Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Da Ecobonus a Ecofurbus

Posted on 3 Ottobre 202014 Ottobre 2020 By Paolo Maninchedda

Oggi abbiamo il bel faccione del Direttore del Banco di Sardegna a dire che l’Ecobonus, il tanto propagandato bonus fiscale del 110% sui lavori realizzati per migliorare l’efficienza energetica delle proprie abitazioni, è una straordinaria occasione per le famiglie italiane e anche sarde (non sempre ciò che è buono per le une lo è anche per le altre). Una dichiarazione iscritta tra le massime di saggezza, insieme a “Meglio essere sani che malati”, ma che comunque dà l’occasione per dire che l’Ecobonus a oggi è una solennissima presa per i fondelli.

Ripercorriamo la storia di questa grande operazione propagandistica di uno Stato, quello italiano, che oggi ha un deficit che viaggia intorno al 110% del Pil e che proprio stamattina si è visto notificare dall’Inps il proprio buco di bilancio, prodotto da Quota 100 e da tante altre misure propagandistiche, di 26 miliardi di euro. Una cosetta! Una cosetta che ha genitori ben identificabili: Salvini, Di Maio, Conte.

Dell’Ecobonus si comincia a parlare, subito con toni fanfaranti, ad aprile di quest’anno, in pieno lockdown. Servivano buone notizie e così nelle strade deserte planò questa idea: efficentiamo le case e sgraviamo per il 110% dei lavori svolti (ammessi dalla legge). La gente drizza le orecchie.

In un Paese normale, una manovra di questo tipo, che fa finanziare gli investimenti da una quota del gettito fiscale di fatto spostandone il costo sul bilancio dello Stato di circa due anni, prima di essere annunciato, sarebbe stato studiato in ogni dettaglio. In Italia no: prima la propaganda, poi la procedura.

È accaduto che i decreti attuativi siano stati approvati dal Mise ad agosto. La gente comincia a studiarli e a prepararsi.
Le banche drizzano molto le antenne, perché tirano fuori la solita misura un po’ fottipopolo, del tipo: io banca do a te privato un mutuo per la ristrutturazione della casa, più o meno di pari importo al valore ammissibile dei lavori, poi ti assisto nel maturare il tuo credito fiscale, infine, maturato il credito, tu me lo cedi e saldiamo il tutto, con a carico tuo gli interessi per il periodo di utilizzo del mutuo. Molto piacere al pisello!

Grandi compagnie petrolifere, per esempio, invece, fanno le cose più seriamente attraverso le loro finanziarie, sono pronte a anticipare tutto in cambio della cessione del credito, si studiano le carte, sono pronte. Ma, all’italiana, ecco che i decreti del Mise vengono opportunamente letti dalla Corte dei Conti, la quale rileva un numero così alto di errori e pasticci negli allegati dei decreti, da suggerire una puntuale correzione e rilettura.

Ecco, ad oggi, il Governo sta correggendo i suoi errori e tutti siamo in attesa di vedere confermata la regola che a correggere troppo una cosa fatta male, si aggiungono errori a errori, specie quando a gestire parte della procedura sarà quell’idra a ventimila teste che è l’Agenzia delle Entrate italiana.

Quindi ribadiamo una regola aurea: ogni legge italiana va letta con la posizione ortopedica consigliata dalla storia: una mano davanti, e una dietro; le pagine si sfogliano… soffiando.

NB: La foto pubblicata non è della redazione. È stata reperita in rete.

Energia, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Forza belve italiche, sbranate gli slip dell’avvocato Iai per paura del suo cervello
Next Post: Università: Mastino risponde a Carpinelli (finalmente). A Cagliari, tutto tace

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme