Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Ci scrivono: il concorso regionale-elettorale e la domanda sbagliata

Posted on 22 Dicembre 202312 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 3 commenti su Ci scrivono: il concorso regionale-elettorale e la domanda sbagliata

Caro Paolo,
approfitto degli auguri per segnalarti  un fatto che mi ha… scandalizzato.
Sto dando una mano a un’ex alunna nello studio del diritto in previsione di concorsi pubblici negli Enti Locali.
Ai primi di dicembre ha partecipato al ‘quizzone’ del concorso per istruttore amministrativo bandito dalla Regione Sardegna. Le hanno appena mandato l’esito, negativo purtroppo. Allora abbiamo rivisto le domande, per imparare dall’esperienza fatta.
Sono ancora inorridita per ciò che ho visto.
Premesso che trattasi di 50 domande alle quali rispondere in 60 minuti,  molte di esse lunghe come testo e ovviamente zeppe di termini tecnici.
Impossibile anche solo leggerle bene nel tempo dato.
Il candidato che fosse in grado di rispondere anche solo ad una percentuale ridotta di domande sarebbe… un pozzo di scienza giuridico/amministrativa. È invece solo una lotteria, con le risposte da mettere a caso. Veramente in tali selezioni solo il ‘fattore C‘ è determinante. Però però… in mezzo a domande assurde, ne ho trovato una ancora più ‘assurda’.
La domanda è (tra le poche – rispetto alle altre – con testo breve) : «Chi è l’attuale Presidente della Corte Costituzionale?»
Premesso che se voglio accertare la preparazione del candidato sulla Corte Costituzionale, di certo NON faccio tale domanda, le 4 risposte tra cui scegliere erano:  Mattarella, O.L. Scalfaro, M. Draghi, G. Amato.
Ora, questo concorso alla Regione Sardegna si è svolto ai primi di dicembre 2023, ma Giuliano Amato ha ricoperto tale ruolo fino al settembre del 2022.
Le altre domande, pur assurde, sono formalmente inattaccabili, ma questa no!
Il futuro dei nostri ragazzi è nelle mani di incompetenti: i selezionati dal caso, poi perpetueranno, ingigantendolo, un livello preoccupante di diffusa ignoranza.
Un abbraccio
Tetta

Amministrazione, Concorsi, Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Quando un ministro incassava 100 milioni di lire al mese e l’Italia catturava terroristi
Next Post: L’assessora si para i sacri lombi

Comments (3) on “Ci scrivono: il concorso regionale-elettorale e la domanda sbagliata”

  1. Lorenzo ha detto:
    23 Dicembre 2023 alle 07:50

    Quanto hanno speso e chi hanno incaricato per la gestione del concorso?

  2. Renato Orrù ha detto:
    22 Dicembre 2023 alle 09:21

    …non se abbia a male la ragazza del Quizzone …. Chiedere a DeLuca , presidente della Regione Campania lumi sui test di ammissione a Medicina nel Resto della Penisola™

  3. Alfio ha detto:
    22 Dicembre 2023 alle 08:53

    Non c’è limite al peggio: nel test per la facoltà di medicina tra le varie domande:
    Chi ha inventato la Viennetta?
    Come coltivavano i pomodori gli Atzechi?…
    Poveri noi….

Comments are closed.

Ti prometto che crescerai

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Anna52 su Arst: la bocca più grande del cervello
  • Sabrina Limer su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Paolo Maninchedda su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Salvatore su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Antonio su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Anna Maria su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Alessandra Pomata su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Stefano Locci su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Elisa su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Raimondo/Mundicu su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Mike su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Ginick su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Maria MA su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?
  • Federico su Desirè, ma tu cosa sai e da che parte stai?

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme

AUTORIZZAZIONE ALL'USO DEI COOKIE. La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Acconsenti? Per ulteriori informazioni visualizza la Cookie Policy.AcconsentoNoCookie policy