Skip to content
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Login
Sardegna e Libertà

Sardegna e Libertà

  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Lavoro e impresa
  • Cronaca
  • Salute
  • Ambiente
  • Stato sardo
  • Toggle search form

Chessa e la cultura della cosa

Posted on 20 Luglio 202212 Febbraio 2024 By Paolo Maninchedda 7 commenti su Chessa e la cultura della cosa

Oggi l’Assessore del Turismo, quello di questo video a sintassi franta e concetto liquido, viene intervistato dall’Unione Sarda sul tormentone estivo del riparto dei fondi tra gli eventi turisticamente attrattivi.
Lui ripropone l’inesistente contrapposizione tra launeddas e jazz, il giornalista non gliela contesta e lui è felice e contento. Inutile stare lì a discettare, non capirebbe.

Ciò che mi pare importante contestare è la visione materiale della cultura.
Per quelli come Chessa la cultura attrattiva turisticamente è una cosa, o meglio, è uno scaffale di cose, alcune sardofone e altre anglofone, ma pur sempre cose.

Angelo Guglielmi, l’ex direttore di Rai 3 recentemente scomparso, diceva che la cultura non è una cosa, ma un modo di fare le cose.
Questo è il punto.
Il modo di agire della Regione Sardegna è senza modo, rozzo, quantitativo, accumulativo, crapulante in doppio petto, con labbra unte e tovagliolo annodato.
La Sardegna che si sta vedendo nei porti e negli aeroporti, nelle concessioni balneari e nei bar, è una Sardegna carnaio, senza ordine, senza modo, una Sardegna affamata di soldi ad ogni costo perché senza lavoro, senza futuro, mal governata e mal rappresentata.
Questo è il problema: la rozzezza, il vuoto di idee e di visioni, l’imbarazzante povertà materiale e culturale, il continuo gozzovigliamento.

Detto questo, perché dirlo? Che speranza di remissione si può avere con un ceto politico di Destra e purtroppo anche, sebbene in minor misura, di Sinistra più interessato e solo interessato a intessere relazioni piuttosto che a risolvere problemi e costruire speranze?
Onestamente, abbiamo poche speranze.
Servirebbe un evento storico di sacrificio e raffinamento, un lavacro biblico, un’alluvione etica, ma queste sono solo immagini della mia mente malata di speranza messianica, non hanno realismo e non hanno soprattutto la veemenza necessaria per contrastare la tribù dei Chessa. Servirebbero pugili laureati, ma abbiamo corsi di formazione prevalentemente per camerieri, abbiamo case affittate in nero agli extracomunitari laureati ma sottopagati, abbiamo uno stuolo di mettinculi con dottorato per i quali tutto è una cosa.
Chessa è la nemesi della Sardegna, non il suo errore.

Politica, Vetrina

Navigazione articoli

Previous Post: Perché lui può fare quello che vuole?
Next Post: Deputati e senatori sardi addio!

Comments (7) on “Chessa e la cultura della cosa”

  1. Salvatore ha detto:
    14 Agosto 2022 alle 12:56

    La responsabilità dell’esistenza politica di Chessa (e sorvoliamo sul resto della giunta più filomassonica di sempre) è di chi l’ha messo e di chi lo lascia a capo di quell’assessorato.
    E non stupiscono gli articoli proni sull’Unione, considerato l’editore.
    A ciascuno il suo. Solinas si tenga i vari divulgatori culturali alla Chessa, forse i sardi saranno resilienti. O forse Chessa è l’espressione culturale di tanti sardi?

  2. Mariantonietta ha detto:
    22 Luglio 2022 alle 22:54

    Ho provato un senso di vergogna nel leggere quanto detto dall’assessore Chessa sulla …’contrapposizione tra launeddas e jazz’, Confido tuttavia nella speranza che Paolo Fresu continui, nel suo fare musica d’eccellenza, a dare rilevanza e visibilità a tutta quella parte di Sardegna che si impegna e lotta per realizzare prodotti di qualità, in diversi ambiti culturali. Nel solco e nel rispetto della tradizione culturale sarda, di cui, in vari modi, siamo figli….

  3. Francesca ha detto:
    21 Luglio 2022 alle 18:56

    Le parole di Chessa sono incommentabili e provo vergogna per tanta pochezza di intenti e nessuna lungimiranza. Alla stessa stregua dell assessore Pellegrini che disse che il Betile dell archistar Zahara Hadid avrebbe rovinato lo skyline della città. Penso a Bilbao e al suo museo Guggenheim che ha risollevato da solo le sorti economiche di tutta la zona, non solo della città. Ma noi siamo quelli a cui basta il panino in spiaggia e siamo contenti così. Che tristezza….

  4. Giovanni Tilocca ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 15:17

    Premesso che un personaggio cosi incompetente ed improvvisato penso sia davvero difficile da scovare sugli scranni di amministrazioni pubbliche responsabili, mi chiedo se, in fondo la sua ispirazione non sia il naturale pappagallo di una sessantennale deriva culturale (e ovviamente politica). Quella cioè che ha reso la Sardegna succube e dipendente da un’idea obsoleta di ispirazione coloniale di turismo stagionale non sostenibile, stiracchiato su spalle fragili e autoreferenziali, spacciate per “destagionalizzazione”.
    Talmente deriva che, a quel livello che noi genericamente chiamiamo Amministrativo, si evita oramai occhiutamente di mettere in discussione tutto quanto fa
    di questo multiforme modello economico, spacciato come unico possibile, una generale e pervasiva rappresentazione di insostenibilità territoriali sistemiche.

  5. Piè ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 15:04

    Mi viene naturale non estimare o fare una riflessione sul vacuo chessapensiero. Si sta argomentando del nulla.

  6. Franco Sardi ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 08:22

    Per motivi di ricerca sto studiando alcuni resoconti consiliari degli anni settanta/ottanta. A proposito di cose e modi le vicende successive hanno dimostrato i limiti di molti contenuti, ma la qualità del confronto e lo sforzo generalizzato di studiare soluzioni documentano una fase della politica regionale di tutt’altro spessore.
    Una sola consolazione: il degrado delle classi dirigenti non è solo una nostra peculiarità.
    Una grande disperazione: il degrado delle classi dirigenti non è solo una nostra peculiarità.

  7. angelo ha detto:
    20 Luglio 2022 alle 08:03

    mi sembra invece che Chessa abbia le idee molto chiare.
    intanto, dire che “la Sardegna è battuta dal mare e baciata dalle bellissime spiagge” è una immagine di rara liricità che, evidentemente, scaturisce da un animo poetico.
    che si vuole di più di un assessore poetico e sorridente?
    segue la forte presa di coscienza di un fatto straordinariamente oggettivo: “siamo un’isola!”
    enunciazione non da poco!
    in una sola persona sono racchiuse una eccezionale capacità di sintesi geografica ed un mirabile sogno, quello che destrsxcdfnalizziamo e creamo servizi.

Comments are closed.

Cagliari, 27-30 aprile 2025

Racconta una storia sarda

Racconta una storia sarda

Vent’anni di Sardegna e Libertà, Nuoro, 21 luglio, ore 18:30

Racconta una storia sarda

Ultimi commenti

  • Silvana su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • walter su Arriva l’ispezione del Ministero della Giustizia
  • Antonio su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Medardo di Terralba su La politica smascherata e gli incendi accesi
  • Antonio su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Chicco Tirotto su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Benedetto Sechi su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Alessandro su La Sinistra di Destra. Un caso ad Alghero
  • Mike su Bilancio e incendi
  • Pierpaolo su Bilancio e incendi
  • Antonio su Bilancio e incendi
  • Marco Casu su Bilancio e incendi
  • Ginick su Bilancio e incendi
  • A su Bilancio e incendi
  • Paolo1 su Bilancio e incendi

Nuove province per nuovi disoccupati eccellenti

Nuove province per nuovi disoccupati

Sardegna e Libertà si ispira culturalmente ai valori di libertà, giustizia, sostenibilità, solidarietà e non violenza, così come essi sono maturati nella migliore tradizione politica europea.

Sardegna e Libertà – Quotidiano indipendente di informazione online

Registrato il 7 novembre 2011 presso il Tribunale di Cagliari. Num. R.G. 2320/2011 – Num. Reg Stampa 8
Direttore responsabile Paolo Maninchedda

Copyright © 2022 || Sardegna e Libertà ||

Powered by PressBook Blog WordPress theme