Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

E la Corte dei Conti ci costa 461mila euro di affitti all’anno

Posted on 3 Luglio 2014 By Paolo Maninchedda 2 commenti su E la Corte dei Conti ci costa 461mila euro di affitti all’anno

callidusdi Paolo Maninchedda
Ieri ci è stato presentato il Rapporto di Gestione della Ras per l’anno 2013.
Siamo lontani da un monitoraggio efficiente delle performance della Regione (è ancora troppo alta  l’incidenza dell’autovalutazione dei dirigenti sul proprio operato), tuttavia il metro cubo di carta che ogni anno la fotografa è sempre molto utile.
Ieri ho notato un dato che negli anni scorsi mi era sfuggito: la Regione paga per locazioni della Corte dei Conti 461.000 euro l’anno.
Abbiamo a che fare dunque con uno Stato sleale che con i documenti delle infrastrutture sarde fa il gioco delle tre carte (oggi la strada c’è, domani no, dopodomani ricompare….) , che prende in giro la mattina, il pomeriggio e la sera i parlamentari sardi che non riescono a varcare la soglia delle anticamere dei ministri (l’unico luogo dove si comincia ad incidere è il Senato), che non risponde al telefono, che se ne catafotte di mettere le firme su documenti giacenti da mesi sulle scrivanie (l’Intesa Generale Quadro della Sardegna ha svernato in Presidenza del Consiglio dei Ministri e si appresta a mettere anche l’ombrellone, in attesa dell’augusta firma), ma è anche uno Stato che con limpida e trasparente noncuranza, carica i costi delle sue strutture periferiche sul groppone della Sardegna. Per di più, non si capisce perché il Governo non abbia callidamente pensato di comprarsi non un palazzo, ma un quartiere per la magistratura contabile, spendendo 400mila euro all’anno. O meglio, si cpisce perfettamente perché non ci abbia mai pensato: perché paghiamo noi. A questi costi aggiungete le decine di guardie forestali pagate dalla Regione che fanno la polizia giudiziaria per lo Stato e potete arrivare a numeri interessanti.
Questo è lo Stato italiano: chiede agli altri di risparmiare, trattiene nelle sue casse le nostre tasse, e fa pagare a noi, dentro il Patto di stabilità, il costo, comodo e dorato dello svolgimento delle sue funzioni.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Abbanoa: dirigenti con potere di firma e reperibili 24 ore su 24
Next Post: Partito dei Sardi – Sassari: costituiti il Coordinamento e l’Assemblea provinciali

Comments (2) on “E la Corte dei Conti ci costa 461mila euro di affitti all’anno”

  1. Cosimo ha detto:
    3 Luglio 2014 alle 15:33

    LO STATO DELL’INGANNO

    In paese la parola noncuranza equivale a: “Màu Mincudu” Colui che fa finta di non sapere.

    BATTO IL CINQUE ALL’ASS. ALTRA PERLA NELLE INDAGINI -STUPRI DI STATO-

    Continua senza sosta a stringere viti a togliere molle a rovesciare strutture a indicare colpevoli con nomi e cognomi e conto bancario… Difficile mettere la sella a questo cavallo selvatico.

  2. Melis Natale Mariano ha detto:
    3 Luglio 2014 alle 08:39

    Intoccabili pure loro… Poi fanno le pulci nei conti degli altri enti… po caridadi…

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme