Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Come si cercano gli schiavi in Sardegna? Esempi. Il caso di “formosa e gentile”

Posted on 25 Giugno 202128 Giugno 2021 By Paolo Maninchedda

Se si cerca un receptionist a Roma, si trova bene indicato lo stipendio proposto e tutte le mansioni.
Se lo si cerca in Sardegna si trovano due opzioni: una seria, con l’indicazione dell’importo dello stipendio pagato, l’altra cieca. In entrambi, però, il monte ore complessivo non è indicato. Quanto si dovrebbe lavorare? Non si sa.

Per i lavapiatti il quadro non cambia: si cerca un lavapiatti, ma si cela quante ore dovrebbe lavorare e soprattutto quanto potrebbe guadagnare.

Per gli addetti alle pulizie si può essere anche più laconici oppure essere più esigenti ma sempre omettendo di scrivere l’importo del contratto e l’impegno orario.

Se poi si va su un sito specializzato per i camerieri si entra nel mondo della cortesia verbale e dell’inferno sostanziale.

Ecco un caso. Questa è una ricerca di lavoro educatissima, ma leggiamola con attenzione. Si chiedono delle abilità, indispensabili, come è normale, poi si scrive che il contratto è a tempo determinato per tre mesi, ma nel box laterale se ne indicano 2, si scrive che la tipologia del contratto è part time, ma si chiede “grande flessibilità negli orari” e non si parla di straordinari. Serve altro?

Poi ci sono gli annunci spot che appaiono e scompaiono in Facebook e che è difficile documentare. Me ne hanno mandato uno dell’anno scorso che è emblematico, lo trovate sotto. Come potete leggere si cercava per 600 euro mese e otto ore di lavoro giorno una banconiera che doveva essere “formosa” e “gentile” e “automunita…” (coi puntini). Serve altro per capire? No. Ci siamo capiti. Se ne avete altri più recenti, inviateli all’indirizzo del sito. Mi impegno a pubblicarli.
Denunciate la schiavitù.

Lavoro e impresa, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: I nuovi schiavi: vitto, alloggio, mille euro, senza orario
Next Post: I tassi di produttività della Giunta Solinas: una pagina all’anno (non sudate troppo)

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme