Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cosa conferma la Corsica?

Posted on 5 Dicembre 20175 Dicembre 2017 By Paolo Maninchedda

Poche parole per una conferma: vince chi dialoga e unisce.
Simeoni e Talamoni hanno unito diverse anime, indipendentiste e autonomiste, su un programma a base autonomista che non nega la prospettiva indipendentista, ma non l’ha posta alla base dell’accordo elettorale.
L’accordo e la proposta agli elettori offrono un obiettivo di medio periodo: lo Statuto e l’Assemblea legislativa. In poche parole: futuro aperto e presente trasformato in avanti. Qualcosa di simile a ciò che vogliamo fare noi: avanti fino all’indipendenza, ma disponibili a partire da aggiornamenti in avanti dell’attualità autonomistica: più poteri, più diritti, più ricchezza.
Ma il contenuto principale della vita politica della Corsica è l’unità e la credibilità della proposta politica, che è legata alla credibilità della cultura di governo. L’abbandono dei veti incrociati, il riconoscimento dei valori reciproci, la capacità di stringere accordi che tutelino le sensibilità di tutti, così è stata costruita l’unità,
L’unità politica della Sardegna è l’orizzonte meno atteso dalle forze conservatrici dell’Italia. Facciamola.

Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Il mio intervento al Primo Congresso Nazionale del Partito dei Sardi
Next Post: Un’occasione per l’autonomia energetica della Sardegna

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme