Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Guccini e l’Anas

Posted on 18 Maggio 201718 Maggio 2017 By Paolo Maninchedda 1 commento su Guccini e l’Anas

di Paolo Maninchedda
Ho sempre pensato che Francesco Guccini sia un grande poeta di strada e che avrebbe meritato il Nobel ben più di Dylan.
Ogni volta che sento l’odio montare, ed è tanto, mi ricordo dei suoi magnifici versi:

giovane e ingenuo io ho perso la testa,
sian stati i libri o il mio provincialismo,
e un cazzo in culo e accuse d’ arrivismo,
dubbi di qualunquismo,
son quello che mi resta…

Anche io penso di avere avuto la vita e questo cervello che non mi abbandona mai un po’ rovinati dai libri e dal saper leggere.
Ieri notte, dopo una giornata difficile per altre vicende legate al disordine dello Stato italiano e alla malizia in servizio permanente effettivo a molte latitudini del sistema Regione, ho letto il magniloquente bando Anas sui nodi critici della SS131.
Intanto, che cosa sono i nodi critici?
Sono gli incroci di Paulilatino, Mulargia, Bonorva e Cossoine. Le opere consistono nella realizzazione degli svincoli.
Questi interventi sono stati l’oggetto dello scontro con l’Anas. Il progetto definitivo è pronto dall’ottobre del 2015. A settembre del 2016 l’Anas aveva promesso che avrebbe fornito entro l’anno i progetti esecutivi. La Regione aveva proposto, dato l’ammontare notevole dello stanziamento disponibile, 135 milioni di euro, di accorpare i lavori in tre lotti e di fare almeno tre bandi.
L’Anas non fa nulla e a febbraio 2017 si presenta in regione dicendo che i progetti esecutivi non erano ancora pronti e che per loro si sarebbe andati a gara nel 2018.
La Regione ha aperto la vertenza Anas.
Ieri, come una caramellina gentilmente concessa, arriva il bando, pubblicato dall’Anas senza alcun confronto con la Regione al punto che non sappiamo quali siano i progetti posti a base della gara, visto che l’ultima volta che i tecnici Anas sono venuti in Sardegna erano accompagnati da carte vecchie, cioè da progetti arretrati rispetto a quelli concordati con i Comuni dai loro predecessori.
Ma che cosa ha fatto l’Anas?
Ha usato l’art. 59, comma 4 del Codice degli appalti, che consente di assegnare progettazione e lavori congiuntamente nel caso ci si serva di un contraente generale. L’Art. 194 del Codice spiega poi che «1. Con il contratto di affidamento unitario a contraente generale, il soggetto aggiudicatore affida ad un soggetto dotato di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo dell’opera, nel rispetto delle esigenze specificate nel progetto definitivo redatto dal soggetto aggiudicatore e posto a base di gara, ai sensi dell’articolo 195, comma 2, a fronte di un corrispettivo pagato in tutto o in parte dopo l’ultimazione dei lavori».
Quindi Anas, in ritardo da sempre sul ruolino di marcia, ha scelto la strada del general contractor, ha creato un bando corposissimo (135 milioni di euro) con alla base progetti definitivi sconosciuti alla Regione, sebbene spezzato in tre lotti di diverso valore.
Non c’è altro da dire. Non si può combattere da soli contro l’Anas e contro le pessime abitudini dello Stato italiano e io mi aspetto di tutto perché è vero ciò che ha scritto Guccini, il rischio nelle battaglie è diventare bersagli perché si è diventati bravi nella lotta, con tutto il corredo di dolori al basso colon e accuse di arrivismo che questo comporta.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Moirano e il sardomasochismo
Next Post: No Graziano, su Anas non ci siamo. La sentenza del Tar di Milano sugli accordi quadro

Comment (1) on “Guccini e l’Anas”

  1. Giovanni ha detto:
    18 Maggio 2017 alle 12:08

    Caro Assessore, condivido a pieno le sue affermazioni. Ma se fosse realmente cosi sarebbe il crollo per l’economia locale, in quanto solo poche aziende hanno i requisiti e la capacità economico finzanziaria necessaria per legge utile alla partecipazione al bando da lei citato, e sicuramente non Sarde. Parrebbe peraltro che, ai sensi dell’art. 194 comma 2d, che il contraente ovvero l’aggiudicatario debba provvedere al finanziamento in tutto o in parte dell’opera da realizzare. Sapevamo che la Sardegna era una terra di conquista, ma non sino a questo punto.

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme