Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Giudici e poliziotti: uomini, non sbirri

Posted on 13 Dicembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 5 commenti su Giudici e poliziotti: uomini, non sbirri

Ieri ho partecipato alla dedicazione di un’aula della mia facoltà a Emanuela Loi, la poliziotta sarda deceduta insieme al giudice Paolo Borsellino, nell’attentato mafioso di via D’Amelio del 17 luglio 1992. L’aula nella quale da studente ho seguito tante lezioni di latino e di letteratura italiana oggi è l’aula Emanuela Loi.
L’iniziativa è stata del prof. Gianluca Scroccu.

Ho avuto l’onore di conoscere il fratello di Emanuela e la nipote, che si chiama come lei, come lei poliziotta. Mi sono emozionato, non solo perché sto invecchiando, ma perché, nelle poche parole pronunciate, questa giovane signora ha mantenuto alta l’immagine di nitore, di dignità, di gentilezza che le foto della zia hanno ispirato sempre in tanti di noi.
La bellezza dell’anima mi emoziona, sempre.
Ovviamente, le tv presenti hanno ripreso solo le prime fasi della cerimonia, non gli interventi delle autorità, del Rettore (misurato, antiretorico, serio come devono essere i Rettori) e la lezione del prof. Scroccu.
E hanno fatto molto male.

Hanno preso la parola il questore Paolo Rossi, il prefetto Giuseppe De Matteis e il Procuratore generale della Repubblica Luigi Patronaggio.
Mi aspettavo, carico come sono di sospetti giustificatissimi verso i vertici e le basi delle forze dell’ordine e verso la magistratura, i soliti discorsi di circostanza.
Avevo preparato animo e gemelli a gonfiarsi di retorica e noia.
E invece mi sono nutrito di giustizia.

Ho visto due poliziotti parlare con un lessico non da questura, con un italiano limpido degno del luogo, senza “che d’è”, senza burocratese da verbale della Stradale, e li ho sentiti dire cose giuste e profonde. Non hanno mai usato la parola ‘ordine’. E neanche la parola ‘Stato’. Hanno parlato di ‘Diritto’ e di ‘Libertà’. Hanno rappresentato il loro ruolo e quello di tutte le forze dell’ordine come un servizio a difesa della libertà di tutti. Mi sembrava di sognare. Mi sono sentito di nuovo a casa, con loro.

Poi ha parlato il dott. Patronaggio.
Ero e sono abituato a sentire l’odore di un giudice altezzoso da lontano. Questo signore non ce l’ha. Questo signore ha più cicatrici d’anima che medaglie ostentate. Umile, cordiale, tutt’altro che assertivo; mi è sembrato una persona che maneggia con cautela l’enorme e ingiustificato potere di cui dispone. La mia naturale paura di queste cariche pubbliche è venuta meno, mi si è allentata la tensione, mi sono goduto, tra l’altro, i ricordi di quest’uomo che ha ricordato Emanuela Loi scendere dalla macchina di Borsellino, pistola in pugno e capelli al vento.

Una sola pecca, ma perdonabilissima: tutti gli interventi hanno sorvolato sull’indegno depistaggio delle indagini sulla morte di Borsellino e della scorta. Non so perché, ma il tema ha avuto solo vaghissimi cenni, chiusi dentro la frase di circostanza degli accertamenti ancora in corso. Rimedio, riportando esattamente la frase pronunciata da Borsellino, nella forma originaria, recentemente ricordata dai familiari dinanzi alla Commissione Antimafia: «Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia, la mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno i miei colleghi e altri».

Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Cronaca di sei rampe di scale
Next Post: Soru racconta Internet. Una storia sarda

Comments (5) on “Giudici e poliziotti: uomini, non sbirri”

  1. Raimondo/Mundicu ha detto:
    13 Dicembre 2023 alle 12:49

    La parte più interessante, per me, di questo articolo è l’ultima, che dice ” una sola pecca…/…”, perché è proprio per quel contenuto, i depistaggi delle indagini, che è morta Emanuela Loi…
    Proprio la notte prima, su
    Rai 3 ho visto la puntata di Far West, dedicata ai misteri, della politica governativa e affaristico, sulle stragi di Falcone e Borsellino; molto si è detto sulla sua famosa borsa con l’agenda rossa, trafugate dalla macchina di Borsellino, da misteriosi personaggi della polizia di stato, tra cui il famoso super poliziotto La Barbera, di ambigua memoria etc.etc.etc

  2. Marco pisu ha detto:
    13 Dicembre 2023 alle 09:02

    Quando osservo la foto ormai pluriconosciuta di Falcone (che parla) e Borsellino (che ascolta) con negli occhi stampato un velato sorriso, mi appare molto chiaro, quanto i lineamenti del viso e gli occhi facciano trasparire tutta la bontà della loro anima. Servitori veri dello Stato e uomini totalmente credibili a cui appoggiarsi incondizionatamente. Perchè come amava dire il beato Livatino, ” quando moriremo nessuno verrà a chiederci quanto abbiamo creduto ma quanto siamo stati credibili”. Non credo debba aggiungersi altro. Viene da piangere pensando al loro mirabile esempio. Dio li abbia in gloria.

  3. Pie' ha detto:
    13 Dicembre 2023 alle 08:03

    La frase presentimento del giudice Borsellino dovrebbe essere incisa nella lapide che custodisce i resti del suo corpo….a futura memoria.

  4. Enrico ha detto:
    13 Dicembre 2023 alle 07:44

    Il miglior modo per onorare chi si è sacrificato per noi.

  5. M ha detto:
    13 Dicembre 2023 alle 07:18

    Felice che ci sia, finalmente, un giusto riconoscimento a chi serve verità e giustizia.
    Senza sacrificio della vita, sarebbe lecito sperare che tutti fossero all’altezza di questo esempio? Tutti, in ogni ambito in cui operano? È l’ unico modo per rigenerare un paese che si compiace dei successi di chi mente, intriga, tende trappole e ride perché le ha tese e la vittima c’ è cascata.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Francesco su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme