Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Gli interessi dei pastori 3: adesso anche l’antimafia

Posted on 8 Febbraio 20188 Febbraio 2018 By Paolo Maninchedda

La manifestazione di Arborea significa realmente una presa di coscienza nazionale sarda da parte degli agricoltori e dei pastori?
È presto per dirlo. Non si capisce ancora se un’organizzazione centralistica e fortemente ‘romana’ come Coldiretti stia o non stia facendo un percorso di assunzione di consapevolezza che la questione rurale e agricola della Sardegna è questione economica, politica, sociale e antropologica sarda.
Una cosa è certa: nelle campagne non c’è spazio per strumentalizzazioni politiche partitiche, ma neanche per la vecchia consuetudine di agitare le folle per piccole trattative.
In campagna c’è più cultura di quel che si pensi; c’è gente che fa di conto e che non è interessata a incoronare questo o quel leader, ma è interessata a difendere i suoi interessi legittimi, i suoi soldi e il suo lavoro.
Per difendere questi interessi, si sta facendo strada l’idea di non andare a votare, cioè di far deflagare con una protesta legittima, legale e civile, il fatto che la gran parte della Sardegna è consapevole di essere privata di legittima ricchezza da una illegittima e parassitaria presenza della macchina dello Stato italiano.
Per avere un’idea di ciò che hanno addosso i pastori, pubblico il manuale degli adempimenti Agea sulla Domanda Unica. Una persona normale, dopo la lettura di questo capolavoro barocco che incombe sulle campagne (e che non è tra i più noti alle agenzie regionali), non solo non va a votare, ma fa lo sciopero della fame.
Continuo comunque a analizzare gli interessi dei pastori.
Adesso c’è una novità.
A maggio 2018 apre il termine per la presentazione della domanda unica (che verrà liquidata in automatico per l’85% a ottobre, se tutto va bene. Quindi, la burocrazia di Stato impone al pastore 10 mesi di anticipazione finanziaria sull’attività svolta e si prende 5 mesi per istruire pratiche che sono definite in automatico. Una follia!).
La novità comunque è questa: per i pastori che pascolano e producono su usi civici e terreni demaniali (cosa molto diffusa nel centro-Sardegna) serve la certificazione antimafia.
Non sto a dire che cosa tutto questo comporti, perché è facile immaginarlo.
La Sardegna sta sotto una montagna di prescrizioni che bloccano lo sviluppo, che rendono immobile la realtà, che cosnumano il tempo.
Se non andare a votare significa porre la questione dell’oppressione burocratica di Stato; se non andare a votare significa denunciare che lo Stato ha ritirato il denaro dagli scambi più comuni e dalle aziende; se non andare a votare significa denunciare l’insostenibilità di una agricoltura con i registri genealogici fuori dalla Sardegna, con la cassa fuori dalla Sardegna, con le procedure fuori dalla Sardegna, allora non andare a votare è cosa buona e giusta (se lo capissero anche i preti e i vescovi di città, come è accaduto nella storia in Catalogna, non sarebbe male).

(LEGGI)

Agricoltura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Giustizia e campagna elettorale: ferocia di Stato e vigliaccheria politica impresentabili
Next Post: Esempi di società senza governo. Pastori e muratori vittime, politici deboli, burocrazie fortissime

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy