Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

È giusto incassare dalle tasse sulle malattie? No, ma lo si fa

Posted on 16 Ottobre 201728 Ottobre 2017 By Paolo Maninchedda

Il 7 settembre è stato raggiunto un accordo in Conferenza Stato Regioni tra il Governo italiano e le Regioni su questo tema: riordino dei punti di raccolta del gioco pubblico.
Il Governo italiano ha parlato subito di grande risultato di lotta alla ludopatia.
Dopo poco più di un mese sono riuscito a leggere bene le carte e, francamente, non c’è traccia di alcuna lotta alla ludopatia.
Hanno ragione le associazioni cattoliche e le associazioni antiusura a dire che l’intesa non serve a molto. Si è deciso, come ha dichiarato il Presidente dell’Anci: «Il dimezzamento in 3 anni dei punti gioco, con la rottamazione delle macchinette più vecchie che verranno rimpiazzate con altre collegate con i Monopoli di Stato; la possibilità dei Sindaci di decidere le fasce orarie di chiusura, fino a 6 ore consecutive al giorno, imponendo la distanza da luoghi sensibili come scuole e chiese; l’aumento della qualità e della sicurezza dei punti gioco nei quali dovrà essere assicurato un accesso selettivo».
Poco, veramente poco, rispetto a un’epidemia che anche in Sardegna sta rovinando migliaia di famiglie. I giochi d’azzardo creano dipendenza come la droga. Non a caso un dipendente su tre da ludopatia commette reati, intorno al mondo delle macchinette trionfano gli usurai e si immolano tanti titolari di piccole imprese, allettati dalla sirena della vincita facile e risolutiva di tutti i problemi.
In Sardegna sta diventando una piaga sociale, un vaiolo che infesta ogni bar di periferia nei quali si vede girare tutti i giorni lo stesso film dell’abbruttimento, della discesa agli inferi di persone che prima conducevano una vita normale.
Lo Stato italiano incassa 10,5 miliardi l’anno da questo business della malattia; la Regione Sardegna ha ottenuto proprio con le norme di attuazione dell’art. 8 di incassare le proprie compartecipazioni anche sul gioco di azzardo.
L’unica scelta da fare, togliere la gestione del gioco d’azzardo alle società commerciali, non è stata fatta.
L’altra scelta da fare, che ugualmente non è stata fatta, è proibire il gioco e decidere di non guadagnarci sopra.

Invece no. Siamo di fronte alla promozione di massa del gioco d’azzardo affidato in concessione a privati.
Lo Stato italiano si concede di uccidere i suoi cittadini nel nome dei soldi pubblici. Tra le casse dello Stato, tra le cose, e le persone, o meglio, tra gli apparati e le persone, si sceglie l’apparato, il meccanismo, e si tritano come agnelli sacrificali le persone, noi, i nostri amici, tutti i deboli della terra, prima carne da cannone, oggi carne da fisco.
Nello Stato sardo che vorremmo costruire, prima ci saranno le persone poi le cose, prima la salute poi le entrate fiscali.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Giornali sardi inutili. Che cosa è realmente successo ieri
Next Post: Edilizia bloccata dalle leggi: una ogni tre settimane (senza contare Regioni e Comuni)

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Franco Meloni su Gesù e la politica
  • Giovanni su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Franco su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mario su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Silvia su Olbia: acqua, parole e ‘vai e gira’
  • Mariantonietta su Gesù e la politica
  • Ignazio s'Antigu su Gesù e la politica
  • Peppe su Gesù e la politica
  • B su Gesù e la politica
  • G. su TG RAI: tossici
  • G. su Gesù e la politica
  • Mario su Gesù e la politica
  • Antonella su Gesù e la politica
  • M su Gesù e la politica
  • Alberto su TG RAI: tossici

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme