Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Cinque motivi per cui Mariano Delogu non è stato “un grande sindaco nella storia di Cagliari”

Posted on 9 Dicembre 20199 Dicembre 2019 By Vito Biolchini 1 commento su Cinque motivi per cui Mariano Delogu non è stato “un grande sindaco nella storia di Cagliari”

Grandi celebrazioni a Cagliari per ricordare Mariano Delogu, indimenticato sindaco di centrodestra tra il 1994 e il 2001. Anzi, per dirla con le parole degli organizzatori, “un grande sindaco nella storia di Cagliari”.

Delogu è stato senza dubbio un valente avvocato, una persona di spirito e di cultura, certamente rappresentativo della destra cagliaritana, negli anni ruggenti di Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi, di Gianfranco Fini alla presidenza della Camera (ma anche di Gianfranco Anedda sottosegretario alla Giustizia e, non ultimo, di Antonangelo Liori alla direzione dell’Unione Sarda).

Complice la non eccessiva personalità dei suoi successori e il suo essere stato presidente del Cagliari Calcio, come primo cittadino Delogu qualcuno ancora se lo ricorda, soprattutto per la sua nomea di “sindaco dei giardinetti”.

E in effetti, a parte il disastro della “legnaia” dell’Anfiteatro romano, da lui avallato;

non considerando lo sciagurato ripascimento del Poetto, la cui gestazione è avvenuta sotto la sua sindacatura;

omettendo l’increscioso accordo di programma che mirava alla cementificazione del colle di Tuvixeddu;

dimenticando l’inopinata scelta di non introdurre la raccolta differenziata dei rifiuti, negli stessi anni in cui la vicina Quartu Sant’Elena iniziava a farla;

passando sopra l’incredibile decisione di rimandare indietro i soldi per la metropolitana leggera, opera che ora sarà realizzata in città con qualche decennio di ritardo;

in effetti, a parte tutto ciò, qualcuno può anche ritenere che Mariano Delogu sia stato “un grande sindaco di Cagliari”.

Io no.

Certo, Delogu ha creduto nell’apertura del Porto Canale (e questo bisogna riconoscerglielo) ma ha sbagliato per mancanza di visione moltissime delle scelte strategiche davanti a cui si è trovato, sia da sindaco che da parlamentare.

Ma la destra cagliaritana, oggi in crisi di modelli e di riferimenti, ha bisogno di un’icona in cui riconoscersi. Senza rendersi conto che Delogu è stato stimato dai cagliaritani più per il suo carattere che non per la sua visione politica.

Sulla quale si spera un giorno gli storici facciano chiarezza: lasciando da parte sia il generoso ricordo degli amici che le acide note dei pochi giornalisti polemisti ancora in circolazione.

Cagliari, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Non aveva un fisico bestiale
Next Post: Procura di Oristano: da Ippocrate a Dreyfus, con una novità

Comment (1) on “Cinque motivi per cui Mariano Delogu non è stato “un grande sindaco nella storia di Cagliari””

  1. Giorgio Rizzuti ha detto:
    9 Dicembre 2019 alle 17:22

    Se oggi Cagliari si confronta orgogliosamente e senza timore con le altre città costiere del mediterraneo deve ringraziare la lungimiranza di Mariano Delogu che, da Sindaco, seppe indirizzare la trasformazione della città da luogo spento e anonima in un centro elegante, arioso, dinamico pronto a competere con le più blasonate località turistiche affacciate sul mediterraneo. Altrettanti meriti vanno riconosciuti ai successori di Delogu, Floris e Zedda, per aver proseguito l’opera di un Sindaco che resterà nella storia di Cagliari

Comments are closed.

Cagliari, 23 e 24 marzo 2023

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Ultimi commenti

  • Daniele Maoddi su Doria, Doria, che pena!
  • MGMA su Doria, Doria, che pena!
  • B su Doria, Doria, che pena!
  • Mario su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Ignazio s'Antigu su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Alba su Doria, Doria, che pena!
  • Paolo Maninchedda su Doria, Doria, che pena!
  • M su Una brutta figura universitaria
  • Stanco su Doria, Doria, che pena!
  • Carlo Doria su Doria, Doria, che pena!
  • Enrico su Doria, Doria, che pena!
  • Margherita su Doria, Doria, che pena!
  • Maria Paola su Medicina sarda: non guariremo mai

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme