Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Come si forma una Giunta

Posted on 5 Aprile 20195 Aprile 2019 By Paolo Maninchedda

Ci sono tre modelli per formare una Giunta:
1 – si scelgono assessori che abbiano due caratteristiche: essere uomini politici autentici (cioè capaci di unire visione e consenso) ma che siano anche uomini di governo, cioè che abbiano una lucida e praticata consapevolezza della complessa architettura di poteri e di procedure che oggi caratterizza qualsiasi attività di amministrazione di qualsiasi potere e che sappiano condurla. L’obiettivo in questo caso è cambiare la realtà con un’efficace azione riformista;
– si scelgono direttori generali degli assessorati coerenti con l’alto profilo degli assessori, uomini di Stato più che di partito, ottenendo così che la dialettica e la collaborazione di persone di alta competenza e capacità determini naturalmente un’alta qualità di governo;
2 – si scelgono assessori di consenso e di cemento della maggioranza parlamentare, a prescindere dalla loro capacità di governo;
– si scelgono direttori generali di fedeltà politica piuttosto che istituzionale. L’obiettivo in questo caso è non fare niente di sostanziale ma di governare il proprio consenso e la piazza.
3 – si scelgono assessori di propaganda, come nel caso precedente;
– si scelgono direttori generali di alto profilo. In questo caso la figura decisiva è il Presidente e la sua capacità di far chiacchierare gli assessori e di governare con i direttori generali.
In Sardegna si è già capito il modello scelto per gli assessori, adesso si tratta di capire il rapporto con l’amministrazione regionale. Ma si sente molto il profumo della vecchia Giunta Masala.

Amministrazione, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Quel ginocchio piegato della storia
Next Post: Va in onda la Sardegna a pezzetti: agnelli, giustizia, porti

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme