Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Gli asini non volano

Posted on 5 Febbraio 20205 Febbraio 2020 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Gli asini non volano

Quando nelle lezioni universitarie si vuole fare un esempio dell’onnipotenza semantica della lingua, spesso si usa la frase: «L’asino vola». È corretta sotto ogni profilo, ma dice il falso. La lingua può significare tutto, l’esistente e il fantastico, il pieno e il vuoto, può inventare parole e oggetti inesistenti (chi non ricorda la “supercazzola” di Tognazzi?).

Noi, però, vogliamo attenerci a un uso della lingua più aderente alla realtà: gli asini non volano. Questo è vero, si può sperimentare, vedere, toccare e constatare.

Non che l’arte non ci piaccia. Ieri, Vito Biolchini ci ha ricordato versi memorabili di una canzonetta sanremese:

È passato un giorno intero
E non hai mentito ancora
Che cos’è questo mistero
Mi smarrisce, m’addolora
D’ogni strana tua invenzione
Ho bisogno un po’ crudele
La vita è un paradiso di bugie
Quelle tue, quelle mie

Un capolavoro di realismo sardo. «È passato un giorno intero /e non hai mentito ancora». Questa è opposizione sublime! Questo è giornalismo d’inchiesta. Bando al senso figurato. Basta con le metafore: pane al pane e vino al vino.

Invece i giornaloni sardi, anche oggi, non riescono a dirci che è colpa della Giunta, e personalmente del presidente della Giunta, se la Sardegna sta precipitando nei trasporti fino a divenire schiava del cosiddetto libero mercato (che vuol dire periodi brevi di prezzi accessibili, consolidamento degli oligopoli, evoluzione in monopoli, e infine prezzi ricattatori). Nessuno dice che sono stati buttati a mare trent’anni di lavoro. Nessuno rinfaccia a questa Giunta l’assoluta incapacità di rappresentare dignitosamente i diritti della Sardegna. Oggi solo Boeddu della Cgil riesce a dire che la Giunta ha dimostrato un’incompetenza intollerabile (per non parlare del tubo del gas, dell’agricoltura ferma, della Protezione civile per aria, della Sanità in condizioni disastrose). Nessuno chiede le dimissioni di nessuno, solo il piccolo Boeddu. Nessuno incardina nelle istituzioni una crisi che sta diventando fame nera nei paesi e che non si vede nella capitale sarda, perché la capitale sarda vive di altri affari (e anche oggi la rogna della capitale è ben nascosta nelle pagine interne).

Io non posso promuovere una mobilitazione popolare perché sono un perseguitato dalla magistratura italiana e se convoco una riunione dicono che sto inquinando le prove e mi arrestano, ma i partitoni grattapalle dove sono? Pensano di fare l’opposizione con un’intervistina ogni tanto, una comparsata in programmi televisi di televisioni tenute insieme con i cerotti e quattro riunioncine di amici? O peggio, pensano di far politica facendo i lobbisti della Giunta sarda col Governo Conte, un giorno per il tubo inutile, un giorno per il pasticcio, gravissimo, della continuità territoriale, un altro giorno ancora per la quattro corsie di Alghero?

È troppo triste tutto questo, grave, indecente.
Per cui torno alla mia filologia.
Voglio fare filologia realistica: gli asini non volano; gli asini ragliano; gli asini ripetono ma non capiscono; gli asini sono servili e cocciuti; gli asini sono asini. Quando potrò, convocherò un piccolo convegno per gente che vuole dire la verità, senza metafore e con coraggio e che non abbia inutili pruriti che inducano a perder tempo in scabrosi sollazzi.

Politica, Trasporti

Navigazione articoli

Previous Post: Continuità territoriale: figuraccia annunciata. Unire sempre i puntini
Next Post: Cantiere “L’alternativa”: liberazione è progresso

Comments (5) on “Gli asini non volano”

  1. Paolo Maninchedda ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 09:56

    Cinzia, io ci sarò sempre, nelle forme possibili, ma non sarò mai un disertore.

  2. Paule ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 09:32

    ” Navigare necesse est, vivere non est necesse!”
    mi ritrovo totalmente nel suo scritto.
    “l’asino vola”.
    È un gioco che si faceva da ragazzi. Uno diceva “l’asino vola” indicando con il dito il cielo e se qualcuno si voltava veniva canzonato, era uno stupido, un credulone.
    L’asino non vola, lo sanno tutti. Il cavallo sì, vola. Questa della continuità aerea sta diventando un fatto grave. Mi ricorda il circo Zanfretta che negli anni ’50 occupava tutte le piazze dei paesi del nuorese in occasione delle feste del patrono di turno. Piccolo circo, fatto di operatori volenterosi, non con grandi numeri, niente bestie feroci, niente pericolose manifestazioni da grandi altezze ma operai onesti dello spettacolo. A noi bambini sembravano degli eroi. Salti cosiddetti mortali dalle pedane, ridicole farse comiche che terminavano sempre con il rumore falso delle puzzette. Cosa c’entra la continuità aerea direte voi? C’entra , c’entra. Perché il nuovo circo Zanfretta messo su da Solinas e dai suoi assessori è spettacolare. Dopo mesi e mesi la loro proposta di continuità aerea non “decolla”, ed al popolo indicano con il dito che l’asino vola! no! l’asino non vola!, allora la colpa è dei funzionari della commissione europea che non li ascolta , non li riceve, si trova cosi lontana che siamo costretti a fare video-conferenza. Questo è il circo di un imprenditore dello spettacolo circense-politico che ad 80 anni passati vuole essere ancora l’animatore di questo indegno spettacolo. Ad un popolo che durante le elezioni si è prestato a credere: l’asino vola! Tutti ad alzare gli occhi al cielo. Creduloni e bamboccioni. La verità è che gli asini non volano. Non voleranno i sardi che resteranno prigionieri in questo scoglio in mezzo al mare. Viva il circo Zanfretta Regionale. Uno spettacolo da vedere! In ogni caso portatevi le mascherine profumate per le puzzette. Nel palazzo l’impianto di ricircolo dell’aria è guasto. NAVIGARE NECESSE EST, VIVERE NON EST NECESSE.

  3. Cinzia Scanu ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 08:06

    P. S. non è detto che il cantiere dell’Alternativa debba, se prende forza, confluire nel PdS…. L’alternativa può portare anche a cambiare casa.

  4. Cinzia Scanu ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 08:02

    Se tu torni alla tua filologia, non è detto che la base non possa, attraverso i social formare un gruppo, un laboratorio, un cantiere dell’Alternativa e condividere il tuo Pensiero. Ma solo sapendo che tu ci sei, ci sarai, che potrai incontrarci quando saremo pronti. Altrimenti il PdS è finito. Almeno per me.

  5. matteo marteddu ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 07:41

    mai cosi in basso…da Pigliaru/Maninchedda a Solinas /Todde..il rinculo dell asino appunto..siamo maramaldi…

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Alberto su TG RAI: tossici
  • Franco su TG RAI: tossici
  • Salvatore Viola su TG RAI: tossici
  • giovanni su TG RAI: tossici
  • Eustachio Degola su TG RAI: tossici
  • Enrico su TG RAI: tossici
  • Titiro su TG RAI: tossici
  • M su TG RAI: tossici
  • Lorenzo su TG RAI: tossici
  • come sull'isola deserta su Non ci interessano le fidanzate
  • Baingio su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • ivano su Come si diventa ricchi in Sardegna?
  • Mario su Come si diventa ricchi in Sardegna?

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme