Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Gioco d’azzardo, malattia di Stato

Posted on 5 Luglio 20185 Luglio 2018 By Paolo Maninchedda

Come è noto, noi del Partito dei Sardi non abbiamo preclusioni ideologiche con nessuno, qualora si discuta degli interessi nazionali dei sardi. Con il Movimento poi non abbiamo proprio alcun problema a discutere, anzi. L’iniziativa del ministro Di Maio sul gioco d’azzardo merita un approfondimento.
È una norma contro la pubblicità del gioco d’azzardo, non contro il gioco in sé e per sé. E una ragione c’è.
L’utilizzatore finale del gioco d’azzardo è la Repubblica italiana che ricava entrate tributarie dai giochi. Non a caso, il tanto atteso decreto del Ministro dell’Economia sulla riallocazione dei punti vendita dei giochi d’azzardo, che dovrebbe diminuirne anche il numero (per quel che vale questa misura) è di là da venire.
Secondo gli ultimi dati pubblicati, lo Stato italiano ha incassato dai giochi 10,6 miliardi di euro: il doppio di ciò che si realizza in Francia e in Inghilterra, il quadruplo della Spagna.
Quanto vale questo settore in Italia?
Coinvolge 6.600 imprese e quasi 100.000 occupati.
A cosa è dovuto il boom del gioco d’azzardo?
Molto semplice: internet. Ormai gli italiani scommettono in tutta Europa.
Cosa voglio dire? Voglio dire al ministro Di Maio che mettere il naso nei giochi è impossibile senza mettere mano alle contraddizioni dello Stato italiano, che da sempre genera simultaneamente la malattia e la cura secondo un rapporto equivoco tra costi e benefici che scarica sempre la responsabilità morale sui deboli e il profitto sullo Stato, come in guerra. Quando inizia questa discussione?

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: No ministro, il problema è l’Anas
Next Post: Urbanistica: la febbre e i conflitti di interesse

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • M su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Luce su Cultura e guerre civili in Sardegna
  • Mario su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Sardo su Direttori generali: e adesso, chi mandano via?
  • Giovanni Calvisi su L’impresentabile assolto
  • Mario su L’impresentabile assolto
  • Federico su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Peppe su L’impresentabile assolto
  • angelo su L’impresentabile assolto
  • Ignazio Cabua su L’impresentabile assolto
  • M su L’impresentabile assolto
  • M su Intercettazioni: il dominio a distanza
  • Mariantonietta su I gitanti di Mont’e Prama
  • Francesco Costantino Masia su I gitanti di Mont’e Prama
  • Silvana su I gitanti di Mont’e Prama

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme