Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ci scrivono: le paure di Argea sono devastanti

Posted on 8 Marzo 202210 Marzo 2022 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Ci scrivono: le paure di Argea sono devastanti

Preg.mo Prof. Maninchedda,
ho letto con particolare attenzione il Suo articolo sulla recente circolare di Argea Sardegna riguardante l’esecuzione e, soprattutto, rendicontazione dei lavori tra imprese agricole su Progetti a Investimento del PSR Sardegna.
Occupandomi per professione del caso specifico, condivido appieno quanto da Lei rilevato.
A mio avviso, abbiamo ormai raggiunto il livello massimo di follia burocratico-amministrativa.
Mi preme, però, evidenziare due ulteriori elementi, diretta conseguenza della circolare di cui trattasi.

Il primo punto si riferisce all’estensione alle imprese forestali specializzate della incompatibilità ad eseguire lavori ad altre imprese beneficiarie di fondi FEASR, per un’altra impresa agricola, la quale utilizzi mezzi, attrezzature e personale proprio per l’esecuzione dei lavori.

Ebbene, tale incompatibilità va estendendosi non solo ai lavori di recinzione, ma anche a situazioni pertinenti le misure forestali, qual’è appunto la Sottomisura 8.6 del PSR Sardegna.
L’interpretazione che i Servizi Territoriali di Argea stanno dando alla circolare è che se 2 imprese forestali specializzate assumono sia il ruolo di beneficiari della Misura 8.6 che di esecutori di lavori forestali, nonostante il codice attività principale (unico) sia il Codice ATECO 02.01 (Attività Forestali) non possono eseguire e rendicontare, rispettivamente, i lavori forestali di una nel cantiere dell’altra e viceversa….
SE NON È LIMITAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI IMPRESA QUESTA vorrei che qualche luminare mi desse una adeguata definizione ed interpretazione del caso specifico!!!
Aggiungo, a riguardo, che vorrei sapere quali siano le imprese (Edili, Commerciali, come cita la circolare) che possano eseguire i lavori forestali, che si interfaccino con il Corpo Forestale, rispondendo di quanto eseguito!!!
Chi, infatti, se non imprese specializzate nel settore e con comprovata esperienza, può eseguire questi lavori?
Consideri, inoltre, che tale ragionamento è valido anche per la Sottomisura 5.1 (Interventi per Mitigazione Rischio Idrogeologico) ed 8.3 (Interventi per Mitigazione Rischio Incendio). 

Il secondo punto si riferisce agli stessi Tecnici Istruttori di Argea Sardegna, i quali,  anche per pratiche già collaudate ovvero oggetto di pagamento SAL, sono stati incaricati di REVOCARE le agevolazioni ai beneficiari qualora sussistano le c.d. OPERAZIONI INESISTENTI!!!
Il termine “INESISTENTE” , si badi bene, riferito alle sole operazioni contabili, non all’effettiva esecuzione dei lavori!!!
Di conseguenza, Argea Sardegna impone ai suoi stessi tecnici istruttori di revocare una concessione con richiesta di restituzione del contributo sinora erogato – o totalmente erogato, nel caso di lavori collaudati – avendo provveduto, in qualità di Ente Istruttore, a verificare che i lavori al SAL o al Collaudo Finale, siano stati effettivamente realizzati, sia stata redatta una Relazione Istruttoria Positiva e sia stata inviata la pratica al Pagamento. 
Non solo, alcune pratiche di progetti forestali che ho seguito direttamente – potrà verificare Lei stesso che a livello regionale non sono molte le pratiche a SAL oppure a Collaudo Finale – hanno superato positivamente anche il c.d Controllo di Secondo Livello, eseguito da un Tecnico Esterno all’Agenzia Argea – nella fattispecie Agecontrol – il quale, chiudendo positivamente la sua istruttoria, ha ulteriormente certificato l’effettiva esecuzione dei lavori e la regolarità contabile.

Per una Nuova PAC 2023/2027 orientata al raggiungimento degli obiettivi fisici (dimostrazione del superamento di criticità strutturali e infrastrutturali del settore agricolo) e non più solamente contabili (capacità di impegno, spesa e pagamento), tale situazione paradossale rende decisamente poco rosee le aspettative per una serena programmazione degli investimenti nelle aziende agricole regionali, le quali, non mi pare abbiano raggiunto risultati soddisfacenti in questo ultimo periodo di programmazione.

La ringrazio per l’attenzione che vorrà concedere alla presente con la quale spero di avere approfondito ulteriormente le conseguenze che questa devastante circolare Argea potrebbe generare sull’intero impianto delle misure a investimento del PSR Sardegna.

Cordialmente,

G.D.


Agricoltura, Politica

Navigazione articoli

Previous Post: Pastori: basta un ruttino della Guardia di Finanza e la Regione vi mette nei guai
Next Post: Dobbiamo chiudere i conti al Banco di Sardegna?

Comments (3) on “Ci scrivono: le paure di Argea sono devastanti”

  1. Agostino ha detto:
    13 Marzo 2022 alle 08:15

    Stiamo calmi e tranquilli.
    Si rimangeranno tutto insieme ad un altro paio di circolari demenziali

  2. Luciano ha detto:
    8 Marzo 2022 alle 12:30

    Ad Argea Sardegna e in assessorato mi sa che si fanno le Ca….

  3. Melchiorre ha detto:
    8 Marzo 2022 alle 08:49

    Follia allo stato puro

Comments are closed.

Sardegna: la musica delle parole, Cagliari, 2 dicembre, h 17:15

Ultimi commenti

  • Margherita su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Sardo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Antonietta Usai su Medicina sarda: non guariremo mai
  • angelo su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Titiro su Medicina sarda: non guariremo mai
  • Maria Grazia Dongu su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Rosa su Quelle con la parrucca
  • Iseppo su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Giulia Assunta Vinci su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Mario su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Enrico su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Alfio su Regione Sardegna: primo atto scritto in gechese
  • Domy su Quelle con la parrucca
  • M. su Quelle con la parrucca
  • Maria su Quelle con la parrucca

Referendum: un nobile ma duro confronto. Video

Elezioni regionali: iniziamo a parlare

Sardegna e Libertà si rinnova e indossa una nuova veste grafica. Più pulita, più semplice, più luminosa, per rendere la lettura più piacevole e coinvolgente.

Ci sono ancora dei particolari da mettere a punto, ma sostanzialmente il nuovo layout è pronto.

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme