Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Confusione virale tamponata

Posted on 8 Giugno 202010 Giugno 2020 By Paolo Maninchedda

Ieri L’Unione Sarda ha divulgato i dati Istat, già disponibili in rete, che rivelano che Sassari ha patito un’epidemia dieci volte superiore a quella patita da Torino e più o meno pari a quella subita da Bologna.

Il problema in Sardegna, dunque, è stata ed è l’epidemia turritana, mai assunta dalla politica sarda come tale e nascosta dalla retorica della preservazione dell’isola Covid free che invece free propriamente non è stata perché ha avuto in pancia un focolaio di intensità pari a quelli del nord, ma negato.

Sia in Lombardia, che in Veneto e in Emilia, la migliore risposta politica alla malattia è stato il sistematico tracciamento (molti tamponi) e il conseguente isolamento. Sono stati usati con non poca efficacia i tamponi sierologici.

In Sardegna se c’è stata una scelta politica, oltre la negazione pubblica dell’emergenza sassarese, è stata quella di fare pochissimi tamponi.

Ovviamente la gente vuole poter verificare il proprio stato di salute, cioè ha un’esigenza esattamente opposta a quella omertosa del governo della Regione.

Il direttore generale della Sanità ha scritto alle Asl e alle associazioni di categoria dei laboratori analisi, che i tamponi sierologici sono utili a fini epidemiologici ma non sono esatti sul piano diagnostico: in poche parole ti dicono che hai avuto qualcosa, ma non ti danno la certezza che questo qualcosa sia stato una malattia da Covid 19. Gli unici tamponi utili a fini diagnostici sono quelli che prelevano cellule da secrezioni respiratorie.

Il Direttore, quindi, vieta l’uso dei test sierologici, perché non sicuramente diagnostici, affermando però che sarebbero utili per valutazioni epidemiologiche, cioè per politiche di sanità pubblica, quelle che la Regione non ha voluto fare e non fa. A titolo esemplificativo (e nasoprendente), vedete qui cosa fa la Regione Emilia Romagna.

Fatte queste premesse, la Regione tira le somme: per coloro che vogliano pagarsi il test sierologico, è stato comunque chiesto allo Stato che l’esame sia inserito nei Livelli Essenziali di Assistenza.

Non è chi non veda che, se è vera la premessa (il test non serve per finalità diagnostiche ma è un tipico strumento di politica sanitaria pubblica di esame epidemiologico), non vale la conclusione (ad ogni buon conto si è chiesto l’inserimento nei LEA per chi vuole pagarsi il test). Vabbè, ci si è abituati. E intanto l’Emilia li fa e dice che non sono poi così male.

Poi però ci si è messo il Presidente che ieri, nell’intervista alla Nuova Sardegna alla domanda: “A proposito di test epidemiologici: il direttore generale dell’assessorato alla Sanità li ha vietati. Perché?”, ha così risposto: “Il direttore si è limitato a esporre la posizione delle autorità sanitarie statali. Stiamo valutando con l’assessore Nieddu una liberalizzazione dei test. Ricordando che questi hanno un valore epidemiologico”.

Anche qui la testa non si tiene con i piedi, perché se è una norma statale che impedisce i test, non c’è assessore Nieddu che possa liberalizzare in sede regionale un divieto statale. E infatti il divieto non c’è. C’è uno Stato che dice che il test molecolare, quello diagnostico, è a carico dello Stato; l’altro, sierologico e epidemiologico, non ha valore diagnostico. Questo dice lo Stato. Poi, se un cristiano o una Regione se lo vuole fare e pagare, lo Stato non lo impedisce manco un po’ (Emilia docet, nasoprendendone… alla Pais).

Si improvvisa un po’ troppo, in Sardegna, da qualche tempo. Ma si improvvisa confusamente, ogni giorno una. Torniamo a dirlo: il problema è stato non prevedere gli effetti della legge Basaglia.

Politica, Sanità

Navigazione articoli

Previous Post: L’Assessore Trasparente ai Trasporti e il pasticcio delle navi
Next Post: Palau: il rigor urbanisticus e il Nuovo Codice di Facciocomemipare

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Vinicio su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • A su Il curriculum che non c’è: avanti un altro
  • Ginick su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Antonio su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Giampiero su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • mauro canu su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Carlo su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • A su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Pietro su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • Paolo1 su Corte dei conti: “Rispettate le competenze e dite meno balle”
  • vanni bonizzato su Oggi La Maddalena sul Corriere: per cosa?
  • Ginick su Violante, e l’onore?
  • P.. su Violante, e l’onore?
  • Roberto G. su Violante, e l’onore?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy