si è vincenti). L’archivio di idee dell’Amministrazione pubblica ne avrebbe un vantaggio. La coscienza di sé dei sardi ne avrebbe un giovamento.

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Spot: meglio la birra di Solinas
Next Post: Pausa: poesia per superare le elezioni

Comments (5) on “I favori e la pubblicità”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 20:27

    Gentile Pinna, con soli questi elementi è per me impossibile cercare e trovare la determinazione da lei segnalata. Quale è l’ufficio che ha emesso la determinazione?

  2. Antonio Pinna ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 16:24

    Professore, correttissimo il suo ragionamento, soprattutto sulle competenze dei due professionisti. Però occorrerebbe ragionare sulla DETERMINAZIONE n. 0000178 Protocollo n. 0009241 del 20/05/2021, fino a ieri visibile sul sito della Regione e magicamente scomparsa stamattina.
    La trovi e ci racconterà. L’arte di suonarsela e ballarsela è diffusissima, spesso si cambia suonatore o gruppo folk, ma la musica è scritta dagli stessi autori.
    Se vuole non pubblichi questo post, legga prima la determina. L’avrei condivisa ma è scomparsa.

  3. Lorenzo Palermo ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 11:43

    Io non conosco il beneficato dalla commessa regionale. Non conosco nessuno nel campo. Ma son sicuro che in Sardegna e/o in Europa ce ne sarà almeno uno bravo uguale: sarà per sempre un mistero conoscere la visione alternativa della quale il non beneficato sarebbe stato portatore.

  4. Franco Sardi ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 08:55

    Chissà se prima o poi proporremo la Sardegna per il suo futuro (e il bello del presente), mollando un’ancestralità ormai stucchevole

  5. Mario ha detto:
    21 Settembre 2022 alle 08:34

    «Il problema è un altro»: zustu!!! Bene, própriu gai.

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco su Uccidere: quando il male si presenta
  • M su Uccidere: quando il male si presenta
  • Mario su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Franco+Sardi su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • Ignazio s'Antigu su Aereo di platino da e per la Sardegna, mutuo incluso
  • hopeless su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Franciscu su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Laura Dolphin su Voi non capite l’acqua
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Marcello su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Giuseppe Gaeta su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Fabio su Venire a Olbia più caro che andare a New York
  • Paolo Maninchedda su Venire a Olbia più caro che andare a New York

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme